Light of My Life

Light of My Life *** Va tutto bene, è un’avventura d’amore. Solo io e te. Ha debuttato durante la scorsa Berlinale e arriva nelle sale italiane il 21 novembre Light of My Life, il nuovo film diretto, sceneggiato, interpretato e prodotto – e poi anche basta – da Casey Affleck. Anno indefinito. Una piaga misteriosa… Continua a leggere Light of My Life

Berlinale 2019. All’israeliano Synonymes l’Orso d’Oro della 69° edizione

La giuria guidata da Juliette Binoche sembra aver messo d'accordo tutti, premiando con l'Orso d'Oro il bellissimo israeliano Synonymes di Nadav Lapid. Ad Ozon va quello d'argento e alla coppia del cinese di So Long, My Song i due premi per gli attori. L'italiano La paranza dei bambini vince per la migliore sceneggiatura. Di seguito… Continua a leggere Berlinale 2019. All’israeliano Synonymes l’Orso d’Oro della 69° edizione

Berlinale 2019. Ritirato dal concorso One Second

Con la premiazione alle porte e la griglia coi voti della giuria consultabile e di pubblico dominio, tutto pare pronto per far calare il sipario su questa 69esima Berlinale. In realtà, rimane aperta una questione. Un'aura di mistero circonda infatti la decisione (imposta?) di ritirare dal concorso One Second, ultimo lavoro del pluripremiato maestro cinese… Continua a leggere Berlinale 2019. Ritirato dal concorso One Second

Berlinale 2019. I film italiani

In un’edizione un po’ sottotono – l’ultima di Dieter Kosslick dopo 18 anni di direzione artistica – i pochi film italiani in programmazione durante questa 69esima Berlinale hanno saputo distinguersi in positivo, racimolando favori di pubblico e critica. Di seguito una mini carrellata. Accolto calorosamente La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, unica pellicola nostrana… Continua a leggere Berlinale 2019. I film italiani

Grazie a Dio

Grazie a Dio **1/2 Ozon è tornato in pista dando uno scossone alla sua filmografia. Con Grâce à dieu, presentato in concorso alla 69esima edizione del Festival di Cinema di Berlino, il regista francese racconta la lotta - ancora in corso - di decine di uomini, riuniti nel gruppo LaParoleLibérée, contro padre Bernard Preynat, il… Continua a leggere Grazie a Dio

Berlinale 2019. Elisa y Marcela

Elisa Y Marcela *1/2 Con Elisa y Marcela, presentato in concorso alla 69esima edizione del Festival di Cinema di Berlino, Isabel Coixet riprende una storia vera seguendo la vita di due donne che intorno al 1901 si incontrano in collegio, si innamorano, si fanno sposare da un prete di campagna facendogli credere Elisa sia un… Continua a leggere Berlinale 2019. Elisa y Marcela

Berlinale 2019. Synonymes

Synonymes *** Nell’Enrico IV di Pirandello, il protagonista è un nobile senza nome che, dopo 12 anni di follia causati da un incidente a cavallo, continua a fingersi pazzo per prendersi una rivincita su un suo traditore. Dopo aver consumato la sua vendetta, deciderà di non uscire mai più dal suo personaggio per non dover… Continua a leggere Berlinale 2019. Synonymes

Berlinale 2019. Varda par Agnès

Varda par Agnès ***1/2 Agnès Varda, regista, artista visiva, icona della Nouvelle Vague francese, a 90 anni torna in pista presentando in anteprima mondiale alla 69esima edizione del Festival di Berlino il documentario Varda par Agnès. Un prodotto fatto in casa con l’aiuto della figlia Rosalie, col quale l’autrice belga appone con tutta probabilità la… Continua a leggere Berlinale 2019. Varda par Agnès

Berlinale 2019. Breve historia del planeta verde

Breve historia del planeta verde *1/2 Dunque, dopo una breve indagine di mercato ho appurato che Cubixx - una delle sette venues della Berlinale - è sostanzialmente il ghetto in cui vengono relegate le pellicole più trasgressive del festival. Qui, timidamente, ha mosso i suoi primi passi anche Breve historia del planeta verde di Santiago… Continua a leggere Berlinale 2019. Breve historia del planeta verde

La paranza dei bambini

La paranza dei bambini *** Il quarto film di Claudio Giovannesi, La paranza dei bambini, è l'adattamento del romanzo omonimo scritto da Roberto Saviano del 2016. Dopo aver portato Fiore alla Quinzaine di Cannes, il suo nuovo lavoro debutta in concorso alla 69° Berlinale. Giovannesi, un triennio a Blob, diplomato in regia al centro sperimentale,… Continua a leggere La paranza dei bambini

Berlinale 2019. Conferenza stampa di Varda par Agnès

“Ormai ho 90 anni, quindi decido io quello che mi va o non mi va di fare”, sentenzia Agnès Varda a inizio conferenza. In bocca a qualcun altro il tono potrebbe risultare perentorio, pronunciata da lei la frase risulta come il pacato decreto di una regina buona, che si è meritata di sedere sul trono… Continua a leggere Berlinale 2019. Conferenza stampa di Varda par Agnès

Berlinale 2019. Conferenza stampa de La paranza dei bambini

Esce domani nelle sale italiane La paranza dei Bambini, film di Claudio Giovannesi tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano. Un ritratto brutale di un gruppo di ragazzini che prende il controllo del proprio quartiere di provenienza, sopperendo a un vuoto di potere originato dall’arresto dei boss locali. “Non abbiamo mai avuto un intento sociologico”, commenta… Continua a leggere Berlinale 2019. Conferenza stampa de La paranza dei bambini

Berlinale 2019. Conferenza stampa di Vice

Vice è già passato per le nostre sale, come era scontato succedesse è stato odiato o amato senza vie di mezzo, la conversazione a riguardo è nata, si è sviluppata, si è esaurita. Anche il regista Adam McKay e l'attore protagonista Christian Bale maneggiano il film come una patata che ha smesso da un po'… Continua a leggere Berlinale 2019. Conferenza stampa di Vice

Berlinale 2019. Hellhole

Hellhole *1/2 È da un po’ che siamo tutti tesi. A guardare il quadro generale la situazione non si mette benissimo e ogni sintomo di malessere viene trasformato in principio scatenante. Così, quando nel marzo 2016 tre uomini si fanno esplodere alla stazione della metropolitana Maelbeek e all’aeroporto di Bruxelles-National, in tempo zero i tabloid… Continua a leggere Berlinale 2019. Hellhole

Il mostro di St. Pauli – The Golden Glove

Il mostro di St. Pauli - The Golden Glove * Ma perché? Come un tintinnio da acufene, un tenue innocente "ok, ma perché?" mi risuona con insistenza nell'orecchio mentre guardo srotolarsi le due ore e passa di Golden Glove (Der Goldene Handschuh), ultimo lavoro di Fatih Akin. È un "ma perché?" bello sfaccettato. In parte la… Continua a leggere Il mostro di St. Pauli – The Golden Glove