I migliori del decennio: gli italiani degli anni ’10

Non poteva mancare nel nostro report di fine decennio, uno sguardo al cinema italiano degli anni '10. Oltre ai quattro che hanno trovato la loro strada all'interno della classifica generale, vi segnaliamo qui un nutrito gruppo di titoli e di autori, per lo più giovani, talvolta al loro primo o secondo film. C'è qualche venerato… Continua a leggere I migliori del decennio: gli italiani degli anni ’10

Il cinema italiano respira: 97 milioni di biglietti venduti nel 2013

Su Cineuropa, Camillo De Marco riporta i dati CINETEL relativi all'annata cinematografica italiana appena conclusasi. Dopo due ribassi consecutivi, questa volta torna il segno più, sia in termini di biglietti venduti, sia in termini di incassi. I biglietti venduti sono stati 97.380.572, con un incremento del 6,56% rispetto al 2012, e gli incassi hanno raggiunto la cifra… Continua a leggere Il cinema italiano respira: 97 milioni di biglietti venduti nel 2013

Mereghetti, Zalone e la fortuna del cinema italiano

Il successo letteralmente mostruoso del film di Zalone, che in 4 giorni ha sfondato il muro dei 18 milioni d'incasso, spinge anche Mereghetti a qualche considerazione "di sistema". Dopo aver dedicato un'inutile paginata a raccontarci che in fondo Sole a catinelle era esattamente come ce lo saremmo aspettato, sul Corriere di domenica si rende conto… Continua a leggere Mereghetti, Zalone e la fortuna del cinema italiano

Marco Giusti e la crisi di incassi del cinema italiano

Vi avevamo già segnalato che i contributi settimanali di Marco Giusti per Dagospia erano tra le cose più significative ed intelligenti da leggere online. Anche se non abbiamo mai condiviso la passione stracult di Giusti, le sue analisi e le sue recensioni ironiche e scanzonate, colgono spesso nel segno. Anche questa volta, intervenendo su una querelle… Continua a leggere Marco Giusti e la crisi di incassi del cinema italiano

I nuovi weekend cinematografici, la distribuzione e la crisi del cinema italiano

L'inizio della nuova stagione cinematografica italiana è stato peggiore persino della fine di quella passata. L'idea di lanciare i nuovi film un giorno prima, cioè il giovedì, aiuterà a gonfiare i dati del botteghino del weekend, ma quello che conta sono gli incassi complessivi. E qui i film italiani arrancano. Nessuno escluso: commedie e capolavori, film… Continua a leggere I nuovi weekend cinematografici, la distribuzione e la crisi del cinema italiano

Sight and Sound, dedicato al Cinema italiano

Sight and Sound, la più prestigiosa rivista inglese di cinema, nel numero di maggio, dedica un lungo speciale al Cinema Italiano, in occasione dell'uscita di Io sono l'amore di Guadagnino e di Vincere di Marco Bellocchio. C'è Tilda Swinton in copertina, a celebrare un rinascimento, che travalica i confini e parla di nuovo a tutti. L'accoglienza… Continua a leggere Sight and Sound, dedicato al Cinema italiano

Boom di biglietti nei primi tre mesi del 2010…

In un periodo come questo, in cui le buone notizie scarseggiano, eccone una davvero degna di nota. Nel primo trimeste 2010, dal 1 Gennaio al 21 Marzo si sono recati nei cinema italiani 36.410.915 spettatori (lo scorso anno erano 27.623.858) ben 8.787.057 in più (+31,8%). Il dato è davvero significativo ed è un evidente segnale che… Continua a leggere Boom di biglietti nei primi tre mesi del 2010…

I migliori del decennio – 2: gli italiani!

Dopo la top 50 assoluta, ecco i 30 migliori italiani del decennio. E' stato un decennio difficile: nessun exploit come quelli di Benigni e Troisi, neppure un Salvatores o un Tornatore a salvare la faccia. I film italiani sono stati per lo più ignorati all'estero in questo decennio. Con le lodevoli eccezioni della Palma d'Oro di Moretti, del Pardo a Private e… Continua a leggere I migliori del decennio – 2: gli italiani!