I migliori del decennio: gli italiani degli anni ’10

Non poteva mancare nel nostro report di fine decennio, uno sguardo al cinema italiano degli anni '10. Oltre ai quattro che hanno trovato la loro strada all'interno della classifica generale, vi segnaliamo qui un nutrito gruppo di titoli e di autori, per lo più giovani, talvolta al loro primo o secondo film. C'è qualche venerato… Continua a leggere I migliori del decennio: gli italiani degli anni ’10

La pazza gioia domina i Nastri D’Argento

Non se n'è accorto quasi nessuno, purtroppo, ma sabato sera a Taormina, mentre Italia e Germania giocavano un infinito quarto di finale, venivano consegnati anche i Nastri d'Argenti dal SNGCI. E' stato un trionfo per Paolo Virzì e la sua Pazza gioia, che ha conquistato il premio per la regia, quello per le due migliori… Continua a leggere La pazza gioia domina i Nastri D’Argento

La pazza gioia e Jeeg Robot dominano le candidature ai Nastri d’Argento

Sono La pazza gioia di Paolo Virzì e Lo chiamavano Jeeg Robot i film con il maggior numero di candidature ai prossimi Nastri d'Argento, assegnati a Taormina dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani. 10 nominations per il road movie toscano, 9 per il supereroe della periferia romana. Suburra di Sollima è terzo con 7… Continua a leggere La pazza gioia e Jeeg Robot dominano le candidature ai Nastri d’Argento

Non essere cattivo e Lo chiamavano Jeeg Robot in testa alle candidature dei David di Donatello

L'accademia dei David di Donatello ha annunciato questa mattina le candidature ai migliori film dell'anno. Questa volta la cerimonia è stata appaltata a SKY, per cercare di evitare quel sapore sgradevole di strapaese, che aveva caratterizzato tutte le ultime edizione, con il nadir della serata presentata da Paolo Ruffini, nelle quali le gaffe raggiunsero ben presto… Continua a leggere Non essere cattivo e Lo chiamavano Jeeg Robot in testa alle candidature dei David di Donatello

Non essere cattivo rappresenterà l’Italia agli Oscar

Sarà il film postumo di Claudio Caligari,  Non essere cattivo, con assai poca lungimiranza lasciato 'fuori concorso' alla Mostra di Venezia, a rappresentare l'Italia per l'Oscar al miglior film straniero. La giuria, composta quest'anno da Natalia Aspesi, Nicola Borrelli, Gianni Canova, Tilde Corsi, Daniele Luchetti, Olivia Musini, Andrea Occhipinti, Nicola Piovani e Stefano Rulli, ha selezionato il… Continua a leggere Non essere cattivo rappresenterà l’Italia agli Oscar

I nove italiani per l’Oscar: la scelta il 28 settembre

Come ogni anno lunedì 28 settembre sapremo quale tra i nove film autocandidatisi, sarà quello prescelto dall'Italia per la categoria del miglior film straniero. I nove in gara sono Il giovane favoloso di Mario Martone, Latin Lover di Cristina Comencini, L'attesa di Piero Messina, Mia madre di Nanni Moretti, Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto,… Continua a leggere I nove italiani per l’Oscar: la scelta il 28 settembre

I consigli della settimana

Ritorna dopo la Mostra di Venezia, la tradizionale rubrica dei consigli. Il weekend si annuncia affollatissimo, con ben sei film da segnale. L'unico veramente imperdibile è però il nuovo capolavoro firmato da Pete Docter per la Pixar, Inside Out. Un viaggio emozionante nella mente e nelle emozioni di una ragazzina di dieci anni, costretta a… Continua a leggere I consigli della settimana

Venezia 2015. Non essere cattivo

Non essere cattivo *** Claudio Caligari è mancato la scorsa primavera, dopo aver quasi terminato il suo ultimo film, il terzo in 32 anni di carriera dopo Amore tossico e L'odore della notte. Non essere cattivo debutta a Venezia, anche grazie alla determinazione dell'amico Valerio Mastandrea, che si è incaricato di terminare il montaggio, regalandoci il primo… Continua a leggere Venezia 2015. Non essere cattivo