Recensioni

The Wild Bunch

Questo è il doppio indice di tutti i film e le serie tv recensiti. In ordine cronologico e in ordine alfabetico. Per i film usciti in Italia, si è scelto sempre il titolo italiano, per gli altri preferibilmente quello internazionale. In testa ci sono i titoli numerici.

Seguite i link ed arriverete rapidamente alle nostre recensioni!

L’indice cronologico:

Recensioni

L’indice alfabetico:

A-L    M-Z

 

 

 

 

Un pensiero riguardo “Recensioni”

  1. Esco dal cinema dopo aver visto “Last Night”, un breve ma intenso film che racconta nè più nè meno la storia di una coppia sottoposta, nella quotidianità dei giorni e nella routine in cui i matrimoni possono cadere, al presentarsi delle tentazioni e dei ritorni del passato. Il tutto nell’arco di una notte dove tempo della storia e tempo del racconto coincidono salvo lasciare spazio a brevissimi flashback di raccordo per lo spettatore. Tanto coincidono questi due tempi che il finale non potrebbe forse essere diverso e se alla fine del film viene da chiedersi “tutto qui?”, in realtà la regista irano-americana Massy Tadjedin, al suo debutto alla macchina da presa dopo una lunga gavetta da sceneggiatrice, chiede e lascia immaginare allo spettatore l’unico finale possibile. Il problema è reale e complesso come solo l’amore può essere, soprattutto se si tratta di scelte definitive quando ancora non si ha avuto il coraggio di fare i conti con il proprio passato e quindi con il proprio presente. Keira Knightley, sposa giovanissima del compagno di college Sam Worthington, rivede per caso a NY Guillaume Canet, amore del passato conosciuto in una trasferta a Parigi proprio quando con Worthington era stata presa una pausa di riflessione. A Parigi non sono stati insieme che poco più di 100 giorni come dicono ma sono bastati per riconoscersi quali anime affini e prefette l’una per l’altro; ma i tempi non erano quelli giusti e Canet, troppo preso dal dover concludere il suo libro, non riesce a dare il massimo in quel rapporto e Keira ritrova Sam e lo sposa. Dopo quattro anni però i due si ritrovano a NY proprio lo stesso giorno e notte in cui il marito parte per un viaggio di lavoro a Philadelphia con un collega e una nuova collaboratrice interpretata dalla sensuale Eva Mendes che si rivela la tentatrice a far cadere le certezze del buon marito che non vuole e non crede di poter cadere nel tradimento. Tutto in una notte quindi, ma nulla è scontato o banale così vediamo resistere Keira a Guillaume nonostante l’ammissione di un amore solo in apparenza sopito per lui e invece la resa di Sam a Eva. Il giorno dopo è il ritorno alla realtà che per Sam è un rientro anticipato a NY e per Keira il rifugiarsi nel proprio appartamento di moglie fedele. Qui i due si rincontreranno, distrutti, incapaci forse di capire cosa sia accaduto la notte precdente e solo con la voglia di dimeticarla e ritornare alla vita di sempre. Si chiedono a vicenda se vada tutto bene, si rispondono di sì, decidono di dedicarsi la giornata e un pranzo fuori, si abbracciano quando ecco che Sam vede oltre Keira un paio di scarpe da sera abbandonate e dimenticate. Scena finale: si guardano, lei accenna un qualcosa, capisce che lui ha visto. Titoli di coda. È semplicemente la vita… ognuno ora può ben immaginare come sia proseguita la storia, la Tadjedin ci ha risparmiato inutili scenate, i tentativi di spiegazioni, le accuse reciproche, i vittimismi; con l’inquadratura sulle scarpe eleganti di raso blu è andata oltre e in quell’immagine ci ha detto che Sam e Keira non erano e non potevano essere la coppia felice del “finchè morte non vi separi”, non potevano esserci le fondamenta per un rapporto davvero maturo, sarebbe stata solo una commedia recitata male. La vita è altro, viene a chiedere conto ed esige il coraggio di certe scelte. Un film duro, ma vero, dal finale geniale.

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.