I nostri consigli per i film delle feste

Tradizionalmente le festività natalizie, lunghe fino all’Epifania, erano il periodo più ricco dell’anno per il cinema italiano.

Con le sale ancora chiuse, la nostra piccola guida ai film è inevitabilmente limitata a quelli che potrete trovare sulle diverse piattaforme.

Ovviamente in attesa che a fine gennaio, il 28 precisamente, arrivi nelle sale – forse riaperte? – Wonder Woman 1984, il secondo film dedicato all’amazzone Diana Prince, ambientato nei cotonati anni ’80, sempre con Gal Gadot come protagonista.

Wonder Woman 1984 di P.Jenkins **

E che Amazon Prime Video decida di mostrare, anche in Italia, lo straordinario quintetto di film di Steve McQueen, prodotti assieme alla BBC, raccolti sotto il titolo di Small Axe, che abbiamo recensito per voi in anteprima.

Small Axe – Mangrove di S.McQueen ***
Small Axe – Lovers Rock di S.McQueen ****
Small Axe – Red, White and Blue di S.McQueen  **1/2
Small Axe – Alex Wheatle di S.McQueen  ***
Small Axe – Education di S.McQueen ***

Cominciamo con Netflix dove potrete trovare innanzitutto Mank, il nuovo film di David Fincher, dedicato a Herman J. Mankiewicz, lo sceneggiatore che ha contribuito a scrivere Quarto Potere. Verità e menzogna, in un film che è un specchio della Hollywood e della Los Angeles degli anni ’30 e ’40, non così lontana da quella di oggi.

Mank di D.Fincher ****

L’isola delle rose è il quarto film da regista di Sydney Sibilia, che racconta tra utopia e farsa la vera storia dell’Ing. Rosa e del suo sogno indipendentista al largo delle coste di Rimini. COn Matilda De Angelis e Elio Germano.

L’incredibile storia de L’isola delle rose di S.Sibilia **1/2

Ma Rainey’s è invece l’adattamento cinematografico, prodotto da Denzel Washington di una pièce di August Wilson ed è l’ultima grande interpretazione di Chadewick Boseman. Anche in questo caso un film ambientato negli anni ’20 che parla però all’America di oggi, tra musica e talento black e industria bianca.

Ma Rainey’s Black Bottom di George C. Wolfe **1/2

E’ uscito poco prima di Natale il nuovo film da regista di George Clooney, qui anche protagonista, nei panni di uno scienziato, rimasto da solo in una base artica, che cerca il contatto con una nave spaziale, rimasta forse l’ultima speranza dell’umanità.

The Midnight Sky di G.Clooney **1/2

Infine il 7 gennaio arriverà anche un bel film dell’ungherese Mondruczo, al suo debutto americano con Shia La Beou, Vanessa Kirby e Ellen Burstyn: una tragedia familiare, che riposiziona radicalmente priorità, affetti, desideri. Coppa Volpi alla Mostra di Venezia, alla miglior attrice.

Pieces of a Woman di K.Mondruczo **1/2

Su Amazon invece potete trovare l’opera prima dello sceneggiatore Darius Marder, con un sensazionale Riz Ahmed, nei panni di un batterista metal, che improvvisamente perde l’udito, è costretto a lasciare la musica e l’amore della sua vita, per ricominciare tutto da capo.

Sound of Metal di D.Marder [Amazon Prime] ***

Rachel Brosnahan è la protagonista assoluta del film di Jessica Hart, che mostra il lato nascosto di ogni gangster movie, quello rappresentato dalle mogli, dalle compagne, vittime collaterali di una violenza spesso incomprensibile e lontana.

I’m Your Woman di J.Hart **1/2

Prodotto dalla Blumhouse l’horror storico Antebellum, interpretato da Janelle Monaé è un altyro meccanismo drammatico di genere che nasconde una critica sociale esplicita. Non tutto funziona a dovere, ma per chi ama i rape& revenge movie, qui siamo in quel preciso territorio.

Antebellum di G.Bush e C.Renz **

Dal 4 gennaio sarà infine disponibile un thriller italiano, prodotto da Lucky Red, diretto da Stefano Lodovichi, con Guido Caprino, Edoardo Pesce e Camilla FIlippi.

La stanza di S.Lodovichi

Su Apple Tv+ vi segnaliamo caldamente l’animazione irlandese Wolfwalkers – Il popolo dei lupi, un piccolo gioiello a due dimensioni, meravigliosamente evocativo, immerso nella natura e capace di parlare a figli e genitori con una lingua universale.

Wolfwalkers – Il popolo dei lupi di T.Moore e R.Stewart ***1/2

Su Disney+ troverete il nuovo gioiello della Pixar, l’ultimo probabilmente diretto da Pete Docter, uno dei cinque creativi del gruppo originale, che ora ha preso il posto di John Lasseter alla guida della compagnia. Soul è un viaggio immaginario e metafisico, alla ricerca di sè. La summa teorica di questi 25 anni di lavoro d’avanguardia.

Soul di P.Docter e K.Powers ***1/2

Su RaiPlay vi segnaliamo il nuovo adattamento di Edoardo De Angelis del classico eduardiano, Natale in casa Cupiello, con Marina Confalone e Sergio Castellitto. Un grande successo il 23 dicembre, ma disponibile sulla piattaforma della tv di stato.

Natale in casa Cupiello di E.De Angelis ***

Su Chili e sulle altre piattaforme di VOD si possono infine recuperare tanti film che si sono perduti nel corso di questa complicata stagione, ma tra i più recenti vi segnaliamo il commovente The Specials, della coppia di registi di Quasi amici e Così è la vita. Un viaggio senza scorciatoie, ma anche senza melodramma nella vita di due associazioni che si occupano di bambini affetti da autismo. Non perdetelo.

The Specials – Fuori dal comune di E.Toledano e O.Nakache **1/2

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.