Un anno di Stanze di Cinema

Gravity (1)

Anche quest’anno, prima che cominci il 2014, vi dobbiamo qualche numero e molti ringraziamenti.

Stanze di Cinema è stato nominato ai MIA Awards 2013, tra i dieci migliori siti italiani di cinema, ed ha chiuso il 2013 con quasi 235.000 pagine lette.

Le visite in un singolo giorno sono salite sino a 4.038 il 10 marzo e quelle mensili  sino ad oltre 47.000 a gennaio.

Più di 500 followers ci seguono sulla pagina Facebook o via email.

Cominceremo l’anno nuovo con una nuova testata: al posto della macchina da scrivere, ora ci sono Danny ed il suo triciclo. Siamo sempre all’Overlook Hotel, ma abbiamo preso a prestito un’altra opera di Fabrizio Musa, che ringraziamo, per il talento e la generosità.

Grazie anche al supporto ed allo splendido lavoro dei collaboratori Claudio, Rosalba, Anna e Arianna e della nostra inviata a Londra, Maria Carla, abbiamo pubblicato oltre mille articoli anche quest’anno: tra questi ci sono 144 recensioni, dalla sala e dai Festival di Cannes, Venezia, Locarno e Londra.

Le nuove recensioni più lette, nel corso dell’anno, sono state quelle di Vita di Pi, Il lato positivo, Django Unchained, La grande bellezza, La migliore offerta, Lincoln, Educazione siberiana, Miss Violence, La vita di Adele, The Zero Theorem, Gli amanti passeggeri.

Mentre continuano a ricevere visite record le recensioni di Hunger Games e The tree of life, ai due estremi del nostro spettro critico…

Tra le opere più attese del 2014 certamente ci sono The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, American Hustle di David O.Russell in uscita a gennaio e poi 12 anni schiavo di Steve McQueen, A proposito di Davis dei Coen, Nebraska di Alexander Payne, C’era una volta a New York di James Gray e All is lost con Redford, che abbiamo recensito in anteprima per voi, oltre a Her di Spike Jonze, The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, Noah di Darren Aronofsky e Nymphomaniac di Lars Von Trier, già il film il più discusso dell’anno.

Forse nel corso del 2014 arriverà uno dei nuovi film di Terrence Malick, Knight of cups o il progetto ancora senza titolo, girati uno dopo l’altro, tra Hollywood e Austin.

Ad ottobre debutterà Gone Girl di David Fincher ed ancora senza data è Vizio di forma di Paul Thomas Anderson. L’anno si chiuderà con Interstellar, nuovo kolossal fantascientifico di Christopher Nolan.

Tra gli italiani, vedremo il nuovo film di Carlo Verdone, Sotto una buona stella con Tea Falco e Paola Cortellesi, in uscita il 23 febbraio, prim’ancora Il capitale umano di Virzì. Bellocchio è al lavoro su un nuovo film, così come Nanni Moretti. Saranno pronti tra Cannes e Venezia.

Mario Martone invece ha completato le riprese de Il giovane favoloso dedicato a Giacomo Leopardi con Elio Germano.

Per chi vorrà seguirci, Stanze di Cinema continuerà ad essere uno spazio critico, pronto ad accogliere novità, percorsi ed opinioni sul cinema del nuovo millennio.

Auguri!

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.