I migliori del decennio: gli italiani degli anni ’10

Non poteva mancare nel nostro report di fine decennio, uno sguardo al cinema italiano degli anni '10. Oltre ai quattro che hanno trovato la loro strada all'interno della classifica generale, vi segnaliamo qui un nutrito gruppo di titoli e di autori, per lo più giovani, talvolta al loro primo o secondo film. C'è qualche venerato… Continua a leggere I migliori del decennio: gli italiani degli anni ’10

Otto italiani per l’Oscar

In questi giorni le diverse commission stanno lavorando per scegliere i candidati che concorreranno al premio Oscar per il miglior film straniero. Gli otto film italiani in gara sono Corpo celeste di Alice Rohrwacher, Habemus Papam di Nanni Moretti, Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno, Noi credevamo di Mario Martone, Notizie degli scavi di Emidio Greco,… Continua a leggere Otto italiani per l’Oscar

L’European Film Academy ha scelto i 45 film dell’anno

In vista degli European Film Awards, l'Academy ha scelto i 45 film che potranno concorrere alla statuetta, consegnata a Berlino il 3 dicembre prossimo. Le nomination verranno annunciate il 5 novembre al Festival di Siviglia. Tra i 45 ci sono solo due italiani: Noi credevamo di Mario Martone e Habemus Papam di Nanni Moretti Sono stati selezionati… Continua a leggere L’European Film Academy ha scelto i 45 film dell’anno

I film dell’anno 2010-2011

La stagione cinematografica volge al termine nel solito deserto estivo in cui resistono solo le oasi dei blockbuster fracassoni come Transformers 3 e Harry Potter e dove si smarriscono alcuni ottimi film d'autore, che hanno perso il treno di una distribuzione più degna. E' stato un grande anno per la cosiddetta nuova commedia italiana, piena di comici paratelevisivi,… Continua a leggere I film dell’anno 2010-2011

Nastri d’argento 2011. In testa alle candidature Habemus Papam

Nanni Moretti con il suo modesto Habemus Papam è in testa con 7 candidature per i prossimi 65° Nastri d’Argento, ma i giornalisti cinematografici dell'SNGCI hanno voluto segnalare l'irrompere della commedia sui nostri schermi. Anche loro? Sì, anche loro, come se non bastasse il can can mediatico e gli incassi straotosferici per prodotti cher fra dieci anni guarderemo con… Continua a leggere Nastri d’argento 2011. In testa alle candidature Habemus Papam

7 David di Donatello a Noi credevamo

Noi credevamo il grande affresco di Mario Martone sui tradimenti del nostro Risorgimento, si è aggiudicato sette David di Donatello ed è per il miglior film italiano dell'anno. Le altre meritatissime statuette sono quelle per la migliore sceneggiatura (Mario Martone, Giancarlo de Cataldo); migliore direttore della fotografia (Renato Berta); migliore scenografo (Emita Frigato), migliore costumista (Ursula Patzak); migliore truccatore… Continua a leggere 7 David di Donatello a Noi credevamo

David di Donatello: 13 nominations per Noi credevamo

Non è stata una grande annata per il cinema italiano: ricchissima d'incassi, certo, ma povera di novità e di conferme originali e priva quasi del tutto di respiro internazionale. Lo dimostrano le cinquine dei candidati ai David di Donatello, che finiscono per mescolare ottimi film come quello di Mario Martone sul Risorgimento, osteggiato e nascosto dalla 01 e da… Continua a leggere David di Donatello: 13 nominations per Noi credevamo

I consigli della settimana

Questa settimana almeno tre grandi uscite cinematografiche. Purtroppo troverete facilmente solo il nuovo capolavoro di David Fincher. The Social Network, che Stanze di CInema ha recensito in anteprima è un appuntamento imperdibile. Non è tanto un film su Facebook, quanto un film sul nuovo capitalismo americano, che nasce nelle università dell'Ivy League, ed è una… Continua a leggere I consigli della settimana

Noi credevamo. Il trailer

Uscirà venerdì il nuovo film di Mario Martone. Purtroppo solo il 30 sale in tutta Italia. Ne abbiamo parlato in occasione della prima veneziana, poi il regista l'ha accorciato di qualche minuto, per rientrare nelle canoniche 3 ore. Se lo trovate nella vostra città andate a vederlo: è un grande affresco risorgimentale, senza sconti all'Italia… Continua a leggere Noi credevamo. Il trailer

Venezia 67: i Leoni di Stanze di Cinema

Il festival si chiude domani sera con la consegna dei premi, da parte della giuria capitanata da Quentin Tarantino, nella quale Arnaud Desplechin, Gabriele Salvatores, Guillermo Arriaga e Luca Guadagnino dovranno dare un senso ad un concorso di ottima qualità. Forse non abbiamo incontrato capolavori o opere straordinariamente innovative, ma rispetto alla mediocre edizione 2009 ed… Continua a leggere Venezia 67: i Leoni di Stanze di Cinema

Venezia 67: settimo giorno

Promises written in the water di Vincent Gallo * Ecco il film che non avremmo voluto vedere nel concorso della Mostra. Una cosetta onanistica di Vincent Gallo, che appare non scritta, girata in un paio di pomeriggi liberi e montata svogliatamente da un software, randomly. La scena finale con un insistito nudo integrale dell'attrice protagonista… Continua a leggere Venezia 67: settimo giorno

Noi credevamo: le prime foto e due clip

Tre ragazzi del sud Italia, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l’unità d’Italia, le vite di Domenico, Angelo e Salvatore verranno… Continua a leggere Noi credevamo: le prime foto e due clip

Noi credevamo: il nuovo film di Mario Martone

Mario Martone, dopo molti anni di assenza dal set, per dedicarsi al teatro, ha deciso di adattare il romanzo storico di Anna Banti, "Noi credevamo", che racconta attraverso gli occhi di un Don Domenico il Risorgimento italiano dai moti del 1848, sino alla disillusione seguita all'unificazione. Scritto con Giancaro De Cataldo, il film è interpretato da un cast… Continua a leggere Noi credevamo: il nuovo film di Mario Martone