Non è un record, perchè l’anno scorso erano addirittura 92, ma i numeri sono comunque impressionanti: 87 film, selezionati dai comitati nazionali, per partecipare all’Oscar per il miglior film straniero.
Accanto al nostro Dogman di Matteo Garrone ci sarà innanzitutto Roma di Alfonso Curaon, fresco del Leone d’Oro e dell’endorsement di Guillermo Del Toro.
Tra i favoriti ad una nomination anche il nuovo capolavoro di Pawlikowski, Cold War, Oscar nel 2014 con Ida, scelto dalla Polonia e la Palma d’oro Un affare di famiglia di Kore Eda che sarà il candidato del Giappone.
Tantissimi i film che arrivano dal Festival di Cannes: Girl e Border che hanno vinto Un certain regard e sono stati scelti da Svezia e Belgio, il bellissimo Birds of Passage di Ciro Guerra e Cristina Gallego concorrerà per la Colombia, Burning di Lee Chang Dong rappresenterà la Corea del Sud.
L’Egitto ha scelto il ricattatorio Yomeddine di A.B.Shawky, la Turchia L’albero dei frutti selvatici di Nuri Bilge Ceylan, il Kazakistan Ayka di Sergey Dvortsevoy, il Libano Capharnaum di Nadine Labaki e l’Ucraina Donbass di Sergei Loznitsa.
L’argentina ha scelto El Angel di Louis Ortega, visto a Cannes, mentre il Brasile ha selezionato Il grande circo mistico di Carlos Diegues.
L’Iran, due volte vincitore con Farhadi nell’ultimo lustro ha indicato Il dubbio – Un caso di coscienza di Vahil Jalilvand, mentre la Romania ha scelto I Do Not Care If We Go Down in History as Barbarians di Radu Jude (Aferim!), che racconta il fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale.
La Cina ha scelto la commedia Hidden Man diretta dall’attore Jiang Wen (Sorgo Rosso, Keep Cool, Rogue One), mentre Hong Kong invierà all’Academy l’action di enorme successo Operation Red Sea, diretto da Dante Lam e la Francia il dramma bellico Memoir of War di Emmanuel Finkiel.
Da Venezia arrivano invece Sunset di Lazlo Nemes, Opera senza autore del tedesco Von Donnersmarck, così come Graves without a name del cambogiano Rithy Panh che era alle Giornate degli Autori.
Le nominations saranno annunciate il 22 febbraio 2019. La shortlist dei nove candidabili finali sarà invece annunciata il 17 dicembre, assieme a quelle delle categorie dei cortometraggi, dei documentari, makeup, effetti speciali visivi, colonna sonora originale e canzone originale.