AGGIORNAMENTO 2.11.2022
I dati del ponte di ognissanti continuano a sorridere a La stranezza che è ormai vicinissimo a 1,9 milioni di euro complessivi, grazie ai dati ottimi di lunedì e martedì.
Halloween Ends ha avuto la sua giornata di gloria il 31 ottobre guidando la classifica di giornata e superando i 2 milioni euro complessivi. Tiene Black Adam che è vicinissimo ai 4 milioni.
______________________
Splendido risultato al box office nazionale per La stranezza di Roberto Andò. Il film con Toni Servillo e Ficarra e Picone, che racconta un Pirandello di ritorno in Sicilia, alla ricerca dell’ispirazione per i suoi Sei personaggi, ha incassato 1 milione e 100.000 euro in quattro giorni di programmazione, conquistando la vetta.
E lasciandosi alle spalle The Rock, che aggiunge 950.000 euro e si porta a 3,3 milioni di euro in dieci giorni.
Molto distante Amsterdam con 345.000 euro, risale Halloween Ends e incassa 300.000 euro per un totale di 1.688.000 euro in tre settimane di programmazione e sfonderà il muro dei due milioni durante il ponte dei morti.
Quinto posto per Il colibrì con quasi 300.000 euro e un totale di 2,3 milioni.
Triangle of Sadness è decimo con 135.000 euro ma con la terza media per sala (1.764 euro).
Malissimo sia Io sono l’abisso di Carrisi con 142.000 euro in 300 sale e Dampyr della Bonelli, addirittura dodicesimo con 101.000 euro in 257 sale.
Rispetto ad un anno fa, il box office complessivo settimanale fa segnare una perdita di oltre un milione di euro.
E’ ancora Black Adam con Dwayne Johnson a capeggiare il box office internazionale grazie ai risultati americani e nei principali mercati europei.
Il film della Warner/DC cala del 59% negli Stati Uniti e si ferma a 27 milioni per un totale di 11 complessivi.
Ma il weekend lungo di Halloween l’aiuterà a salire ancora. Dopo 10 giorni il film è ancora sopra il dato di Hobbs & Show, l’unico altro franchise con Johnson protagonista.
Nel mondo il dato sale a 250 milioni complessivi grazie ai 39 milioni raccolti, grazie ad una tenitura eccellente in molti mercati Francia (-19%), Olanda (-25%), Germania (-27%) e UK (-38%). Il film è ancora primo in 60 paesi.
Ora arriverà il ciclone Black Panther 2 a smuovere le acque, ma per Black si annuncia un finale attorno ai 400 milioni. Un risultato discreto in post pandemia, ma lontano dagli exploit Marvel.
Negli USA al secondo posto sale la commedia Ticket to Paradise che raccoglie 10 milioni e si porta a 33 complessivi.
Resistono bene gli horror Smile e Halloween Ends con con 5 e 3,8 milioni rispettivamente che gli valgono il quarto e quinto posto settimanale. Il totale americano per i due film è salito a 92 e 60 milioni rispettivamente, quello mondiale a 186 e 94.
Tra i primi dieci si affaccia Tár con la Blanchett con 1 milione e 2,4 complessivi e ne esce Triangle of Sadness con 548.000 dollari e un totale di 2,2 milioni negli Stati Uniti. Il totale per Östlund è di 7 milioni nel mondo. The Square, il suo film di maggior successo ne aveva incassati 9,5.
Gli spiriti dell’isola di McDonagh è dodicesimo con 540.000 dollari e un totale di 790.000 dollari in due settimane e la seconda media per sala con 9.000 dollari.
La miglior media della settimana sorride ad Armageddon Time, il film di James Gray che ha aperto in 6 sale, in cassando 12,000 dollari ciascuna. Bene, ma poteva andare meglio.
Amsterdam arranca quindicesimo con 14,5 milioni ei 24 complessivi nel mondo.