Sono iniziate a Roma le riprese del nuovo film di Mario Martone, Qui rido io. Il titolo richiama le parole che Edoardo Scarpetta, il famoso attore e commediografo napoletano nato a Napoli nel 1853, fece scrivere sulla facciata della sua villa al Vomero. Toni Servillo interpreterà Scarpetta, padre di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo,… Continua a leggere Qui rido io: al via le riprese del nuovo film di Martone
Tag: Mario Martone
Il sindaco del rione sanità
Il sindaco del rione sanità **1/2 Dopo aver allestito, un paio di anni fa, per il Teatro Stabile di Torino il lavoro di Eduardo del 1960, seguito da una tourné altrettanto fortunata, Mario Martone ha deciso di trasportare anche sul grande schermo, Il sindaco del rione sanità, con la stessa compagnia di attori e a… Continua a leggere Il sindaco del rione sanità
Capri-Revolution
Capri-Revolution **1/2 Con Capri-Revolution, Mario Martone chiude un'ideale trilogia, iniziata con Noi credevamo e proseguita con Il giovane favoloso, interessata a mettere in scena alcune pagine fondamentali della nostra storia politica e culturale, scegliendo un punto di vista del tutto particolare, quello di giovani, desiderosi di un cambiamento radicale. Nella Capri del 1914, Lucia e… Continua a leggere Capri-Revolution
Mario Martone dirige Capri – Batterie
Mario Martone torna sul set dopo il successo de Il giovane favoloso e ricomincia proprio dallo stesso mare sul quale si chiudeva il suo film dedicato a Giacomo Leopardi. Lo spirito della Ginestra aleggia sul destino dei suoi personaggi, ottant'anni dopo: Marianna Fontana, vista nel bellissimo Indivisibili è la protagonista. Capri - Batterie, titolo piuttosto… Continua a leggere Mario Martone dirige Capri – Batterie
Il giovane favoloso: il trailer
Finalmente in sala dopo il debutto a Venezia, Il giovane favoloso di Mario Martone con Elio Germano, Isabella Ragonese, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis. Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione:… Continua a leggere Il giovane favoloso: il trailer
Venezia 2014. Il giovane favoloso
Il giovane favoloso **1/2 Non riesce a Mario Martone il miracolo di Noi credevamo. La sua seconda incursione nell'Ottocento italiano, per raccontare la vita di Giacomo Leopardi da Recanati è lodevole, ma non riesce davvero svelare il mistero dell'uomo e dell'artista. Dopo aver messo in scena a teatro le Operette Morali, il cuore del discorso… Continua a leggere Venezia 2014. Il giovane favoloso
Venezia 2014. Il giovane favoloso: le prime immagini
Prime immagini del nuovo film di Mario Martone, dedicato a Giacomo Leopardi ed in concorso alla Mostra di Venezia. Il giovane favoloso è interpretato da Elio Germano, Massimo Popolizio, Michele Riondino, Isabella Ragonese. Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La sua… Continua a leggere Venezia 2014. Il giovane favoloso: le prime immagini
Otto italiani per l’Oscar
In questi giorni le diverse commission stanno lavorando per scegliere i candidati che concorreranno al premio Oscar per il miglior film straniero. Gli otto film italiani in gara sono Corpo celeste di Alice Rohrwacher, Habemus Papam di Nanni Moretti, Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno, Noi credevamo di Mario Martone, Notizie degli scavi di Emidio Greco,… Continua a leggere Otto italiani per l’Oscar
Venezia 2011. Anche Mario Martone e Todd Haynes in giuria
E’ stata definita la Giuria internazionale del Concorso della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presieduta dal regista, produttore e sceneggiatore statunitense Darren Aronofsky. La Giuria assegnerà i premi ufficiali della 68. Mostra, che avrà luogo al Lido dall’31 agosto al 10 settembre 2011. Le personalità chiamate a farne parte sono: l’artista visiva e… Continua a leggere Venezia 2011. Anche Mario Martone e Todd Haynes in giuria
Habemus Papam si impone ai Nastri d’Argento
A Taormina, come di consueto sono stati consegnati i Nastri d'Argento dal SNGCI. Ad imporsi il modesto film di Nanni Moretti, Habemus Papam, che segnala un anno un po' infelice per il cinema nazionale d'autore, in cui il successo travolgente della commedia della generazione X ha fatto da contraltare agli scarsi risultati di molti film… Continua a leggere Habemus Papam si impone ai Nastri d’Argento
7 David di Donatello a Noi credevamo
Noi credevamo il grande affresco di Mario Martone sui tradimenti del nostro Risorgimento, si è aggiudicato sette David di Donatello ed è per il miglior film italiano dell'anno. Le altre meritatissime statuette sono quelle per la migliore sceneggiatura (Mario Martone, Giancarlo de Cataldo); migliore direttore della fotografia (Renato Berta); migliore scenografo (Emita Frigato), migliore costumista (Ursula Patzak); migliore truccatore… Continua a leggere 7 David di Donatello a Noi credevamo
Noi credevamo. Il trailer
Uscirà venerdì il nuovo film di Mario Martone. Purtroppo solo il 30 sale in tutta Italia. Ne abbiamo parlato in occasione della prima veneziana, poi il regista l'ha accorciato di qualche minuto, per rientrare nelle canoniche 3 ore. Se lo trovate nella vostra città andate a vederlo: è un grande affresco risorgimentale, senza sconti all'Italia… Continua a leggere Noi credevamo. Il trailer
Venezia 67: settimo giorno
Promises written in the water di Vincent Gallo * Ecco il film che non avremmo voluto vedere nel concorso della Mostra. Una cosetta onanistica di Vincent Gallo, che appare non scritta, girata in un paio di pomeriggi liberi e montata svogliatamente da un software, randomly. La scena finale con un insistito nudo integrale dell'attrice protagonista… Continua a leggere Venezia 67: settimo giorno
Noi credevamo: le prime foto e due clip
Tre ragazzi del sud Italia, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti che nel 1828 vedono coinvolte le loro famiglie, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l’unità d’Italia, le vite di Domenico, Angelo e Salvatore verranno… Continua a leggere Noi credevamo: le prime foto e due clip
Noi credevamo: il nuovo film di Mario Martone
Mario Martone, dopo molti anni di assenza dal set, per dedicarsi al teatro, ha deciso di adattare il romanzo storico di Anna Banti, "Noi credevamo", che racconta attraverso gli occhi di un Don Domenico il Risorgimento italiano dai moti del 1848, sino alla disillusione seguita all'unificazione. Scritto con Giancaro De Cataldo, il film è interpretato da un cast… Continua a leggere Noi credevamo: il nuovo film di Mario Martone