The Revenant e Mad Max: Fury Road in testa alle nominations agli Oscar

A screen showing the Oscar nominees for Best Picture as announced by actor John Krasinski and Academy President Cheryl Boone Isaacs during the Academy Awards Nominations Announcement  on Thursday. The 88th Oscars will be held on Feb. 28

Sono The Revenant e Mad Max: Fury Road a dominare le nominations ai prossimi 88° Academy Awards con 12 e 10 candidature rispettivamente, comprese quelle per il miglior film e la migliore regia, ma non quelle per la migliore sceneggiatura.

The Revenant si impone praticamente in tutte le categorie, con Di Caprio e Hardy tra gli attori, Lubezki per la fotografia, Fisk per la scenografia, Mirrione per il montaggio e la West per i costumi.

Un trionfo, che bissa quello ai Golden Globe e che lancerà il film di Inarritu anche al box office, dove già sta volando.

Benissimo anche il ritorno di Mad Max che strappa candidature in quasi tutte le categorie tecniche.

Segue, con 7 nominations The Martian – Sopravvissuto di Ridley Scott, il quale però non riesce neppure stavolta a far sua la candidatura per la migliore regia.

Con sei citazioni troviamo Il ponte delle spie di Spielberg, Spotlight e Carol, che manca però quelle più importanti per film e regia.

Cinque i directors nominati: oltre a Miller e Inarritu, McKay per La grande scommessa, Tom McCarthy per Spotlight e Lenny Abrahamson per Room, una delle sorprese della mattina, con 4 candidature di peso – film, regia, attrice e sceneggiatura.

Annunciate da Ang Lee, Guillermo Del Toro, John Krasinski e dalla presidente dell’Academy, le nominations hanno riservato non poche sorprese: grandi esclusi, Quentin Tarantino e Aaron Sorkin, due tra i più grandi sceneggiatori di Hollywood, già vincitori della statuetta, che hanno mancato la nominations questa volta per The Hateful Eight e Steve Jobs.

Star Wars – Il risveglio della forza conquista 5 candidature tecniche, per montaggio, colonna sonora, montaggio e mixing sonoro ed effetti speciali.

Nominations spot: Sly Stallone per Creed, Charlotte Rampling per 45 anni, Jennifer Lawrence per Joy, la coppia di Steve Jobs e quella di The Danish Girl e poi ancora le sceneggiature di Straight Outta Compton ed Ex Machina.

Un po’ di numeri: Cate Blanchett è alla sua settima nominations, esattamente come Kate Winslet, Di Caprio alla quinta come attore e Jennifer Lawrence alla quarta.

Tra i direttori della fotografia, Robert Richardson è alla nona candidatura con 3 precedenti vittorie, per Lubezki è l’ottava con due vittorie nelle ultime due edizioni, mentre per Roger Deakins è la tredicesima nominations, senza vittorie.

Tra i compositori, Thomas Newman raccoglie la sua tredicesima candidatura, senza vittorie, mentre per Ennio Morricone è la sesta con The Hateful Eight. Nessuno però batte John Williams con cinquanta (!!!) nominations e cinque vittorie.

Sandy Powell conquista ben due candidature per i costumi di Carol e Cenerentola. Complessivamente sono 12 nominations e 3 vittorie per lei.

Un ultimo interrogativo: che fine ha fatto Harvey Weistein? I suoi film – Carol e The Hateful Eight – escono ammaccati e con poche speranze da queste nominations. Una volta Re indiscusso degli Oscar, sta forse pagando le troppe polemiche sui tagli e le modifiche imposte ai registi dei suoi film? O forse qualcuno si è accorto che i film che negli anni ha imposto all’Academy – da Il paziente inglese a Shakespeare in Love, fino a Il discorso del Re – sono quelli invecchiati peggio?

Otto nominati per il miglior film: Brooklyn, La grande scommessa, Mad Max: Fury Road, Il ponte delle spie, The Revenant, Room, Sopravvissuto – The Martian e Spotlight.

Best Picture 2016

Ecco tutte le cinquine. Seguite i link alle nostre recensioni:

Miglior film
Brooklyn
La grande scommessa
Mad Max: Fury Road
Il ponte delle spie
The Revenant
Room
Sopravvissuto – The Martian
Spotlight

Miglior regia
Adam McKay – La grande scommessa
George Miller – Mad Max Fury Road
Alejandro González Iñárritu – The Revenant
Lenny Abrahamson – Room
Tom McCarthy – Spotlight

Miglior attore protagonista
Bryan Cranston – Trumbo
Matt Damon – The Martian
Leonardo DiCaprio – The Revenant
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl

Miglior attrice protagonista
Cate Blanchett – Carol
Brie Larson – Room
Jennifer Lawrence – Joy
Charlotte Rampling – 45 anni
Saoirse Ronan – Brooklyn

Miglior attore non protagonista
Christian Bale – La grande scommessa
Tom Hardy – The Revenant
Mark Ruffalo – Spotlight
Mark Rylance – Il ponte delle spie
Sylvester Stallone – Creed

Miglior attrice non protagonista
Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
Rooney Mara – Carol
Rachel McAdams – Spotlight
Alicia Vikander – The Danish Girl
Kate Winslet – Steve Jobs

Migliore sceneggiatura originale
Spotlight (Tom McCarthy, Josh Singer)
Inside Out (Josh Cooley, Pete Docter, Meg LeFavue)
Straight Outta Compton (Jonathan Herman, Andrea Berloff, S. Leigh Savidge, Alan Wenkus)
Ex Machina (Alex Garland)
Il ponte delle spie (Matt Charman, Ethan Coen, Joel Coen)

Migliore sceneggiatura non originale
La grande scommessa (Adam McKay, Charles Randolph)
Room (Emma Donaghue)
Carol (Phyllis Nagy)
The Martian (Drew Goddard)
Brooklyn (Nick Hornby)

Miglior film straniero
Colombia: Embrace of the Serpent – Ciro Guerra
Francia: Mustang – Deniz Gamze Ergüven
Ungheria: Il Figlio di Saul – László Nemes
Danimarca: A War – Tobias Lindholm
Giordania: Theeb – Naji Abu Nowar

Miglior film d’animazione
Anomalisa
Boy and the World
Inside Out
Quando c’era Marnie
Shaun The Sheep – Il Film

Miglior fotografia
The Revenant – Emmanuel Lubezki
Sicario – Roger Deakins
Carol – Edward Lachman
Mad Max: Fury Road – John Seale
The Hateful Eight – Robert Richardson

Miglior montaggio
La grande scommessa
Mad Max
The Revenant
Spotlight
Star Wars – Il risveglio della forza

Miglior scenografia
Il ponte delle spie
The Danish Girl
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
The Revenant

Migliori costumi
Carol
Cenerentola
The Danish Girl
Mad Max: Fury Road
The Revenant

Miglior colonna sonora
The Hateful Eight – Ennio Morricone
Star Wars – Il risveglio della forza – John Williams
Il ponte delle spie – Thomas Newman
Carol – Carter Burwell
Sicario — Johann Johannsson

Miglior canzone
Earned It da 50 sfumature di grigio
Manta Ray da Racing Extinction
Simple Song #3 da Youth
Til It Happens To You da The Hunting Ground
Writing’s On The Wall da Spectre

Migliori effetti speciali
Ex Machina
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
The Revenant
Star Wars – Il risveglio della forza

Miglior sonoro
Il ponte delle spie
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
The Revenant
Star Wars – Il risveglio della forza

Miglior montaggio sonoro
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
The Revenant
Sicario
Star Wars – Il risveglio della forza

Miglior trucco e acconciatura
Mad Max: Fury Road
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
The Revenant

Miglior documentario
Amy
Cartel Land
The Look of Silence
What Happened, Miss Simone?
Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom

Miglior cortometraggio documentario
Body Team 12
Chau, beyond the Lines
Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah
A Girl in the River: The Price of Forgiveness
Last Day of Freedom

Miglior cortometraggio
Ave Maria
Day One
Everything Will Be Okay
Shok
Stutterer

Miglior cortometraggio d’animazione
Bear Story
Prologue
Sanjay’s Super Team
We Can’t Live Without Cosmos
World of Tomorrow

Oscar onorario: a Spike Lee e Gena Rowlands

Premio umanitario Jean Hersholt: Debbie Reynolds

 

Un pensiero riguardo “The Revenant e Mad Max: Fury Road in testa alle nominations agli Oscar”

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.