Il tempo che ci rimane – Il trailer italiano

Presentato a Cannes l'anno scorso con successo, esce per la BIM il 4 giugno, Il tempo che ci rimane, nuovo film di Elia Suleiman. E' il regista stesso a presentarcelo: Il tempo che ci rimane è un film semiautobiografico, in quattro episodi, su una famiglia, la mia famiglia, dal 1948 fino a tempi recenti. Il film… Continua a leggere Il tempo che ci rimane – Il trailer italiano

Il New York Times entusiasta di Vincere

Il film di Marco Bellocchio, uno dei pochi capolavori italiani del decennio, ha finalmente fatto il suo debutto negli Stati Uniti. Manhola Dargis sul New York Times gli ha assegnato il Critics' pick con una recensione senza ombre: “The mass loves strong men,” Benito Mussolini once said. “The mass is female.” In “Vincere,” a sustained,… Continua a leggere Il New York Times entusiasta di Vincere

Il profeta

“Mi piaceva il fatto di fare una storia con lingue e idiomi differenti (il corso e l'arabo) che chiudono i gruppi, danno loro un aspetto misterioso. Vi era l'idea di un ambiente criminale in cui si confrontassero i vecchi e i nuovi, con le loro diverse culture. Ciò che mi interessava era anche trattare la… Continua a leggere Il profeta

Tetro – Segreti di famiglia

“Tutto quello che c'è nel film è vero, ma non è mai accaduto: quale famiglia è esente dai conflitti? In quale gli elementi nuovi, per esempio le mogli, non sono anche loro assorbiti in queste dinamiche?” “A me la tecnica non interessa dal punto di vista narrativo, l'importante è che le immagini siano belle.” Francis… Continua a leggere Tetro – Segreti di famiglia

Police, Adjective

Police, Adjective *** Presentato a Cannes ad Un certain regard, è stato accolto trionfalmente e premiato, come l'ultimo straordinario esempio della nouvelle vague romena. Porumboiu, già autore del divertente A Est di Bucarest, Camera d'or nel 2006, qui sfida le regole del genere e ci mette di fronte ad un'indagine di polizia del tutto surreale.… Continua a leggere Police, Adjective

Gli abbracci spezzati

“E' solo dopo aver finito il film che ho capito quanto fosse stata forte la proiezione del mio amore per il cinema in questa pellicola. Al cinema devo molto. Negli anni '50 in Spagna tirava una brutta aria e l'unica cosa che mi manteneva in vita era proprio la realtà cinematografica, un universo parallelo, il… Continua a leggere Gli abbracci spezzati

Il nastro bianco

“There are countless films that deal with the Nazi period, but not the pre-period and pre-conditions, which is why I wanted to make this film. Set in Germany prior to World War I, this is the generation that became adults in the Nazi period. But it’s not just a film about a German problem. It’s… Continua a leggere Il nastro bianco

Bastardi senza gloria – Inglourious Basterds

   “Quello che racconto in Bastardi senza gloria è pura fantasia. Ma la cosa importante è: poteva succedere? La chiave di tutto sta nel verosimile. Anche quando inventi.  Penso che il cinema possa cambiare i destini del mondo. Mi piaceva l’idea di questa metafora, ma mi piaceva di più poterla letteralmente mettere in atto. Ecco… Continua a leggere Bastardi senza gloria – Inglourious Basterds

Precious vince anche a Toronto

Precious: Based on the Novel Push by Sapphire, opera seconda di Lee Daniels, già pluripremiato al Sundance di Robert Redford e presentato ad Un certain regard a Cannes, con uguale riscontro, ha vinto il premio del pubblico al Toronto International Film Festival. Il film è un racconto amarissimo, ambientato nella Harlem degli anni '80, dove la giovane… Continua a leggere Precious vince anche a Toronto

Drag me to Hell

Drag me to Hell **1/2 Per molto tempo la critica italiana ha ritenuto Sam Raimi come una sorta di terzo fratello, rispetto ai due Coen. Le sceneggiature di Crimewave (I due criminali più pazzi del mondo) e di Mister Hula Hoop, nonchè l'aiuto prestato in moviola da Joel Coen, durante la lavorazione de La casa, e la… Continua a leggere Drag me to Hell

Inglourious Basterds – Anteprima

Ecco le prime impressioni in anteprima, qui la recensione completa... Bastardi senza gloria ***1/2 Once upon a time, in nazi-occupied France... Così comincia il primo dei cinque capitoli di Inglourious Basterds, il nuovo film di Quentin Tarantino, presentato a Cannes e campione d'incassi nell'estate americana. Sgombriamo subito il campo: Basterds è un capolavoro di purissimo cinema,… Continua a leggere Inglourious Basterds – Anteprima

Vincere

“La ricerca di una forma che non richiamasse la ricostruzione documentaria e si staccasse dalla tradizione romanzesca…. è stata la mia prima preoccupazione. Questo è il momento storico che mi interessava affrontare in una combinazione continua di materiali di repertorio, cercando di riscattare il racconto da una logica di illustrazione o didascalia visiva. Mi piace… Continua a leggere Vincere

CANNES 2009 – La Palma d’Oro

Ecco i vincitori della 62° edizione:   Palme d'Or DAS WEISSE BAND (The White Ribbon) directed by Michael HANEKE Grand Prix UN PROPHÈTE (A Prophet) directed by Jacques AUDIARD Best Director Brillante MENDOZA for KINATAY Jury Prize FISH TANK directed by Andrea ARNOLD BAK-JWI (Thirst) directed by PARK Chan-Wook Best Performance for an Actor Christoph… Continua a leggere CANNES 2009 – La Palma d’Oro

CANNES 2009 – 7

Film di venerdì 22 maggio Nymph - Les erbes folles - Polytechnique - À l'origine - The white ribbon Nymph **1/2 Presentato ad Un certain regard, il film thailandese è indubbiamente affascinante e misterioso. Si apre con un lunghissimo piano sequenza nella foresta, con la macchina da presa che sembra volare attraverso la fittissima vegetazione, mentre due uomini violentano… Continua a leggere CANNES 2009 – 7