Cannes 2023. Banel & Adama

Banel & Adama **1/2

Un piccolo villaggio senegalese battuto dal sole implacabile. Banel e Adama sono sposati da un anno e nei loro desideri ci sono solo loro due. Lui è destinato per linea di sangue a diventare capo, ma rifiuta di assumersi la responsabilità.

Lui è Banel sembrano condividere il rifiuto delle convenzioni e delle tradizioni locali: niente figli e il sogno di una casa abbandonata fuori dal villaggio, sepolta dalla sabbia, che giorno dopo giorno cercano di dissotterrare.

Solo che la siccità semina morte nel bestiame e presagi di sventura si accumulano sulle spalle larghe di Adama. L’unione una volta saldissima ed esclusiva con Banel cede di fronte alle responsabilità e alla superstizione.

Il film dell’esordiente Ramata-Toulaye Sy batte bandiera francese, senegalese e maliana, ma la regista è nata e cresciuta nella terra di Voltaire e ha già scritto un paio di lungometraggi ospitati a Locarno e Berlino.

Per questo suo esordio, così come per il suo corto Astel, è tornata però nel Senegal del Nord, nella regione da cui provengono i suoi genitori.

Lo sguardo della regista è indubbiamente maturo e originale, capace di guidare un cast di attori non professionisti con risultati encomiabili e una certa economia di mezzi e capace di evocare nella quotidianità ordinaria del piccolo villaggio squarci apocalittici di rara potenza evocativa, come nel volo dello stormo di uccelli e nella tempesta di sabbia finale, il film è costruito su un intreccio sin troppo esile, in cui la psicologia dei personaggi è scolpita sin dall’inizio e impressa nel loro carattere, non nelle esperienze o nella cultura.

Se la prima parte appare fragile e anche stucchevole nella sua chiusura romantica un po’ infantile, Banel & Adama cresce alla distanza, trovando forse troppo tardi la sua dimensione più autentica.

Il destino è immutabile dice Banel ad un certo punto e sembra non accorgersi che il suo rivoltarsi alle convenzioni del villaggio è proprio un tentativo di rovesciare il proprio, con gli esiti che lei stessa potrebbe immaginare.

A lungo si fatica ad entrare in sintonia con Banel e i suoi desideri, se non considerando il suo personaggio come una sorta di Lady Macbeth capace di avvelenare con la sua rabbia il suo rapporto con Adama e quello con l’intero villaggio.

La follia di Banel si manifesta appieno solo alla fine, segno di una sorta di maledizione che pesa su di lei e sugli altri, in modo potente e misterioso al contempo.

Il film della Sy è indubbiamente affascinante e ha il pregio di un finale maestoso, che non si nega echi metafisici, tuttavia in altri tempi avrebbe trovato miglior spazio alla Quinzaine o a Un certain regard.

Pubblicità

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.