Joker conquista anche l’Academy: 11 nominations agli Oscar

Sovvertendo le attese della vigilia, Joker, il film di Todd Phillips – Leone d’Oro all’ultima Mostra di Venezia poi fenomeno mondiale da oltre un miliardo di dollari – ha conquistato il maggior numero di candidature per i prossimi 92° Premi Oscar: 11 riconoscimenti, tra cui quelli per il miglior film, la regia, l’attore protagonista, la sceneggiatura, la fotografia e la colonna sonora.

Alle sue spalle un terzetto d’onore composto da The Irishman di Martin Scorsese, C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino e 1917 di Sam Mendes, tutti con 10 candidature.

Trionfo anche per il coreano Parasite, la Palma d’Oro di Cannes, diretto da Bong Joon ho, che conquista 6 nominations: quelle di peso per il miglior film, la regia, la sceneggiatura, il montaggio e la scenografia, oltre a quella attesa per il miglior film internazionale.

I registi di questi cinque film si sfideranno la notte del 9 febbraio prossimo sul palco degli Academy Awards.

Curiosamente tra i nove candidati ci sono il vincitore di Venezia, quello di Cannes, quello di Toronto, ma ben sette hanno debuttato ad un festival compresi C’era una volta a Hollywood, The Irishman e Storia di un matrimonio.

Doppia nominations per i produttori Emma Tillinger Koskoff (Joker e The Irishman) e David Heyman (C’era una volta a Hollywood e Storia di un matrimonio).

La Tillinger Koskoff ha cominciato come assistente alla AMG, prima di essere assunta dalla Sikelia di Scorsese nel 2002, prima come assistente, quindi come presidente della produzione dal 2006. Già nominata nel 2013 per The Wolf of Wall Street, ha lavorato anche per Free Fire di Wheatley, A Ciambra di Carpignano, The Souvenir di Joanna Hogg, Diamanti grezzi dei Safdie.

Ma ci sono altri film che si sono segnalati con multiple candidature: la coppia Noah Baumbach/Greta Gerwig conquista sei candidature a testa con Storia di un matrimonio e Piccole donne, così come Jojo Rabbit di Taika Waititi.

A 4 nominations troviamo Le Mans ’66 – La grande sfida, il modesto film di Mangold, che appare il vaso di coccio tra i nove candidati al miglior film.

Da segnalare che Antonio Banderas è stato nominato tra i miglior attori per Dolor Y Gloria di Almodovar, che la Johansson ha avuto una candidatura per Jojo Rabbit e Storia di un matrimonio, che due delle sorelle March di Piccole donne sono state nominate, ovvero Saoirse Ronan e Florence Pugh, e che Cynthia Erivo per Harriet alla fine l’ha spuntata su Lupita Nyong’o per Noi.

Tante coppie cinematografiche tra gli attori nominati: Driver e la Johansson, Di Caprio e Pitt, Pesci e Pacino, Theron e Robbie.

Candidati anche i due Papi Hopkins e Pryce, in quello che appare un piccolo trionfo di Netflix, che porta due film tra i nove nominati al miglior film ed è gratificata da ben 24 candidature, comprese le animazioni di Klaus e I Lost My Body, un documentario, American Factory e due corti.

Considerando che la loro prima nominations è arrivata solo due anni fa con il doc Icarus, c’è da meravigliarsi, per l’ascesa repentina.

Al secondo posto tra i distributori c’è la Sony con 20 nominations, in gran parte raccolte da Tarantino e dalla Gerwig.

A 17 c’è la Disney/Fox, ma sono soprattutto candidature tecniche, quindi a 12 c’è la Warner e a 11 la Universal.

Ennesima candidatura per il musicista John Williams, recordman assoluto.

Tra i dieci copioni nominati, solo due sono stati scritti da uno sceneggiatore diverso dal regista del film: Zaillian e McCarten per The Irishman e I due Papi.

Esclusioni eccellenti: Robert De Niro è rimasto a bocca asciutta, ma era ampiamente prevedibile, visto l’andamento dei premi sinora, così come Christian Bale. Frozen II e Il Re Leone non sono riusciti ad entrare nella cinquina delle migliori animazioni, mentre Beyoncé non sarà alla cerimonia con la canzone cantata per quest’ultimo film.

Niente gloria per Eddie Murphy e il suo sciagurato Dolemite, incredibilmente in corsa, nonostante l’assoluta modestia.

Ha mancato la nomination anche Jennifer Lopez, ma davvero era l’unica cosa di rilievo nell’orrendo Le ragazze di Wall Street. 

Nessun riconoscimento per Lulu Wang e il suo toccante The Farewell con Awkwafina. Poco amore anche per Cena con delitto di Rian Johnson, che viene citato solo per la sceneggiatura originale.

Assai poco per Avengers: Endgame e Star Wars – L’ascesa di Skywalker, così come per Il Re Leone, i tre film più visti dell’anno negli Stati Uniti. La Disney non sembra essere la benvenuta agli Academy Awards di quest’anno e si salva solo grazie ai prodotti della Fox e della Fox Searchlight.

Questi tutti nominati e link alle nostre recensioni:

Best Picture
1917 (Sam Mendes, Pippa Harris, Jayne-Ann Tenggren, Callum McDougall)
Le Mans ’66 – La grande sfida (Peter Chernin, Jenno Topping, James Mangold)
The Irishman (Martin Scorsese, Robert De Niro, Jane Rosenthal, Emma Tillinger Koskoff)
Jojo Rabbit (Carthew Neal, Taika Waititi)
Joker (Todd Phillips, Bradley Cooper, Emma Tillinger Koskoff)
Piccole donne (Amy Pascal)
Storia di un matrimonio (Noah Baumbach, David Heyman)
C’era una volta a… Hollywood (David Heyman, Shannon McIntosh, Quentin Tarantino)
Parasite (Kwak Sin Ae, Bong Joon Ho)

Best Director
Bong Joon Ho, Parasite
Sam Mendes, 1917
Todd Phillips, Joker
Martin Scorsese, The Irishman
Quentin Tarantino, C’era una volta a… Hollywood

Best Actress
Cynthia Erivo, Harriet
Scarlett Johansson, Storia di un matrimonio
Saoirse Ronan, Piccole donne
Charlize Theron, Bombshell
Renée Zellweger, Judy

Best Actor
Antonio Banderas, Dolor Y Gloria
Leonardo DiCaprio, C’era una volta a… Hollywood
Adam Driver, Storia di un matrimonio
Joaquin Phoenix, Joker
Jonathan Pryce, I due Papi

Best Supporting Actress
Kathy Bates, Richard Jewell
Laura Dern, Storia di un matrimonio
Scarlett Johansson, Jojo Rabbit
Florence Pugh, Piccole donne
Margot Robbie, Bombshell

Best Supporting Actor
Tom Hanks, Un amico straordinario
Anthony Hopkins, I due Papi
Al Pacino, The Irishman
Joe Pesci, The Irishman
Brad Pitt, C’era una volta a… Hollywood

Best Adapted Screenplay
The Irishman (Steven Zaillian)
Jojo Rabbit (Taika Waititi)
Joker (Todd Phillips & Scott Silver)
Piccole donne (Greta Gerwig)
I due Papi (Anthony McCarten)

Best Original Screenplay
1917 (Sam Mendes & Krysty Wilson-Cairns)
Cena con delitto – Knives Out (Rian Johnson)
Storia di un matrimonio (Noah Baumbach)
C’era una volta a… Hollywood (Quentin Tarantino)
Parasite (Bong Joon Ho & Jin Won Han)

Best International Feature
Corpus Christi (Poland) Jan Komasa
Honeyland (North Macedonia) Tamara Kotevska, Ljubo Stefanov
I miserabili (France) Ladj Ly
Dolor Y Gloria (Spain) Pedro Almodovar
Parasite (South Korea) Bong Joon Ho

Best Cinematography
1917 (Roger Deakins)
The Irishman (Rodrigo Prieto)
Joker (Lawrence Sher)
The Lighthouse (Jarin Blaschke)
C’era una volta a… Hollywood (Robert Richardson)

Best Film Editing
Le Mans ’66 – La grande sfida (Andrew Buckland & Michael McCusker)
The Irishman (Thelma Schoonmaker)
Jojo Rabbit (Tom Eagles)
Joker (Jeff Groth)
Parasite (Jinmo Yang)

Best Production Design
The Irishman (Bob Shaw and Regina Graves)
Jojo Rabbit (Ra Vincent and Nora Sopkova)
1917 (Dennis Gassner and Lee Sandales)
C’era una volta a… Hollywood (Barbara Ling and Nancy Haigh)
Parasite (Lee Ha-Jun & Cho Won Woo, Han Ga Ram & Cho Hee)

Best Costume Design
The Irishman (Sandy Powell, Christopher Peterson)
Jojo Rabbit (Mayes C. Rubeo)
Joker (Mark Bridges)
Piccole donne (Jacqueline Durran)
C’era una volta a… Hollywood (Arianne Phillips)

Best Makeup and Hairstyling
Bombshell (Kazu Hiro, Anne Morgan, Vivian Baker)
Joker (Nicki Ledermann, Kay Georgiou)
Judy (Jeremy Woodhead)
1917 (Naomi Donne, Tristan Versluis, Rebecca Cole)
Maleficent: Signora del Male (Paul Gooch, Arjen Tuiten, David White)

Best Original Score
Joker (Hildur Guðnadóttir)
Piccole donne (Alexandre Desplat)
Storia di un matrimonio (Randy Newman)
1917 (Thomas Newman)
Star Wars – L’ascesa di Skywalker (John Williams)

Best Original Song
“I Can’t Let You Throw Yourself Away” (Toy Story 4) — Randy Newman
“(I’m Gonna) Love Me Again” (Rocketman) — Elton John & Bernie Taupin
“I’m Standing With You” (Breakthrough) — Diane Warren
“Into the Unknown” (Frozen II) — Robert Lopez & Kristen Anderson-Lopez
“Stand Up” (Harriet) — Joshuah Brian Campbell & Cynthia Erivo

Best Sound Editing
Le Mans ’66 – La grande sfida (Don Sylvester)
Joker (Alan Robert Murray)
1917 (Oliver Tarney, Rachel Tate)
C’era una volta a… Hollywood (Wylie Stateman)
Star Wars – L’ascesa di Skywalker (Matthew Wood, David Acord)

Best Sound Mixing
Ad Astra (Gary Rydstrom, Tom Johnson, Mark Ulano)
Le Mans ’66 – La grande sfida (Paul Massey, David Giammarco, Steven A. Morrow)
Joker (Tom Ozanich, Dean Zupancic, Tod Maitland)
1917 (Mark Taylor, Stuart Wilson)
C’era una volta a… Hollywood (Michael Minkler, Christian P. Minkler, Mark Ulano)

Best Visual Effects
Avengers: Endgame (Dan DeLeeuw, Russell Earl, Matt Aitken, Dan Sudick)
The Irishman (Pablo Helman, Leandro Estebecorena, Nelson Sepulveda-Fauser, Stephane Grabli)
Il Re Leone (Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones, Elliot Newman)
1917 (Guillaume Rocheron, Greg Butler, Dominic Tuohy)
Star Wars – L’ascesa di Skywalker (Roger Guyett, Neal Scanlan, Patrick Tubach, Dominic Tuohy)

Best Animated Feature
How to Train Your Dragon: The Hidden World
I Lost My Body
Klaus
Missing Link
Toy Story 4

Best Animated Short
Dcera (Daughter)
Hair Love
Kitbull
Memorable
Sister

Best Documentary Feature
American Factory
The Cave
The Edge of Democracy
For Sama
Honeyland

Best Documentary Short
In the Absence
Learning to Skateboard in a Warzone (If You’re a Girl)
Life Overtakes Me
St. Louis Superman
Walk Run Cha-Cha

Best Live Action Short
Brotherhood
Nefta Football Club
The Neighbors’ Window
Sariahs
A Sister

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.