No, non è una notizia vecchia. Sabato sera è stato finalmente consegnato ad Aleksei Fedorchenko, il premio Mouse d'oro, assegnato dai siti web per l'edizione 2010 della Mostra a Silent Souls, in occasione della prima italiana del film, ad un anno e mezzo dalla sua presentazione veneziana. Ecco il comunicato stampa: Si è tenuta sabato… Continua a leggere Mouse d’Oro a Silent Souls
Tag: Mostra di Venezia 2010
La donna che canta – Incendies. La recensione
La donna che canta - Incendies *** Incendies è soprattutto un'opera sulla responsabilità, che esplora la possibilità di uscire da una spirale d'odio. I miei primi quattro film formano un'inconsapevole quadrilogia sulla condizione delle donne. In questo senso anche La dona che canta - Incendies affronta temi come la maternità e l'intuizione, l'alienazione e… Continua a leggere La donna che canta – Incendies. La recensione
13 assassins. Il trailer
Il film di Takashi Miike è stato una delle sorprese veneziane. Un altro colpo da maestro di marco Mueller, che ha messo in gara questo racconto classico, diremmo quasi alla Kurosawa. Tarantino e la giuria l'hanno snobbato, in un verdetto che molti ricorderemo a lungo per insipienza e stupidità. Ora 13 assassins esce negli Stati Uniti… Continua a leggere 13 assassins. Il trailer
Post Mortem
Post Mortem ***1/2 Ad un festival del cinema, il cartellone spesso regala sorprese ad ogni passo ed accosta film apparentemente lontani, che hanno budget e origini diverse, idee e obiettivi distanti. Alcuni sono spesso inutili e reazionari, altri hanno invece un respiro profondo, che entra sotto pelle: capolavori necessari e politici. Post mortem è uno di questi. Nel nuovo film di… Continua a leggere Post Mortem
Tutte le foto di Stanze di Cinema da Venezia 2010
Qui potrete vedere tutte le nostre foto dalla Mostra di Venezia: dalla serata d'apertura con Black Swan, sino a The Town, attraverso anteprime, conferenze stampa e foto "rubate" sul red carpet. Le più belle? Senza dubbio Valeria Solarino e Laura Chiatti... sapessimo valorizzarle sempre per quanto meritano...
Joaquin Phoenix recitava: I’m still here è una performance, non un documentario
Ebbene sì, ci siamo cascati. Recensendo da Venezia il controverso film di Casey Affleck sugli ultimi due anni della vita di Joaquin Phoenix avevamo immaginato, così come molti commentatori, che in fondo la discesa agli inferi dell'attore americano fosse reale. Troppe scene imbarazzanti, i litigi, le escort, la cocaina, le immagini amatoriali di Phoenix da… Continua a leggere Joaquin Phoenix recitava: I’m still here è una performance, non un documentario
Parole in libertà
Da un'ANSA di ieri sera: "Siccome i finanziamenti sono dello Stato, d'ora in poi intendo mettere becco anche nella scelta dei membri della giuria del Festival del Cinema di Venezia». é assai critico e determinato il ministro della Cultura Sandro Bondi, che, in una intervista a Panorama, commenta l'esito della Mostra conclusasi meno di una… Continua a leggere Parole in libertà
L’eco delle polemiche sul verdetto veneziano arriva al NYT
Il contestatissimo verdetto della giuria di Venezia 67 e le polemiche in merito ai presunti favoritismi del presidente, Quentin Tarantino, raggiunge le colonne del New York Times, che dedica un articolo all'affaire italiano, citando Paolo Mereghetti e indicando tutti i motivi del legittimo scontento. Lo stesso risalto viene dato anche sull'influentissimo sito Deadline.com Jury president… Continua a leggere L’eco delle polemiche sul verdetto veneziano arriva al NYT
Venezia 67: un bilancio…
Il giorno dopo il contestato verdetto, che ha chiuso la Mostra tra lo scontento generale, cerchiamo di fare il punto su una rassegna certamente buona, ricca di opere interessanti e capaci di trovare un pubblico anche nelle sale, oltre che nei circuiti festivalieri. Marco Mueller ne esce rafforzato: l'anno prossimo sarà l'ottavo e forse ultimo anno della… Continua a leggere Venezia 67: un bilancio…
Sofia Coppola ruba il Leone d’oro
E' Somewhere di Sofia Coppola, il Leone d'oro della 67° Mostra di Venezia. Con un verdetto assai discutibile, Quentin Tarantino ha laureato uno dei film più deludenti della rassegna. In un concorso forse privo del capolavoro indiscutibile, ma ricco di ottimi film per tutti i palati, la scelta di assegnare il Leone al ritratto d'attore in… Continua a leggere Sofia Coppola ruba il Leone d’oro
Venezia 67: nono giorno
La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo * Il film di Costanzo puzza. Sì, puzza: puzza di letteratura di terz'ordine, puzza di esistenzialismo vuoto.puzza di una storia ricattatoria e falsissima. Il lettore ci perdonerà la mancata lettura del best seller di Paolo Giordano, ma questo adattamento cinematografico suona stonatissimo: quello che forse nelle pagine… Continua a leggere Venezia 67: nono giorno
Venezia 67: ottavo giorno
Sorelle mai di Marco Bellocchio *** Bellocchio ci regala un piccolo gioiello, girato a Bobbio, per un paio di settimane all'anno, nel corso degli ultimi 10 anni, mettendo in scena le sue sorelle, suo figlio, i suoi attori ed amici, in un film familiare, che vede al centro due fratelli che cercano faticosamente di fare… Continua a leggere Venezia 67: ottavo giorno
Venezia 67: settimo giorno
Promises written in the water di Vincent Gallo * Ecco il film che non avremmo voluto vedere nel concorso della Mostra. Una cosetta onanistica di Vincent Gallo, che appare non scritta, girata in un paio di pomeriggi liberi e montata svogliatamente da un software, randomly. La scena finale con un insistito nudo integrale dell'attrice protagonista… Continua a leggere Venezia 67: settimo giorno
Venezia 67: sesto giorno
Il fosso di Wang Bing *** Il film a sorpresa di questa edizione è un severo film cinese, che ricostruisce senza omettere alcun dettaglio, i campi di lavoro nel deserto del Ghobi, al quale erano costretti negli anni '60 i dissidenti politici del regime di Mao ed anche coloro che erano stati semplicemente accusati di avere… Continua a leggere Venezia 67: sesto giorno
Venezia 67: quinto giorno
Hai paura del buio di Massimo Coppola **1/2 Bell'esordio del vj di MTV, che coraggiosamente mette da parte qualsiasi suggestione televisiva, per oi occuparsi di una giovane ragazza rumena, che decide di raggiungere Melfi, dopo che la sua fabbrica ha chiuso i battenti. Trovera' ospitalita' in una famiglia locale ed un fidanzato, ma c'e' di… Continua a leggere Venezia 67: quinto giorno