Non è stata una grande annata per il cinema italiano: ricchissima d’incassi, certo, ma povera di novità e di conferme originali e priva quasi del tutto di respiro internazionale.
Lo dimostrano le cinquine dei candidati ai David di Donatello, che finiscono per mescolare ottimi film come quello di Mario Martone sul Risorgimento, osteggiato e nascosto dalla 01 e da Raicinema, a cose francamente imbarazzanti come Basilicata Coast to Coast, a remake di film francesi come Benvenuti al Sud.
Noi credevamo di Mario Martone guida le candidature della 55esima edizione dei David di Donatello con 12 nomination, più quella del David Giovani.
Subito dietro Benvenuti al Sud con 9, seguito da La nostra vita, 20 sigarette e Basilicata Coast to Coast con 8.
Il film sul Risorgimento italiano, prodotto da Palomar in collaborazione con Feltrinelli, Rai Cinema, Rai Fiction (in coproduzione con Les films d’Ici, con la partecipazione di Arte France), è il favorito d’obbligo.
I premi saranno consegnati venerdì 6 maggio, all’Auditorium Conciliazione a Roma (con diretta tv alle ore 17 su RaiMovie, in differita su Rai Uno e Rai International a partire dalle ore 23.20).
I film nominati sono addirittura 25: molti, troppi, rispetto al desolante panorama italiano del 2010, anche grazie a degli “ex-aequo” che portano le canoniche cinquine ad ospitare anche otto nominati.
E’ il caso del premio per la miglior regia che si è allargato a dismisura, con Marco Bellocchio per Sorelle mai, Saverio Costanzo per La solitudine dei numeri primi (?!), Claudio Cupellini per Una vita tranquilla, Michelangelo Frammartino per Le quattro volte, Paolo Genovese per Immaturi, Daniele Luchetti per La nostra vita, Mario Martone per Noi credevamo e Luca Miniero per Benvenuti al sud.
Peccato che tranne qualche sporadica eccezione, le candidature hanno cercato di evitare di riconoscere le poche ottime cose prodotte nel corso dell’anno: a partire dal Bellocchio di Sorelle Mai, passando per il controverso Vallazasca di Placido e per Gianni e le donne di De Gregorio, per finire con il meraviglioso Le quattro volte di Frammartino, apprezzatissimo all’estero ed alla Quinzaine di Cannes.
Per quanto riguarda gli attori, Antonio Albanese (Qualunquemente), Claudio Bisio (Benvenuti al Sud), Elio Germano (La nostra vita), Vinicio Marchioni (20 sigarette) e Kim Rossi Stuart (Vallanzasca – Gli angeli del male) se la vedranno per il David al migliore protagonista, mentre Giuseppe Battiston (La passione), Raoul Bova (La nostra vita), Francesco Di Leva (Una vita tranquilla), Rocco Papaleo (Nessuno mi può giudicare) e Alessandro Siani (Benvenuti al Sud), sono i cinque migliori non protagonisti.
Scandaloso che non ci siano Luigi Lo Cascio e Valerio Binasco per Noi credevamo e Remo Girone e Toni Servillo per Il gioiellino, per far spazio a comici televisivi assortiti…
Sul fronte femminile, la cinquina delle migliori attrici protagoniste è composta da Paola Cortellesi (Nessuno mi può giudicare), Sarah Felberbaum (Il gioiellino), Angela Finocchiaro (Benvenuti al Sud), Isabella Ragonese (La nostra vita), Alba Rohrwacher (La solitudine dei numeri primi), mentre per la migliore attrice non protagonista sono in gara Barbora Bobulova (La bellezza del somaro), Valeria De Franciscis Bendoni (Gianni e le donne), Anna Foglietta (Nessuno mi può giudicare), Valentina Lodovini (Benvenuti al Sud) e Claudia Potenza (Basilicata coast to coast).
E anche qui stendiamo un velo pietoso, considerando che ruoli piccoli o piccolissimi come quelli della Finocchiaro o della Ragonese e persino della Felberbaum sono stati considerati come principali. Mah…
Come di consueto, annunciate anche le candidature per il Miglior Film dell’Unione Europea (Another Year, Il discorso del re, In un mondo migliore, Il segreto dei suoi occhi, Uomini di Dio) e per il Miglior Film Straniero (Il cigno nero, La donna che canta, Hereafter, Inception, The Social Network). Come annunciato ieri, poi, sono stati comunicati i vincitori del Premio David per il miglior cortometraggio dell’anno (Jody delle giostre di Adriano Sforzi) e per il miglior documentario di lungometraggio (E’ stato morto un ragazzo. Federico Aldovrandi che una notte incontrò la polizia di Filippo Vendemmiati).
Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, infine, sarà assegnato un David Speciale e consegnato al Presidente della Repubblica al Quirinale. Gli altri due David Speciali saranno consegnati durante la serata a Ettore Scola e a Claudio Bonivento.
Ecco tutte le cinquine:
miglior film
“BASILICATA COAST TO COAST”
prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per Paco Cinematografica, Mark Lombardo per Eagle Pictures, Elisabetta Olmi per Ipotesi Cinema
per la regia di Rocco Papaleo
prodotto da Medusa in collaborazione con Cattleya
per la regia di Luca Miniero
prodotto da Carlo Degli Esposti con Conchita Airoldi e Giorgio Magliulo
per la regia di Mario Martone
prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz
per la regia di Daniele Luchetti
“UNA VITA TRANQUILLA”
prodotto da Fabrizio Mosca per Acaba Produzioni in collaborazione con RaiCinema
per la regia di Claudio Cupellini
migliore regista
“Sorelle mai”
“La solitudine dei numeri primi”
Claudio CUPELLINI
“Una vita tranquilla”
“Le quattro volte”
Paolo GENOVESE
“Immaturi”
“La nostra vita”
“Noi credevamo”
“Benvenuti al Sud”
migliore regista esordiente
Aureliano AMADEI
“20 Sigarette”
Massimiliano BRUNO
“Nessuno mi può giudicare”
Edoardo LEO
“Diciotto anni dopo”
Rocco PAPALEO
“Basilicata coast to coast”
Paola RANDI
“Into Paradiso”
migliore sceneggiatura
Rocco PAPALEO, Valter LUPO
“Basilicata coast to coast”
Paolo GENOVESE
“Immaturi”
Mario MARTONE, Giancarlo DE CATALDO
“Noi credevamo”
Sandro PETRAGLIA, Stefano RULLI, Daniele LUCHETTI
“La nostra vita”
Filippo GRAVINO, Guido IUCULANO, Claudio CUPELLINI
“Una vita tranquilla”
migliore produttore
Tilde CORSI, Gianni ROMOLI, Claudio BONIVENTO
“20 Sigarette”
Isabella COCUZZA e Arturo PAGLIA per Paco Cinematografica, Mark LOMBARDO per Eagle Pictures, Elisabetta OLMI per Ipotesi Cinema
“Basilicata coast to coast”
MEDUSA in collaborazione con Cattleya
“Benvenuti al Sud”
Angelo BARBAGALLO per Bibi Film Tv, Isaria Productions con la collaborazione di RAI Cinema
“Gianni e le donne”
Carlo DEGLI ESPOSTI con Conchita AIROLDI e Giorgio MAGLIULO
“Noi credevamo”
Gregorio PAONESSA e Marta DONZELLI perVivo Film (Italia), Susanne MARIAN e Philippe BOBER per Essential Filmproduktion (Germania),Gabriella MANFRE’ per Invisibile Film (Italia), Elda GUIDINETTI e Andres PFAEFFLI per Ventura Film (Svizzera)
“Le quattro volte”
migliore attrice protagonista
Paola CORTELLESI
“Nessuno mi può giudicare”
Sarah FELBERBAUM
“Il gioiellino”
Angela FINOCCHIARO
“Benvenuti al Sud”
Isabella RAGONESE
“La nostra vita”
Alba ROHRWACHER
“La solitudine dei numeri primi”
migliore attore protagonista
Antonio ALBANESE
“Qualunquemente”
Claudio BISIO
“Benvenuti al Sud”
Elio GERMANO
“La nostra vita”
Vinicio MARCHIONI
“20 Sigarette”
Kim ROSSI STUART
“Vallanzasca gli angeli del male”
migliore attrice non protagonista
Barbora BOBULOVA
“La bellezza del somaro”
Valeria DE FRANCISCIS BENDONI
“Gianni e le donne”
Anna FOGLIETTA
“Nessuno mi può giudicare”
Valentina LODOVINI
“Benvenuti al Sud”
Claudia POTENZA
“Basilicata coast to coast”
migliore attore non protagonista
Giuseppe BATTISTON
“La passione”
Raoul BOVA
“La nostra vita”
Francesco DI LEVA
“Una vita tranquilla”
Rocco PAPALEO
“Nessuno mi può giudicare”
Alessandro SIANI
“Benvenuti al Sud”
migliore direttore della fotografia
Vittorio OMODEI ZORINI
“20 Sigarette”
Luca BIGAZZI
“Il gioiellino”
Renato BERTA
“Noi credevamo”
Fabio CIANCHETTI
“La solitudine dei numeri primi”
Arnaldo CATINARI
“Vallanzasca gli angeli del male”
migliore musicista
Rita MARCOTULLI, Rocco PAPALEO
“Basilicata coast to coast”
Umberto SCIPIONE
“Benvenuti al Sud”
Teho TEARDO
“Il gioiellino”
Fausto MESOLELLA
“Into Paradiso”
Hubert WESTKEMPER
“Noi credevamo”
migliore canzone originale
MENTRE DORMI testi di Gimmi CANTUCCI e Max GAZZE’ musica e interpretazione di Max GAZZE’
“Basilicata coast to coast”
L’AMORE NON HA RELIGIONE musica, testi, interpretazione di Luca MEDICI
“Che bella giornata”
IMMATURI musica, testi, interpretazione di Alex BRITTI
“Immaturi”
CAPOCOTTA DREAMIN’ musica di Maurizio FILARDO testi ed interpretazione di Massimiliano BRUNO e Marco CONIDI
“Nessuno mi può giudicare”
QUALUNQUEMENTE musica di Peppe VOLTARELLI, Salvatore DE SIENA,Amerigo SIRIANNI, testi di Peppe VOLTARELLI, Antonio ALBANESE, Piero GUERRERA, interpretata da Antonio ALBANESE
“Qualunquemente”
migliore scenografo
Francesco FRIGERI
“Amici miei come tutto ebbe inizio”
Paola COMENCINI
“Benvenuti al Sud”
Paki MEDURI
“Into Paradiso”
Emita FRIGATO
“Noi credevamo”
Tonino ZERA
“Vallanzasca gli angeli del male”
migliore costumista
Alfonsina LETTIERI
“Amici miei come tutto ebbe inizio ”
Nanà CECCHI
“Christine Cristina”
Francesca SARTORI
“La passione”
Ursula PATZAK
“Noi credevamo”
Roberto CHIOCCHI
“Vallanzasca gli angeli del male”
migliore truccatore
Vincenzo MASTRANTONIO
“Amici miei come tutto ebbe inizio”
Lorella DE ROSSI
“Gorbaciof”
Vittorio SODANO
“Noi credevamo”
Gianfranco MECACCI
“La passione”
Francesco NARDI, Matteo SILVI
“Vallanzasca gli angeli del male”
migliore acconciatore
Ferdinando MEROLLA
“Amici miei come tutto ebbe inizio”
Mauro TAMAGNINI
“Christine Cristina”
Aldo SIGNORETTI
“Noi credevamo”
Teresa DI SERIO
“Qualunquemente”
Massimo GATTABRUSI
“La solitudine dei numeri primi”
Claudia PALLOTTI, Teresa DI SERIO
“Vallanzasca gli angeli del male”
migliore montatore
Alessio DOGLIONE
“20 sigarette”
Jacopo QUADRI
“Noi credevamo”
Mirco GARRONE
“La nostra vita”
Francesca CALVELLI
“Sorelle mai”
Consuelo CATUCCI
“Vallanzasca gli angeli del male”
migliore fonico di presa diretta
Mario IAQUONE
“20 sigarette”
Francesco LIOTARD
“Basilicata coast to coast”
Gaetano CARITO, Maricetta LOMBARDO
“Noi credevamo”
Bruno PUPPARO
“La nostra vita”
Paolo BENVENUTI, Simone Paolo OLIVERO
“Le quattro volte”
migliori effetti speciali visivi
REBEL ALLIANCE
“20 sigarette”
CANECANE
“Amici miei come tutto ebbe inizio”
RESET VFX
“Christine Cristina”
Paola TRISOGLIO e Stefano MARINONI per VISUALOGIE, Paola RANDI, Daniele STIRPE JOST
” Into Paradiso”
Gianmario CATANIA, Corrado VIRGILI
“Winxclub 3D – magica avventura ”
miglior film dell’Unione Europea
“ANOTHER YEAR”
di Mike LEIGH (BIM)
“IL DISCORSO DEL RE”
di Tom HOOPER (Eagle Pictures)
“IN UN MONDO MIGLIORE ”
di Susanne BIER (Teodora Film)
“IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI”
di Juan José CAMPANELLA (Lucky Red)
“UOMINI DI DIO”
di Xavier BEAUVOIS (Lucky Red)
miglior film straniero
“IL CIGNO NERO”
di Darren ARONOFSKY (20th Century Fox)
“LA DONNA CHE CANTA ”
di Denis VILLENEUVE (Lucky Red)
“HEREAFTER”
di Clint EASTWOOD (Warner Bros)
“INCEPTION”
di Christopher NOLAN (Warner Bros)
“THE SOCIAL NETWORK”
di David FINCHER (Sony Pictures)
L’apposita Giuria composta da Andrea Piersanti, Presidente, Francesca Calvelli, Enzo Decaro, Paolo Fondato, Enrico Magrelli, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti comunicano le cinquine del miglior documentario di lungometraggio e del miglior cortometraggio.
miglior documentario di lungometraggio
“E’ STATO MORTO UN RAGAZZO. Federico Aldrovandi che una notte incontrò la polizia”
di Filippo Vendemmiati
“RITRATTO DI MIO PADRE”
di Maria Sole Tognazzi
“THIS IS MY LAND…HEBRON”
di Giulia Amati e Stephen Natanson
“L’ULTIMO GATTOPARDO: RITRATTO DI GOFFREDO LOMBARD ”
di Giuseppe Tornatore
“WARD 54”
di Monica Maggioni
miglior cortometraggio
“CAFFE’ CAPO”
di Andrea Zaccariello
“IO SONO QUI”
di Mario Piredda
“JODY DELLE GIOSTRE”
di Adriano Sforzi
“SALVATORE”
di Bruno e Fabrizio Urso
“STAND BY ME”
di Giuseppe Marco Albano
Oltre 6000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia votano per il
DAVID GIOVANI
“20 SIGARETTE”
di Aureliano Amadei
“BENVENUTI AL SUD”
di Luca Miniero
“NOI CREDEVAMO”
di Mario Martone
“UN ALTRO MONDO”
di Silvio Muccino
“VALLANZASCA GLI ANGELI DEL MALE”
di Michele Placido