Troppa grazia

Troppa grazia ** Troppa grazia è il sesto film dell'emiliano Gianni Zanasi, avvicinatosi al cinema grazie a Nanni Moretti, poi diplomatosi in regia al Centro Sperimentale prima di esordire nel 1995 con Nella mischia.  Il successo arriva tardi, con Non pensarci e La felicità è un sistema complesso, entrambi interpretati dalla coppia Mastandrea Battiston. Nel… Continua a leggere Troppa grazia

Dopo la guerra

Un certain regard Dopo la guerra ** Bologna, 2002. The opposition to the Labor Law explodes in universities. The murder of a judge reopens old political wounds between Italy and France. Marco, a former left-wing activist, sentenced for murder and exiled in France for 20 years, thanks to the Mitterrand doctrine, is accused of having… Continua a leggere Dopo la guerra

Locarno 2013. La variabile umana: il trailer

Unico film italiano in Piazza Grande, La variabile umana è un poliziesco girato da Bruno Oliviero, con Silvio Orlando, Sandra Ceccarelli e Giuseppe Battiston. Un ispettore di polizia stanco e demotivato, una ragazza, sua figlia, sospettata di un omicidio, un mondo metropolitano di decadenza e promiscuità popolato da personaggi dalla doppia vita. Questo è il… Continua a leggere Locarno 2013. La variabile umana: il trailer

7 David di Donatello a Noi credevamo

Noi credevamo il grande affresco di Mario Martone sui tradimenti del nostro Risorgimento, si è aggiudicato sette David di Donatello ed è per il miglior film italiano dell'anno. Le altre meritatissime statuette sono quelle per la migliore sceneggiatura (Mario Martone, Giancarlo de Cataldo); migliore direttore della fotografia (Renato Berta); migliore scenografo (Emita Frigato), migliore costumista (Ursula Patzak); migliore truccatore… Continua a leggere 7 David di Donatello a Noi credevamo