Prey **1/2 Nell'America del 1719, tra le Grandi Pianure abitate dagli indigeni e invase dai trapper francesi, un predatore invisibile si aggira furtivo nella natura selvaggia, squartando serpenti, dilaniando orsi bruni e lasciando impronte che nessuno riesce ad interpretare. Nella tribù dei comanche, la giovane Naru cerca di dimostrare il suo valore come cacciatrice, nonostante… Continua a leggere Prey
Tag: recensione
Totems: caccia al codice per salvare il pianeta dalla catastrofe
Totems **1/2 Jean Pierre Alem, scrittore francese con un trascorso da funzionario nei servizi segreti durante la Seconda guerra mondiale, nell’introduzione al suo saggio Mestiere di spia (L’espionage à traverse les ages, 1977) scriveva: “gli affari di spionaggio sono come iceberg che galleggiano sull’oceano della storia. Una delle loro parti è visibile, è rappresentata dai… Continua a leggere Totems: caccia al codice per salvare il pianeta dalla catastrofe
Nope
Nope **1/2 Il cinema di Jordan Peele, fin dal debutto di Scappa - Get Out, ha cercato di raccontare la paura. Non tanto e non solo in modo diretto, attraverso lucidissimi congegni narrativi che nell'horror hanno sempre navigato con grande sapienza, ma soprattutto da un punto di vista metaforico, suggerendo linee di frattura razziali, sociali… Continua a leggere Nope
Peaky Blinders: la stagione finale è irrisolta e sotto tono, in attesa del film
Peaky Blinders 6 ** La serie Peaky Blinders (2013-2022) ha rappresentato in questi anni uno dei principali prodotti del catalogo Netflix, capace di raccogliere consenso sia da parte della critica che del pubblico, per l’innegabile efficacia della sintesi tra estetica cinematografica e azione adrenalinica. E poi c’erano loro, i membri della famiglia Shelby, capaci di… Continua a leggere Peaky Blinders: la stagione finale è irrisolta e sotto tono, in attesa del film
Stranger Things 4: i quattro rintocchi e la fine del mondo come noi lo conosciamo
Stranger Things 4 *** Nella quarta e penultima stagione di Stranger Things dei fratelli Duffer tutto è più grande: nove capitoli extralarge suddivisi in due volumi, nuovi personaggi, linee narrative moltiplicate, luoghi di ambientazione espansi ben oltre il ristretto orizzonte della (fittizia) cittadina di Hawkins. Per differenziare cromaticamente le storylines, la costume designer Amy Parris… Continua a leggere Stranger Things 4: i quattro rintocchi e la fine del mondo come noi lo conosciamo
The Grey Man
The Grey Man *1/2 Anche Netflix vuole la sua Mission: Impossible, il suo Jason Bourne, insomma il suo franchise d'azione e spionaggio, ambientato ai quattro angoli del mondo, in mezzo a panorami esotici o al lusso decadente della vecchia Europa. Ci ha già provato con 6 Underground e Tyler Rake. Ora ci riprova affidando il… Continua a leggere The Grey Man
Better Call Saul: la prima parte della sesta stagione si chiude con un colpo secco…
Better Call Saul **** Dobbiamo pazientare ancora poche ore per i nuovi episodi di Better Call Saul, che ci accompagneranno in questa calda estate fino al finale della serie. Dal 12 Luglio infatti potremo assistere alla seconda parte della sesta stagione, che conclude l’avventura del prequel-sequel di Breaking Bad, uno degli show che meglio rappresenta… Continua a leggere Better Call Saul: la prima parte della sesta stagione si chiude con un colpo secco…
Thor: Love and Thunder
Thor: Love and Thunder *1/2 Il quarto film dedicato al Dio del Tuono, il secondo diretto da Taika Waititi dopo Ragnarok, accentua esponenzialmente i molti difetti e i pochi pregi dell'ultima avventura asgardiana. Il film comincia con un prologo che molto esplicitamente contiene già le due anime del film: quella melodrammatica e quella demenziale. Gorr… Continua a leggere Thor: Love and Thunder
Gaslit: la voce libera di Martha Mitchell nei giorni del Watergate
Gaslit *** Dopo l’epocale Tutti gli uomini del Presidente (1976) e i più recenti Frost /Nixon (2008) e The Post (2017), in pochi avrebbero scommesso di vedere sullo schermo una rappresentazione differente, per non dire originale, dello scandalo Watergate. La serie Gaslit è riuscita nell’impresa, focalizzando l’attenzione su fatti e personaggi, a cinquant’anni di distanza… Continua a leggere Gaslit: la voce libera di Martha Mitchell nei giorni del Watergate
Obi-Wan Kenobi: l’ombra di Darth Vader in una serie tra alti e bassi
Obi-Wan Kenobi *** A distanza di dieci anni dall’epico duello con Anakin (Hayden Christensen), a cui abbiamo assistito in Star Wars: Episode III, Revenge of the Sith (2005), ritroviamo il maestro Jedi Kenobi (Ewan McGregor) su Tatooine, impegnato a condurre un’esistenza semplice, fatta di lavoro in fabbrica e solitudine, che gli permette di tenere segreta… Continua a leggere Obi-Wan Kenobi: l’ombra di Darth Vader in una serie tra alti e bassi
Spiderhead
Spiderhead *1/2 Top Gun: Maverick è stato rinviato così a lungo che Joseph Kosinski, il suo regista, ha avuto il tempo di dirigere un nuovo film per Netfli, che esce in contemporanea al kolossal con Tom Cruise sulla piattaforma. Spiderhead è un thriller distopico che richiama alcune scelte tematiche del suo cinema (Oblivion, Tron:Legacy) rinunciando… Continua a leggere Spiderhead
Russian Doll 2: Nadia Vulkokov alla ricerca del tesoro perduto
Russian Doll 2 **** A quattro anni dalla sua fatidica festa di compleanno (il trentaseiesimo, per la precisione), epicentro delle disavventure sci-fi della prima, convincente stagione, torna Nadia Vulkokov, protagonista di una serie Netflix dalla forte identità autoriale, per certi versi il gemello al femminile di After Life [link terza stagione]. Nella New York City… Continua a leggere Russian Doll 2: Nadia Vulkokov alla ricerca del tesoro perduto
Hustle
Hustle **1/2 Dopo il pregevole esordio indie di Quando eravamo fratelli, presentato al Sundance 2018, Jeremiah Zagar dirige per Netflix questo dramma sportivo agrodolce, ambientato nel mondo della NBA, il basket professionistico americano. Per Adam Sandler è una nuova incursione in territori lontani dai suoi exploit comici, come accaduto per Diamanti grezzi dei fratelli Safdie,… Continua a leggere Hustle
Everything Everywhere All at Once
Everything Everywhere All at Once ** Il secondo film dei Daniels (Daniel Kwan & Daniel Scheinert) dopo il bizzarro Swiss Army Man è stato uno dei rarissimi fenomeni indie al box office americano del 2022, conquistando oltre sessanta milioni di dollari a fronte di un budget di 25, che i fratelli Russo e la A24 hanno… Continua a leggere Everything Everywhere All at Once
The Dropout: una grande interpretazione nel racconto di una truffa che ha fatto scalpore.
The Dropout *** The Dropout è la storia di Elizabeth Olmes e dello scandalo finanziario che ha coinvolto Theranos, la start-up biomedica che, nelle intenzioni della fondatrice, avrebbe dovuto cambiare il modo di prelevare e analizzare il sangue, utilizzandone solo poche gocce per fornire al paziente molteplici dati. Una straordinaria possibilità di evoluzione della diagnostica… Continua a leggere The Dropout: una grande interpretazione nel racconto di una truffa che ha fatto scalpore.