Dopo la top 50 assoluta, ecco i 30 migliori italiani del decennio.
E’ stato un decennio difficile: nessun exploit come quelli di Benigni e Troisi, neppure un Salvatores o un Tornatore a salvare la faccia.
I film italiani sono stati per lo più ignorati all’estero in questo decennio. Con le lodevoli eccezioni della Palma d’Oro di Moretti, del Pardo a Private e dei premi a Il Divo e Gomorra, abbiamo raccolto davvero poco.
E le classifiche internazionali redatte all’estero, hanno messo in evidenza non tanto la mancanza di qualità del nostro cinema – che non è morto e non sta neppure così male – quanto la nostra debolezza strutturale nella capacità di imporre anche le nostre opere più riuscite.
I film italiani semplicemente non si conoscono perchè non si vedono in sala o non vengono supportati ai festival o nelle rassegne.
Certamente è mancata la forza produttiva e distributiva per sostenere i nostri fiori all’occhiello, che pure non sono stati pochi. Certo se poi anche Venezia premia, per mano di Monicelli ed Accorsi, il dimenticabile e dimenticato russo de Il ritorno, invece dello straordinario Bellocchio di Buongiorno, notte, allora c’è davvero qualcosa che non va.
Diversamente dai nostri cugini francesi, che investono dieci volte di più nella produzione pubblica, noi siamo schiavi del duopolio 01/Medusa, rotto solamente dal De Laurentis dei cinepanettoni, che nulla investe in film di qualità.
Dove sono oggi i Rizzoli, i Ponti, i Dino De Laurentis, i Cristaldi, le Cicogna!
In questo scenario desolante, che è difficile chiamare industriale, ci sono state però belle conferme, nuove scoperte, esordi interessanti, sempre faticosamente in cerca di visibilità e pubblico. Teneteli in considerazione e riscopriteli: non ve ne pentirete!
Ecco la nostra top 30, dominata dai film di Bellocchio, Sorrentino e Garrone.
Se dovessimo scegliere un volto per rappresentarla, sarebbe certamente quello di Toni Servillo, in tre dei primi cinque e luminosa, seppur tardiva scoperta del cinema italiano: un gigante che rivaleggia con Mastroianni, Volontè, Gassman.
1. Buongiorno, notte di Marco Bellocchio 2. Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino 3. L’ora di religione di Marco Bellocchio 4. Il divo di Paolo Sorrentino 5. Gomorra di Matteo Garrone 6. Vincere di Marco Bellocchio 7. La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana 8. Romanzo criminale di Michele Placido 9. L’imbalsamatore di Matteo Garrone 10. La stanza del figlio di Nanni Moretti 11. Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi 12. L’ultimo bacio di Gabriele Muccino 13. Io non ho paura di Gabriele Salvatores 14. Le chiavi di casa di Gianni Amelio 15. Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart 16. Nuovomondo di Emanuele Crialese 17. Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti 18. L’uomo in più di Paolo Sorrentino 19. I cento passi di Marco Tullio Giordana 20. Il caimano di Nanni Moretti 21. La guerra di Mario di Antonio Capuano 22. Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti 23. Dopo mezzanotte di Davide Ferrario 24. Tutta la vita davanti di Paolo Virzì 25. La ragazza del lago di Andrea Molaioli 26. Cantando dietro i paravanti di Ermanno Olmi 27. Il pranzo di ferragosto di Gianni Di Gregorio 28. Private di Saverio Costanzo 29. Caos calmo di Antonello Grimaldi 30. La stella che non c’è di Gianni Amelio