Ti mangio il cuore

Ti mangio il cuore ** Tre famiglie nel Gargano rurale degli anni '60. Quando i Camporeale trucidano i Malatesta, dandoli in pasto ai maiali, lasciano in vita il piccolo Michele, nascostosi nella stalla. Cinquant'anni dopo Michele ha vendicato l'onore della famiglia ed è uno dei signori del Paese. La sua famiglia è piccola, ma forte:… Continua a leggere Ti mangio il cuore

Princess

Princess ** Il secondo film di Roberto De Paolis, cinque anni dopo Cuori puri, apre Orizzonti con il racconto altrettanto minimalista di una storia d'amore impossibile. La protagonista è Princess, una prostituta nigeriana che lavora in un bosco vicino a Ostia. I clienti improbabili, l'ossessione dei soldi, un compleanno passato a Roma, la lite con… Continua a leggere Princess

Venezia 2021. Pubu – The Falls

Pubu - The Falls **1/2 Nuovo melò familiare per il regista taiwanese di A Sun, Chung Mong-hong, per la prima volta alla Mostra nella sezione Orizzonti. Il suo è anche uno dei pochissimi film ambientati durante la pandemia. The Falls si apre proprio nel marzo 2020 a Taipei: quando una compagna di classe della liceale… Continua a leggere Venezia 2021. Pubu – The Falls

Venezia 2021. Atlantide

Atlantide *** Atlantide: una grande isola situata innanzi alle colonne d'Ercole. L'abitava un popolo forte e guerriero, che una volta era mosso all'invasione dell'Europa e dell'Asia, ma era stato ricacciato dai Greci comandati dagli Ateniesi, finché, poi, si era inabissato nel mare con tutta l'isola. Il nuovo lungometraggio dell'artista e videomaker Yuri Ancarani è frutto… Continua a leggere Venezia 2021. Atlantide

La promessa – Il prezzo del potere

La promessa - Il prezzo del potere **1/2 Dopo il pregevole La meccanica delle ombre, lo sceneggiatore e regista Thomas Kruithof sceglie di raccontare la politica francese, rappresentandone la dimensione complessa, problematica, idealista. Siamo nella grande banlieu parigina, dove i maire locali sono costretti a confrontarsi quotidianamente con le emergenze di quartieri degradati, col sopruso… Continua a leggere La promessa – Il prezzo del potere

Atlantis

Atlantis *** Premio per il miglior film di Orizzonti alla Mostra di Venezia del 2019, Atlantis è il quarto lavoro dell'ucraino Valentyn Vasyanovych, rimasto colpevolmente inedito nel nostro Paese. Vasyanovych sarà nel concorso principale di Venezia 78 con il nuovo lungometraggio Reflection: ci è parso necessario recuperare almeno il suo film precedente, un ritratto post-apocalittico… Continua a leggere Atlantis

I predatori

I predatori **1/2 L'opera prima di Pietro Castellitto, nata sotto l'egida della Fandango, è sfacciata, coraggiosa, fuori dalle righe, capace di rischiare tutto per quella generosità ingenua, che ogni esordio dovrebbe avere. Castellitto, finora attore in tre film del padre, scritti con la madre Margaret Mazzantini, poi ne La profezia dell'armadillo da Zerocalcare e protagonista… Continua a leggere I predatori

Venezia 2020. Mainstream

Mainstream *1/2 Il secondo film di Gia Coppola, nipote di Francis, dopo Palo Alto è una sorta di brutta copia di Quinto Potere, ambientato nel mondo delle star dei social. Quando la giovane cameriera, aspirante videomaker, Frankie incontra Link in un centro commerciale, quest'ultimo è travestito da topo gigante e promuove una marca di formaggio… Continua a leggere Venezia 2020. Mainstream

Venezia 2020. The Furnace

The Furnace **1/2 Opera prima dell'Australiano Roderick MacKey, The Furnace è un altro western ambientato nell'Outback australiano, anche questo ormai esplorato molte volte nell'ultimo decennio festivaliero. Qui si punta l'obiettivo sull'emigrazione di metà Ottocento di cammellieri di tutto il medioriente e di sik indiani che venivano usati come guide nel territorio soprattutto dai cercatori d'oro.… Continua a leggere Venezia 2020. The Furnace

Venezia 2020. The Wasteland

The Wasteland ***1/2 Potente e crepuscolare, il secondo film dell'iraniano Ahmad Bahrami debutta ad Orizzonti, ma avrebbe certamente meritato il concorso ufficiale di Venezia 77, per la forza con cui riesce a raccontare un piccolo microcosmo, sperduto nell'entroterra iraniano. The Wasteland è appunto il viaggio in una terra desolata, abbandonata da tutti, una grande cava… Continua a leggere Venezia 2020. The Wasteland

Venezia 2020. Apples

Apples **1/2 Una casa vuota, un uomo sbatte la testa contro il muro, poi esce di casa, acquista dei girasoli e sale su un autobus. Lo ritroviamo al capolinea: non ricorda più il suo nome, non ha documenti con sè, ha perso il senso delle cose. E' solo l'ultima delle vittime di una pandemia, che… Continua a leggere Venezia 2020. Apples

Venezia 2019. Nevia

Nevia *** Orizzonti Il debutto alla regia di Nunzia De Stefano è una delle più belle sorprese della Mostra, un racconto di formazione necessario e doloroso, un ritratto femminile che scava nelle pieghe autobiografiche, con grande tenerezza. Siamo nel campo container di Ponticelli. Le casette di lamiera temporanee, installate dopo il terremoto del 1980 sono… Continua a leggere Venezia 2019. Nevia

Venezia 2019. Blanco en blanco

Blanco en blanco *** Orizzonti Il secondo film dello spagnolo Theo Court, a nove anni dal debutto con Ocaso, è un viaggio a ritroso all'inizio del Novecento. Il fotografo Pedro viene convocato nella Terra del Fuoco, un arcipelago posto nella punta più estrema del Sudamerica, dopo il potente proprietario terriero Mr. Porter ha deciso di… Continua a leggere Venezia 2019. Blanco en blanco

Venezia 2019. Madre

Madre ***1/2 Orizzonti Rodrigo Sorogoyen (Che Dio ci perdoni, Il regno) si conferma uno dei giovani registi spagnoli più interessanti del nuovo secolo, con il suo quinto film, Madre, che nasce da un suo bellissimo corto del 2017, candidato al premio Oscar. Nel lungo e teso piano sequenza iniziale, vediamo Elena, una giovane madrilena, rincasare… Continua a leggere Venezia 2019. Madre

Venezia 2019. Pelican Blood

Pelican Blood * Orizzonti Il nuovo film della tedesca Katrin Gebbe che apre la sezione Orizzonti della Mostra è un pasticciato dramma femminile che, dopo aver messo la sua protagonista di fronte ad una scelta impossibile, poi la forza a risolverla nel modo più ridicolo e implausibile. Il primo film della Gebbe, Tore Tanzt del… Continua a leggere Venezia 2019. Pelican Blood