La Llorona *** Il terzo film del giovane regista guatemalteco Jayro Bustamante, presentato alle Giornate degli Autori a Venezia nel 2019, è un lavoro originalissimo, sospeso tra realtà e immaginazione, che rilegge politicamente la storia tragica della guerra civile del suo paese, anche attraverso le fortissime suggestioni popolari, folckloristiche. La Llorona infatti, nella tradizione latino-americana,… Continua a leggere La Llorona
Tag: Le giornate degli autori
Venezia 2018. Tutti i film delle Giornate degli Autori
Sarà la quindicesima edizione delle Giornate degli Autori ed il programma annunciato questa mattina promette molte ottime cose, a cominciare dai nuovi film di Jaquim Lafosse (Dopo l'amore) e Rithy Panh (L'image manquante). Ma sono addirittura cinque i film di coproduzione francese nella quindicina in concorso. L'unico italiano è Valerio Mieli (Dieci inverni) che torna… Continua a leggere Venezia 2018. Tutti i film delle Giornate degli Autori
Indivisibili
Indivisibili *** Una statua di Cristo abbandonata sulla spiaggia di Castel Volturno, un piccolo gruppo di ragazze straniere è appena sceso a terra, la macchina da presa le precede sino a perdersi nella stanza di una piccola villetta, dove dormono due gemelle siamesi, Viola e Dasy. Hanno quasi diciotto anni, cantano canzoni tristi che il… Continua a leggere Indivisibili
Tanti italiani a Venezia, alle Giornate degli Autori e alla Settimana della Critica
Presentate in questi giorni le due rassegne collaterali della Mostra del Cinema di Venezia: Le Giornate degli Autori - Venice Days e La Settimana Internazionale della Critica. Molti italiani in gara: Adriano Valerio debutta nel lungometraggio con Banat - Il viaggio ed è ospitato alla Settimana, mentre ai Venice Days ci saranno Vincenzo Marra con… Continua a leggere Tanti italiani a Venezia, alle Giornate degli Autori e alla Settimana della Critica
Venezia 2014. I nostri ragazzi
I nostri ragazzi *1/2 Due fratelli opposti nel carattere come nelle scelte di vita e le loro mogli eternamente ostili s'incontrano una volta al mese in un ristorante di lusso per rispettare una tradizione. Fino a quando un fatto grave che riguarda i figli manda in frantumi il loro equilibrio. Terzo film per Ivano De… Continua a leggere Venezia 2014. I nostri ragazzi
Venezia 2014. I nostri ragazzi : il trailer
Primo trailer per il nuovo film di Ivano Di Matteo, I nostri ragazzi tratto dal romanzo di Herman Koch La cena. Nel cast Lo cascio, Mezzogiorno, Gassman e Bobulova. Il film sarà alle Giornate degli autori a Venezia e poi in sala dal 5 settembre. Due fratelli, opposti nel carattere come nelle scelte di vita,… Continua a leggere Venezia 2014. I nostri ragazzi : il trailer
Venezia 2014. Programma straordinario per Le giornate degli autori
Presentato questa mattina a Roma il programma dell'undicesima edizione dei Venice Days - Le giornate degli autori. Si comincia con il nuovo film del Leone d'Oro Kim Ki Duk e si conclude con un documentario di Alex De la Iglesia su Lionel Messi. In mezzo le nuove opere di Laurent Cantet (La classe), Ivano De Matteo… Continua a leggere Venezia 2014. Programma straordinario per Le giornate degli autori
Venezia 2013. Traitors
Traitors **1/2 Tangeri. Malika è una ragazza ambiziosa e determinata: di giorno lavora in un call center e la sera suona con il suo gruppo punk, in cerca del successo. Il padre ha un'officina di riparazioni, ma le cose vanno male e la sua famiglia rischia lo sfratto. Una produttrice musicale la prende sotto la… Continua a leggere Venezia 2013. Traitors
Venezia 2013. Lenny Cooke
Lenny Cooke ** Il film dei fratelli Safdie è il racconto di un fallimento colossale. Personale e sportivo. Lenny Cooke era un giocatore di basket tra i migliori del paese a livello di high school. Nel 2001, tre dei primi quattro giocatori scelti per debuttare nel professionismo della NBA venivano proprio dal liceo ed avevano… Continua a leggere Venezia 2013. Lenny Cooke
Venezia 2013. La mia classe
La mia classe ** Esperimento farraginoso, incompleto, sostanzialmente irrisolto, il nuovo film di Gaglianone ha come protagonista Valerio Mastandrea nel ruolo di un insegnate di una classe di stranieri, che vogliono imparare la nostra lingua. Il film però parte subito a carte scoperte: i fonici lavorano al microfono degli alunni, il regista entra in campo… Continua a leggere Venezia 2013. La mia classe
Venezia 2013. La belle vie
La belle vie *1/2 Film francese di Jean Denizot, racconta il curioso "esperimento educativo" di un padre che ha sottratto i suoi due figli piccoli alla madre ed è scappato di città in città, nascondendosi dal mondo e obbligando i figli, apparentemente consenzienti, ad una vita agreste e nomade. I due ragazzu sono ormai adolescenti,… Continua a leggere Venezia 2013. La belle vie
Venezia 2013. Gerontophilia
Gerontophilia *1/2 Furbo, furbissimo questo Bruce LaBruce: dopo il dittico porno-zombie (Otto e L.A.Zombie), porta alle Giornate degli Autori un film molto più mainstream, che pretende di raccontare la passione di un giovane infermiere per un suo paziente ottantaduenne nero e omosessuale, con un equilibrio impossibile tra momenti espliciti, grevi e francamente imbarazzati e una… Continua a leggere Venezia 2013. Gerontophilia
Venezia 2012. Blondie
Blondie * Giornate degli Autori "Blondie ovvero l'apologia dell'ictus" (Claudio Fasola) Sarebbe sufficiente l'aforisma di uno dei nostri collaboratori, per dire l'inutilità suprema di questo film, presentato nelle solitamente interessanti Giornate degli autori. In una famiglia svedese guidata da una madre tirannica, tre sorelle accorrono per festeggiarne il suo settantesimo compleaanno. Nella grande casa di famiglia si… Continua a leggere Venezia 2012. Blondie
Venezia 2012. Acciaio
Acciaio **1/2 Giornate degli autori Tratto dal romanzo di Silvia Avallone, Acciaio racconta la vita di due quindicenni di Piombino, all'ombra della grande acciaieria Lucchini, tra amicizia, speranze, delusioni d'amore e famiglie devastate. Anna e Francesca sono due anime gemelle, che vivono la loro ultima estate prima di iscriversi alle superiori, come in simbiosi. I… Continua a leggere Venezia 2012. Acciaio
Venezia 2012. Stories we tell
Stories we tell *** Le Giornate degli Autori Il terzo film dell'attrice-regista Sarah Polley è una curiosa meditazione sulla sua famiglia, che gira attorno alla madre Diane, morta prematuramente molti anni fa. Il film nasce da un pettegolezzo, una cattiveria tra fratelli: Sarah non è figlia di Michael, il secondo marito di Diane, ma di… Continua a leggere Venezia 2012. Stories we tell