L’Orso d’Oro a Sur l’adamant di Nicolas Philbert

Con una scelta sorprendente fino ad un certo punto la giuria guidata da Kristen Stewart ha scelto un documentario, Sur l'adamant, firmato da Nicolas Philibert (Essere e avere), premiandolo con l'Orso d'Oro della Berlinale 73. Philibert, settantenne di Nancy, non può certo essere considerato un emergente, nonostante i suoi film raramente abbiano trovato distribuzione nel… Continua a leggere L’Orso d’Oro a Sur l’adamant di Nicolas Philbert

Laggiù qualcuno mi ama: il trailer del documentario di Martone su Troisi

Debutterà alla Berlinale a metà febbraio il nuovo documentario che Mario Martone ha dedicato ad un altra icona della Napoli cinematografica, l'attore e regista Massimo Troisi. Nella breve stagione compresa tra gli esordi televisivi con la Smorfia alla fine degli anni '70 e la morte prematura avvenuta a quarant'anni, poco dopo la fine delle riprese… Continua a leggere Laggiù qualcuno mi ama: il trailer del documentario di Martone su Troisi

Berlinale 2023: tutti i titoli del concorso

Il direttore Carlo Chatrian ha presentato questa mattina i titoli in concorso alla prossima 73ma Berlinale, con Kristen Stewart presidente di giuria e un Orso d'oro speciale a Steven Spielberg. Di seguito i diciotto titoli (di cui ben 5 tedeschi) del concorso tra cui si distinguono il nuovo film di Garrel padre, quello della Von… Continua a leggere Berlinale 2023: tutti i titoli del concorso

Leonora Addio: poster e trailer del film di Paolo Taviani in concorso alla Berlinale

E' l'unico film italiano del concorso della Berlinale ed è il primo di Paolo Taviani senza il fratello Vittorio: Leonora Addio uscirà in sala il 17 febbraio prossimo. Luigi Pirandello muore a Roma il 10 dicembre 1936 e nel suo testamento lascia precise disposizioni: «Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici… Continua a leggere Leonora Addio: poster e trailer del film di Paolo Taviani in concorso alla Berlinale

Azor

Azor *** Il debutto alla regia del ginevrino Andreas Fontana, presentato nella sezione Panorama della Berlinale del 2021, è ora disponibile sulla piattaforma MUBI ed è uno dei film più inquietanti e oscuri che possiate vedere in questo momento avaro di grandi scelte cinematografiche. Scritto assieme all'argentino Mariano Llinas, autore del fluviale e misconosciuto capolavoro… Continua a leggere Azor

Berlinale 2022: Chatrian presenta il programma

Presentato questa mattina il programma della 72ma Berlinale che si svolgerà in presenza ma con capienze al 50% e su soli sei giorni dal 10 al 16 febbraio prossimo. Tra i film in concorso il nuovo lavoro di Claire Denis con Juliette Binoche e Vincent Lindon, Leonora addio di Paolo Taviani, The Novelist’s Film di… Continua a leggere Berlinale 2022: Chatrian presenta il programma

Peter Von Kant di Ozon apre la Berlinale

Carlo Chatrian e i suoi collaboratori stanno tentando di salvare la prossima Berlinale, che comincia il 10 febbraio: il mercato è stato spostato tutto sull'online, la selezione ridotta di quattro giorni rispetto al solito, la capienza ridotta al 50% e l'ingresso solo per vaccinati e guariti. Funzionerà? Lo speriamo. Il film di apertura è Peter… Continua a leggere Peter Von Kant di Ozon apre la Berlinale

Il gioco del destino e della fantasia

Il gioco del destino e della fantasia *** Tre piccole storie, tre episodi comuni, in cui il caso e l'imprevisto giocano un ruolo decisivo. Tre capitoli costruiti con un' economia di mezzi stupefacente, che fa dialogare semplicemente i suoi personaggi. Un atto di fiducia umanissima nella forza della parola, capace di cancellare qualsiasi struttura drammatica… Continua a leggere Il gioco del destino e della fantasia

Il male non esiste

Il male non esiste - There Is No Evil ***1/2 Orso d'oro alla Berlinale nell'edizione del 2020, Il male non esiste, settimo film del dissidente iraniano Mohammad Rasoulof, nonostante sia stato acquistato da Satine per l'Italia, non è mai uscito nelle sale o in streaming nel nostro Paese. Rasoulof non ha potuto neppure ritirare il… Continua a leggere Il male non esiste

Sesso sfortunato o follie porno

Sesso sfortunato o follie porno - Bad Luck Banging or Loony Porn *** L'Orso d'Oro alla 71ma Berlinale consacra un altro talento della noul val rumena, Radu Jude, già assistente di Costa Gavras e Cristi Puiu, che con il suo settimo lungometraggio continua a raccontare le contraddizioni del suo Paese, con sempre maggiore lucidità e… Continua a leggere Sesso sfortunato o follie porno

Il rumeno Radu Jude vince l’Orso d’oro alla Berlinale virtuale

In un silenzio assordante, fatto di visioni in streaming da casa propria, si è svolta la più incomprensibile delle edizioni della Berlinale. La giuria, composta da sei passati vincitori, Mohammad Rasoulof, Nadav Lapid, Adina Pintilie, Ildiko Enyedi, Gianfranco Rosi e Jasmila Zbanic, ha scelto i vincitori di questa edizione carbonara. L'orso d'Oro è andato al… Continua a leggere Il rumeno Radu Jude vince l’Orso d’oro alla Berlinale virtuale

La Berlinale si trasforma in evento virtuale…

Secondo un'anticipazione di Variety, la Berlinale avrebbe deciso di tenere la sua 71° edizione in modo virtuale, poco dopo le date indicate originariamente, ovvero tra l'11 e il 21 febbraio prossimo. Nessuno spostamento primaverile, per tentare un evento live, com'è stata la Mostra di Venezia. La Berlinale si terrà all'inizio di marzo, con una competizione… Continua a leggere La Berlinale si trasforma in evento virtuale…

La Berlinale medita di spostarsi in primavera

Con la Germania ancora nel pieno della seconda ondata e la Merkel che chiede al parlamento misure più rigide per affrontare il Natale, il Festival di Berlino, programmato per l'11 febbraio rischia seriamente di essere spostato. Carlo Chatrian e i suoi collaboratori stanno meditando con attenzione le alternative ad un'edizione che non potrà che essere… Continua a leggere La Berlinale medita di spostarsi in primavera

First Cow

First Cow ***1/2 “I poveri hanno bisogno di capitali per iniziare qualcosa, un miracolo o un crimine” Una nave mercantile attraversa un fiume e lo schermo. Una donna a passeggio con il suo cane scopre, nel terreno, lo scheletro di due uomini. E' la fine di una storia. Ma è anche l'inizio di quella a… Continua a leggere First Cow

Jia Zhangke: il virus sta mettendo in ginocchio l’industria cinematografica cinese

Jia Zhangke è a Berlino per presentare il suo nuovo documentario Swimming Out Till the Sea Turns Blue, che racconta tre generazioni di scrittori cinesi. Tuttavia è riuscito ad arrivare solo all'ultimo e senza garanzie preventive, annunciando che il suo prossimo film, che avrebbe dovuto girare tra la primavera e l'estate, è stato fermato a… Continua a leggere Jia Zhangke: il virus sta mettendo in ginocchio l’industria cinematografica cinese