Il festival è vicino alla conclusione e questa è la nostra classifica dei film del concorso di questa ottima Venezia 78.
Se forse è mancato sinora il coup de coeur, capace di unire ricerca di senso ed emozione, il concorso è stato tuttavia ricchissimo di ottimi lungometraggi di autori noti e notissimi e di altri decisamente meno attesi.
Nel nostro personalissimo taccuino, Paolo Sorrentino è un’incollatura davanti a tutti, in un gruppo folto che comprende anche Martone, Larrain, Schrader, Almodovar, Vigas, la Diwan, il polacco Matuszyński, il duo Cohn e Duprat e Erik Matti.
Italiani protagonisti anche in fono alla lista con Mainetti, Framartino e D’Innocenzo, piuttosto deludenti, ma mai quanto la Gyllenhaal, i russi Merkulova e Cupov.
Manca poco alla fine, ma forse c’è spazio ancora per qualche sorpresa.
Di seguito la classifica integrale e i link alle nostre recensioni:
- E’ stata la mano di Dio
- Qui rido io
- Spencer
- Il collezionista di carte
- La caja
- Madres Paralelas
- L’événement
- Competencia Oficial
- Leave no traces
- Un autre monde
- Illusioni perdute
- On the Job: The Missing 8
- Sundown
- Il potere del cane
- Reflection
- America Latina
- Il buco
- Mona Lisa And The Blood Moon
- Freaks Out
- The Lost Daughter
- Captain Volkonogov Escaped