Atlantis

Atlantis *** Premio per il miglior film di Orizzonti alla Mostra di Venezia del 2019, Atlantis è il quarto lavoro dell'ucraino Valentyn Vasyanovych, rimasto colpevolmente inedito nel nostro Paese. Vasyanovych sarà nel concorso principale di Venezia 78 con il nuovo lungometraggio Reflection: ci è parso necessario recuperare almeno il suo film precedente, un ritratto post-apocalittico… Continua a leggere Atlantis

La Llorona

La Llorona *** Il terzo film del giovane regista guatemalteco Jayro Bustamante, presentato alle Giornate degli Autori a Venezia nel 2019, è un lavoro originalissimo, sospeso tra realtà e immaginazione, che rilegge politicamente la storia tragica della guerra civile del suo paese, anche attraverso le fortissime suggestioni popolari, folckloristiche. La Llorona infatti, nella tradizione latino-americana,… Continua a leggere La Llorona

Collective

Collective ***1/2 E' la sera del 30 ottobre 2015 al club Colectiv di Bucarest. Il gruppo metal Goodbye To Gravity sta presentando dal vivo il suo nuovo album, quando dei fuochi di scena pirotecnici incendiano in un attimo il rivestimento acustico del locale. Nel rogo muoiono 26 persone, soprattutto per le esalazioni tossiche. Altre 38… Continua a leggere Collective

La tela dell’inganno – The Burnt Orange Heresy

La tela dell'inganno - The Burnt Orange Heresy ** A dieci anni di distanza da La doppia ora, Giuseppe Capotondi torna alla regia e porta alla Mostra l'adattamento di un romanzo di Charles Willeford del 1971, Il quadro eretico, scritto da Scott B.Smith (A Simple Plan). The Burnt Orange Heresy è un thriller rarefatto, ambientato… Continua a leggere La tela dell’inganno – The Burnt Orange Heresy

Corpus Christi

Corpus Christi *** La leggenda vuole che Jan Komasa abbia deciso di diventare regista, quando bambino andò a trovare il padre attore sul set di Schindler's List. Grazie alla madre, direttrice dei programmi d'intrattenimento della televisione polacca, assieme ai fratelli partecipò da bambino a film, video e programmi tv. Diplomatosi alla famosa scuola di cinema… Continua a leggere Corpus Christi

Clamoroso alla Mostra: Joker vince il Leone d’Oro di Venezia 76

Dopo due vittorie messicane, con Del Toro e Cuaron, il Leone d’Oro ruggisce a Gotham City: con una scelta clamorosa e che resterà negli annali della Mostra, la giuria ha premiato Joker, il film di Todd Phillips interpretato dal formidabile Joaquin Phoenix. Definirlo un cinecomics è al contempo riduttivo e impreciso, ma di certo si… Continua a leggere Clamoroso alla Mostra: Joker vince il Leone d’Oro di Venezia 76

Venezia 2019. La cerimonia di chiusura in diretta web!

Come tradizione, sarà Rai Movie a trasmettere anche in chiaro sul web, a partire dalle ore 18.45 la Cerimonia di Premiazione della 76° Mostra di Venezia. La madrina Alessandra Mastronardi condurrà la serata. Se volete sapere quali sono state le scelte della giuria guidata da Lucrecia Martel, se ci sarà uno dei tre italiani in… Continua a leggere Venezia 2019. La cerimonia di chiusura in diretta web!

Waiting For The Barbarians

Waiting For The Barbarians *** Il premio Nobel J.M.Coetzee aveva scritto il racconto Aspettando i Barbari nel 1980, come un'allegoria del potere coloniale, incapace di resistere al fascismo piú brutale e ingiustificato, populista e xenofobo. Il film diretto dal colombiano Ciro Guerra suona invece sinistramente moderno, urgente: una metafora di un mondo chiuso che si… Continua a leggere Waiting For The Barbarians

Venezia 2019. La mafia non è più quella di una volta

La mafia non è più quella di una volta * Nel 2017, a 25 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, Franco Maresco convince Letizia Battaglia, la fotografa ottantenne,c con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia, a partecipare alla manifestazione che si conclude sotto l'albero dedicato a Giovanni Falcone. Disgustata da… Continua a leggere Venezia 2019. La mafia non è più quella di una volta

Venezia 2019. Colectiv

Colectiv *** Fuori concorso Gli ultimi giorni di Festival sono malinconici. Le sale iniziano a svuotarsi, c’è sempre meno anticipazione per i film, i visitatori trascinano i piedi e assumono l’aria pensosa di chi sta per dire addio all’ultima barriera fra l’estate e il ritorno alla routine. In questa fase calante è bello incappare in… Continua a leggere Venezia 2019. Colectiv

Venezia 2019. Nevia

Nevia *** Orizzonti Il debutto alla regia di Nunzia De Stefano è una delle più belle sorprese della Mostra, un racconto di formazione necessario e doloroso, un ritratto femminile che scava nelle pieghe autobiografiche, con grande tenerezza. Siamo nel campo container di Ponticelli. Le casette di lamiera temporanee, installate dopo il terremoto del 1980 sono… Continua a leggere Venezia 2019. Nevia

Venezia 2019. Babyteeth

Babyteeth **1/2 C’era una volta una principessa coi giorni contati che incontrò alla stazione del treno un principe azzurro strafatto. Fra i due nacque una storia d’amore senza lieto fine, disperata e problematica su più livelli. Milla (Eliza Scanlen) ha 16 anni, suona il violino e sta per iniziare il primo ciclo di chemioterapia quando… Continua a leggere Venezia 2019. Babyteeth

Venezia 2019. Gloria Mundi

Gloria Mundi ** Dopo la felice deviazione de La casa sul mare, Guediguian torna a Marsiglia, la ville bleu, con la sua compagnia d'attori tradizionale, per mettere in scena un piccolo dramma familiare, sullo sfondo di una città impoverita moralmente e materialmente. Tutto ruota attorno al nucleo familiare che Sylvie ha costruito con Richard, dopo… Continua a leggere Venezia 2019. Gloria Mundi

Venezia 2019. A Herdade – The Domain

A Herdade - The Domain **1/2 1946, vicino a Cascais, nella provincia portoghese a ovest di Lisbona: nella proprietà dei Fernandes a sud del Tiago, l'anziano padrone osserva il proprio figlio, impiccatosi ad uno dei grandi alberi della sterminata acienda. Al giovanissimo nipote, Joao, non è risparmiato nulla. Lo ritroviamo nel 1973, ricco e potente… Continua a leggere Venezia 2019. A Herdade – The Domain

Un divano a Tunisi – Arab Blues

Un divano a Tunisi - Arab Blues *** Quando la giovane Selma, psicanalista che ha studiato a Parigi, ritorna a Tunisi, per aprire un proprio studio nel piccolo appartamento sul tetto della casa di famiglia, dovrà scontrarsi con l'ostilità dei parenti, la diffidenza delle autorità, la burocrazia impenetrabile dei ministeri ed un successo imprevedibile, anche… Continua a leggere Un divano a Tunisi – Arab Blues