Cannes 2023: tutti i film in programma!

AGGIORNAMENTO DEL 25.4.2023 Sono stati aggiunti una decina di film tra le diverse sezioni. ___________________________________ Diciannove film in concorso - per ora - con tre italiani selezionati Alice Rohrwacher, l'immancabile Nanni Moretti e Marco Bellocchio. Costanzo e Garrone rimangono fuori, forse dirottati a Venezia? Ritornano i vincitori della Palma Ken Loach, Kore-Eda e Nuri Bilge… Continua a leggere Cannes 2023: tutti i film in programma!

Les Miens

Les Miens ** Il sesto film da regista di Rosdhdy Zem, attore francese di origini marocchine, che ha debuttato sul grande schermo alla fine degli anni '80, è un ritratto familiare borghese, tra solidarietà e incomprensioni. Moussa, direttore finanziario n incidente, con due figli grandi, è appena stato lasciato dalla seconda moglie, che è ritornata… Continua a leggere Les Miens

Chiara

Chiara *1/2 1211 d.C. Chiara di Favarone lascia la casa del padre e con l'amica Pacifica si unisce a Francesco e ai suoi frati che predicano povertà e astinenza. Tagliati i capelli, indossato il saio ruvido sulla pelle, abbandonate le calzature e i vestiti col busto, Chiara raduna attorno a sè molte sorelle, con l'intenzione… Continua a leggere Chiara

No Bears – Gli orsi non esistono

No Bears - Gli orsi non esistono *** Mentre Jafar Panahi è stato nuovamente arrestato ed è in attesa di processo, col rischio di una nuova pesante condanna, alla Mostra di Venezia debutta il suo nuovo lungometraggio, un altro lavoro personalissimo sullo scontro tra realtà e rappresentazione e sulla fatica del fare cinema in clandestinità,… Continua a leggere No Bears – Gli orsi non esistono

Blonde

Blonde ** "Hollywood è un posto dove ti pagano mille dollari per un bacio e cinquanta centesimi per la tua anima" Un cerchio di luce, il lampo di flash, un enorme proiettore che illumina la notte. Al centro dello sguardo desiderante di una folla infinita di uomini, Marilyn Monroe con il celeberrimo vestito bianco sulla… Continua a leggere Blonde

Oltre il muro

Oltre il muro ** Un uomo che sta perdendo la vista, chiuso in una casa che sembra essere diventata improvvisamente una prigione. Una donna in fuga dalla polizia, testimone involontaria di un incidente che ha coinvolto la camionetta su cui era trasportata assieme ad altri operai arrestati, durante una manifestazione per il loro salario. Sono… Continua a leggere Oltre il muro

The Son

The Son *1/2 Terzo capitolo della trilogia che Florian Zeller ha dedicato alla famiglia borghese, inaugurata da La Mère nel 2010 e proseguita con Le Père nel 2012, Le fils ha debuttato al Théâtre des Champs-Élysées nel 2018. Se il primo dei suoi lavori è rimasto inedito per il cinema, Zeller ha invece adattato due… Continua a leggere The Son

Saint Omer

Saint Omer *** L'esordio nel lungometraggio della quarantenne Alice Diop, documentarista di origini senegalesi, cresciuta nella problematica Cité des 3000, 15 km a nord est di Parigi, è una meditazione sul mito di Medea, un racconto processuale e una riflessione sulla maternità e sull'emigrazione, che apre vertigini di senso inconsuete nel recente cinema d'autore europeo.… Continua a leggere Saint Omer

Il signore delle formiche

Il signore delle formiche **1/2 Nel nuovo film di Gianni Amelio dedicato al caso Braibanti e al processo per plagio che gli fu intentato dalla Procura di Roma alla fine degli anni '60, per aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo giovane studente e amico, c'è ancora una volta il… Continua a leggere Il signore delle formiche

The Eternal Daughter

The Eternal Daughter ** Il sesto film di Johanna Hogg, dopo il dittico The Souvenir, è un curioso film di fantasmi, familiari e cinematografici, ambientato in un maniero familiare vicino a Liverpool, ora diventato un albergo solitario e immerso nella nebbia. Nella notte la regista Julia Hart con l'anziana madre e il suo cane Louis… Continua a leggere The Eternal Daughter

Venezia 2022. La nostra classifica finale dei film del concorso

Questa è la nostra classifica finaleei film del concorso di Venezia 79. In testa rimane piuttosto saldamente Martin McDonagh con la sua ballata alle radici dell'odio, Gli spiriti dell'isola, appena sopra Bones and All di Guadagnino e Argentina, 1985 di Mitre. Molto vicino il francese Saint Omer, in un concorso che forse non ha avuto… Continua a leggere Venezia 2022. La nostra classifica finale dei film del concorso

Love Life

Love Life **1/2 Il settimo film del quarantenne giapponese Kôji Fukada debutta nel concorso principale di Venezia 79 e sarà il suo primo distribuito nel nostro paese, grazie a Teodora. Love Life è un melò che vorrebbe richiamare influenze rohmeriane, ma anche richiamare tutta la tradizione minimalista che da Ozu in poi ha attraversato il… Continua a leggere Love Life

Gli spiriti dell’isola

Gli spiriti dell'isola ***1/2 Il nuovo straordinario film del commediografo, sceneggiatore e regista Martin McDonagh è ambiento in una piccola isola irlandese ad un passo dalla costa, nel corso dell'aprile 1923, quando in terraferma si combatte ancor la guerra civile tra unionisti e cattolici dell'IRA. Qui vive un uomo semplice, Padraic. Lo seguiamo mentre attraversa… Continua a leggere Gli spiriti dell’isola

L’immensità

L'immensità **1/2 A undici anni di distanza da Terraferma, Emanuele Crialese porta a Venezia un film che scava nella propria storia personale, cercando di sublimare nella magia del cinema e dello spettacolo un passato doloroso e problematico. L'immensità è ambientato negli anni '70 in una Roma di palazzi in costruzione e baracche provvisorie. In una… Continua a leggere L’immensità

The Whale

The Whale ** Il nuovo film Darren Aronofsky torna in concorso a Venezia a distanza di cinque anni dal disastroso mother!, nel tentativo di rimettere sui binari giusti una carriera fatta di fermate incongrue, stop improvvisi e completamente deragliata dopo Il Cigno Nero. Adattando per lo schermo la pièce teatrale di Samuel D. Hunter del… Continua a leggere The Whale