The Artist ***
L’idea è nata dal grande desiderio di fare un film muto, però la cosa più difficile è stata reperire i fondi. Per fortuna, Thomas Langmann ha avuto fiducia sia in me, sia nell’idea. Il muto è eccitante, perché è una forma cinematografica pura: non ci sono dialoghi, né letteratura.
Michel Hazanavicious, 2011
Nel catalogo ufficiale del Festival di Cannes, The Artist è indicato come fuori concorso. Con una mossa lungimirante ed astuta, il direttore Thierry Fremaux l’ha invece spostato all’ultimo minuto nella selezione ufficiale, consentendo alla giuria di Robert de Niro di laureare Jean Dujardin miglior attore del festival e regalando al sorprendente film di Hazanavicious il passaporto per un meritato successo planetario.
The Artist e’ una straordinaria operazione di recupero, nostalgico e intelligente, della tradizione classica dello studio system hollywoodiano: racconta la storia di un attore dei tempi del muto.
Hollywood 1927. George Valentin è una delle star più amate del cinema muto e sta vivendo, grazie ai suoi film, l’apice della sua carriera. Divo della vecchia scuola, audace, coraggioso, divertito e dotato di due baffetti alla Clarke Gable, una sera, all’uscita dall’anteprima di una sua pellicola, conosce Peppy Miller, giovane aspirante attrice che ritroverà anche sul set.
I due intrecciano una relazione, ma l’avvento del sonoro cambierà totalmente le loro vite e carriere, gettando Valentin nell’oblio e proiettando Peppy nell’olimpo del cinema. Il protagonista finisce per essere travolto dalle nuove tecnologie, a cui non si vuole piegare e dalla crisi del ’29, che lo lascia solo e sul lastrico.
Siamo dalle parti di Cantando sotto la pioggia ed E’ nata una stella, evidentemente.
E come nelle piu’ classiche storie di Hollywood, alla sua rovinosa caduta, dall’Olimpo alla polvere, si contrappone l’ascesa prodigiosa di una sua giovane fan, Peppy Miller, che ha il suo momento di celebrita’ quando si scontrano, letteralmente, dopo un’anteprima del film Russian Affair e che piano piano, da comparsa intraprendente, diventerà la vedette della compagnia.
Nel melodramma di Hazanavicious non manca nulla, ci sono molti dei clichè tipici delle scalate al successo: il menage familiare di George, che dalla noia trascolora nell’abbandono – con una serie di ellissi che ricordano quelle di Kane e di Susan in Quarto Potere – la starlette favorita dal produttore, che si lamenta del poco spazio che il prim’attore le lascia, il maggiordomo fedele che non lascia George, neppure nel momento piu’ triste.
E ci sono anche un piccolo cane fedele, fuori e dentro al set, pellicole che vanno in fiamme, un tentativo di suicidio, l’amore che trionfa inevitabilmente, con un colpo di genio della giovane diva, che non ha mai smesso di essere innanzitutto una fan.
Quello che rende però The Artist un film interessante e travolgente, non e’ tanto la summa di questi elementi classici, ripresi con gusto postmoderno e citazionista, da un regista evidentemente innamorato delle vecchie storie dell’eta’ dell’oro di Hollywood, quanto il fatto che Hazanavicious diriga un film come se fossimo effettivamente nel 1927. E cioe’ in bianco e nero e quasi completamente muto, se non per un sogno premonitore di George e per il finale, in cui finalmente il ritorno in scena del vecchio divo, si accompagna alla presa diretta.
Per rendere l’atmosfera dei film muti, col loro ritmo e le loro luci, Hazanavicious ha girato 22 immagini al secondo al posto delle consuete 24, imprimendo una leggera accelerazione alla pellicola.
E dimostrando così in modo intelligente, che per fare un grande film, non e’ necessaria che una buona idea. Tutto il resto, dalla corsa al digitale, all’insensato 3D, dal sonoro sino agli effetti speciali, sono tutti elementi accessori, colori e pennelli nelle mani di un artista, che puo’ decidere di volta in volta quali usare, per rendere la sua storia piu’ efficace.
La proiezione stampa sulla Croisette gli aveva dedicato un caloroso applauso finale, premonitore della calda accoglienza che il film ha poi trovato in sala, per il gusto straordinario nella messa in scena e per la divertita radicalita’ dell’operazione. E’ un cinema che non c’e’ piu’ quello di The Artist, ma capace ancora di parlare al cuore del suo pubblico, senza alcuna freddezza e senza paura di usare strumenti antichi, per raccontare una storia senza tempo.
John Goodman si regala un altro ruolo indovinatissimo, nel doppiopetto gessato del produttore intraprendente, ma dal cuore d’oro.
Jean Durjardin interpreta George Valentin con tempi ed espressioni perfette ed appare un ballerino piu’ che discreto, ma la vera sorpresa e’ Berenice Bejo, nella parte di Peppy Miller: nella finzione, come nella realta’, un volto da tenere d’occhio.
[…] per la migliore fotografia e per le scenografie. Solo il premio per la miglire colonna sonora a The Artist, mentre Pina 3D di Wim Wenders è stato scelto come miglior […]
[…] The Artist, The Descendants, Drive, The Girl with the Dragon Tattoo, Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2, The Ides of March, J. Edgar, The Tree of Life, War Horse […]
[…] pomeriggio il New York Film Critics Circle ha annunciato i migliori dell’anno, incoronando The Artist, il piccolo film di Michel Hazanavicious, visto a Cannes ed ancora inedito in Italia. Come al […]
[…] Farhadi) 3. The Kid With a Bike (Luc and Jean-Pierre Dardenne) 4. Melancholia (Lars von Trier) 5. The Artist (Michel […]
“The Artist di Michel Hazanavicius è un’opera magica, pregna di nostalgia del cinema che fu, che incanta, lascia a bocca aperta, cattura gli occhi e l’anima”. Così scrivo nella recensione postata sul mio blog: http://onestoespietato.wordpress.com/2011/12/07/the-artist-la-recensione/ fateci un salto! 😀
[…] 6 nominations The Artist guida il plotone dei candidati ai Golden Globes. Riconoscimenti al film, alla regia, alla […]
[…] sala innanzitutto il bellissimo The Artist, visto a Cannes ed uscito trionfalmente dalla kermesse con un premio al miglior attore, Jean […]
[…] le loro nominations. Seguite i link alle nostre recensioni. Best Picture: The Artist The Descendants Drive Hugo The Tree of […]
[…] sono Midnight in Paris, che infatti incassa altri 436 mila euro, nonostante sia uscito da un mese e The Artist, che i distributori hanno sapientemente occultato, rendendo impossibile trovarlo in sala, fuori […]
[…] David Fincher per Millennium: Uomini che odiano le donne Woody Allen per Midnight in Paris Martin Scorsese per Hugo Cabret Alexander Payne per Paradiso amaro – The Descendants Michel Hazanavicius per The Artist […]
[…] è imposto The Artist, come miglior film e regia, oltre alla colonna sonora ed ai costumi. Ma The Help, il dramma di […]
[…] Paradiso amaro – The Descendants di Alexander Payne, come miglior film drammatico, mentre The Artist si è imposto tra le commedie. A completare un annata in cui non c’è un film capace di […]
[…] THE ARTIST Producer: Thomas Langmann […]
[…] THE ARTIST – Thomas Langmann […]
[…] The Artist di Michel Hazanavicious è secondo con 10 candidature. […]
[…] The Artist de Michel Hazanavicius […]
[…] Michel Hazanavicious ha vinto sabato sera il Ditectors Guild Award, assegnato dal sindacato dei registi americani, per il suo The Artist. […]
[…] Feature: 50/50, Beginners, Drive, Take Shelter, The Artist, The […]
[…] serata degli oscar inglesi, è un film francese a farla da padrone. The Artist di Michel Hazanavicious si impone in ben sette categorie comprese quelle più importanti di miglior […]
[…] il weekend di The Artist. E comincia subito molto bene con 6 premi César, gli Oscar francesi, in ttesa di bissare con […]
[…] The Artist, il film muto ed in bianco e nero su un divo del cinema, travolto dall’avvento del sonoro e salvato dall’amore di una fan, ha vinto 5 premi Oscar, imponendosi come miglior film dell’anno. […]
[…] con il solito Denzel Washington esordisce vicino al milione di euro, mentre rientra in classifica The Artist. Hugo Cabret di Scorsese si avvicina ai 7 milioni, mentre la gallina dalle uova d’oro Fausto […]
[…] Nastro per il Miglior film europeo va quest’anno a The Artist di Michel Hazanavicius mentre quello per il film extra europeo premia Drive di Nicolas Winding […]
[…] al di là dei dieci, in un’annata complessivamente buona, ci sono i premi oscar The Artist e Midnight in Paris: film francese che parla dell’America degli anni ’20 ed un film […]
[…] Tre nuovi progetti ad alto profilo per la franco-argentina Berenice Bejo, protagonista di The Artist. […]
[…] aperto su cui si chiude Le passe. Berenice Bejo, scoperta qui alla Croisette tre anni fa con The artist, si affida alla sua professionalita’, ma non entra davvero in sintonia con le scelte di […]
[…] francesi. Il successo di Kechiche segue quello di Haneke per Amour e si aggiunge ai trionfi di The Artist, partito proprio da Cannes due anni fa. Degli ultimi sei vincitori della Palma (La classe, Zio […]
[…] 10 Goya e scelto dalla Spagna per rappresentarla ai premi Oscar, si pone in continuità ideale con The Artist e ne riprende la felice inattualità: è un film muto, girato in bianco e nero ed ambientato […]
[…] Weinstein che continua così un periodo magico, cominciato con Il discorso del Re eproseguito con The Artist, Django Unchained, Il lato positivo, in cui sembra non sbagliare più un film. Il 2013 è stato […]
[…] Ma si tratta davvero di un film iraniano? E’ prodotto in Francia con capitali francesi e anche italiani, sceneggiatura francese e ambientazione parigina. Gli unici iraniani sono il regista e l’attore Ali Mosaffa. Farhadi ha trionfato due anni fa con Una separazione ed è molto noto negli Stati Uniti, così come la Bejo, che era candidata per The Artist. […]
[…] regista francese di The Artist sta girando in gran segreto, da cinque settimane, in Georgia, il suo nuovo film, il remake di The […]