Non senza una evidente sorpresa è la commedia L’innocente di Louis Garrel, appena uscita in sala anche in Italia a guidare le candidature ai César, i premi del cinema francese con ben 11 candidature. Un’indicazione che supera clamorosamente i meriti di una bella e sconclusionata commedia d’ambiente criminale, passata pressochè inosservata a Cannes 2022, fuori concorso.
Complimenti a Movies Inspired che invece ci ha creduto e l’ha portata nei nostri cinema.
Dietro Garrel un atro film modesto, il poliziesco di Dominik Moll, La notte del 12, anch’esso curiosamente presentato nella sezione Cannes Première, a mezza strada tra Fuori concorso e Un certain regard con 10 nominations, distribuito in Italia da Teodora.
Erano anch’essi a Cannes ma in concorso sia Pacifiction di Albert Serra, decisamente uno dei migliori lavori della stagione con 9 candidature e Forever Young della nostra Valeria Bruni Tedeschi con 7.
Chiude la cinquina dei migliori film dell’anno il musical Rise di Klapisch. Mentre il campione del box office, Novembre di Jimenez, anch’esso presentato a Cannes fuori concorso si deve accontentare di 8 nominations ma non quella più importante del miglior film.
Per Saint Omer, Leone d’Argento e miglior opera prima a Venezia, nonchè candidato francese agli Oscar, non nominato, solo 4 riconoscimenti, per lo più marginali.
Tra i cinque film stranieri, cinque opere che hanno debuttato a Cannes.
Miglior film
- L’innocente, dir. Louis Garrel
- La notte del 12, dir. Dominik Moll
- Pacifiction, dir. Albert Serra
- Forever Young, dir. Valeria Bruni-Tedeschi
- Rise, dir. Cedric Klapisch
Miglior regia
- Louis Garrel, L’Innocente
- Dominik Moll, La notte del 12
- Albert Serra, Pacifiction
- Cedric Jimenez, Novembre
- Cedric Klapisch, Rise
Migliore attrice
- Fanny Ardant, The Young Lovers
- Juliette Binoche, Tra due mondi – Ouistream
- Laure Calamy, Full Time
- Virginie Efira, Paris Memories
- Adele Exarchopoulos, Zero Fucks Given
Migliore attore
- Jean Dujardin, Novembre
- Louis Garrel, L’Innocente
- Vincent Macaigne, Diary Of A Fleeting Affair
- Benoit Magimel, Pacification
- Denis Menochet, Peter von Kant
Migliore attrice non protagonista
- Judith Chemla, Le Sixieme Enfant
- Anais Demoustier, Novembre
- Anouk Grinberg, L’Innocente
- Lyna Khoudri, Novembre
- Noemie Merland, L’Innocente
Migliore attore non protagonista
- Francois Civil, Rise
- Bouli Lanners, La notte del 12
- Micha Lescot, Forever Young
- Pio Marmai, Rise
- Roschdy Zem, L’Innocente
Migliore attrice rivelazione
- Marion Barbeau, Rise
- Guslagie Malanda, Saint Omer
- Rebecca Marder, A Radiant Girl
- Nadia Tereszkiewicz, Forever Young
- Mallory Wanecque, The Worst Ones
Migliore attore rivelazione
- Bastien Bouillon, La notte del 12
- Stefan Crepon, Peter Von Kant
- Dimitri Dore, Bruno Reidal, Confessions Of A Murderer
- Paul Kircher, Winter Boy
- Aliocha Reinert, Softie
Migliore sceneggiatura originale
- Eric Gravel, Full Time
- Valeria Bruni Tedeschi, Noemie Lvovsky, Agnes de Sacy, Forever Young Cedric Klapisch, Santiago Amigorena, Rise
- Louis Garrel, Tanguy Viel, Naïla Guiguet, L’Innocente
- Alice Diop, Amrita David, Marie Ndiaye, Saint Omer
Migliore sceneggiatura non originale
- Michel Hazanavicius, Final Cut
- Thierry de Peretti, Jeanne Aptekman, Undercover
- Gilles Marchand, Dominik Moll, La notte del 12
Migliore colonna sonora
- Irene Dresel, Full Time
- Alexandre Desplat, Final Cut
- Gregoire Hetzel, L’Innocente
- Olivier Marguerit, La notte del 12
- Marc Verdaguer, Joe Robinson, Pacifiction
- Anton Sanko, The Passengers Of The Night
Miglior sonoro
- Cyril Moisson, Nicolas Moreau, Cyril Holtz, Rise
- Laurent Benaim, Alexis Meynet, Olivier Guillaume, L’Innocente
- Cedric Deloche, Alexis Place, Gwennole Le borgne, Marc Doisne, Novembre
- François Maurel, Olivier Mortier, Luc Thomas, La notte del 12
- Jordi Ribas, Benjamin Laurent, Bruno Tarriere, Pacification
Migliore opera prima
- Bruno Reidal, Confession Of A Murderer dir. Vincent Le Port
- Falcon Lake dir. Charlotte Le Bon
- The Worst Ones dir. Lise Akoka, Romane Gueret
- Saint Omer dir. Alice Diop
- The Sixth Child dir. Leopold Legrand
Miglior film internazionale
Miglior cortometraggio d’animazione
- Câline
- Noir soleil
- La vie sexuelle de Mamie
Miglior cortometraggio documentario
- Churchill, Polar Bear Town
- Ecoutez le battement de nos images
- Maria Schneider, 1983
Miglior cortometraggio
- Haut les cœurs, di Adrian Moyse Dullin
- Partir un jour, di Amélie Bonnin
- Le Roi David, di Lila Pinell
- Les Vertueuses, di Stéphanie Halfon
Miglior film d’animazione
- Ernest et Célestine : le voyage en Charabie, di Jean-Christophe Roger e Julien Chheng
- Ma famille afghane, di Michaela Pavlatova
- Le Petit Nicolas – Qu’est-ce qu’on attend pour être heureux ?, di Fredon e Banjamin Massoubre
Miglior documentario
- Allons Enfants, di Thierry Demaizière e Alban Teurlai
- Les années Super 8, di Annie Ernaux e David Ernaux-Brio
- Le Chêne, di Laurent Charbonnier
- Jane par Charlotte, di Charlotte Gainsbourg
- Retour à Reimes (fragments), di Jean-Gabriel Périot
Migliori effetti visivi
- Les cinq diables
- Fumer fait tousser
- Notre-Dame brûle
- Novembre
- Pacifiction
Migliore scenografia
- Forever Young
- Couleurs de l’incendie
- La notte del 12
- Pacifiction
- Simone – le voyage du siècle
- Mathilde Van de Moortel, Full Time
- Anne-Sophie Bion, En Corps
- Pierre Deschamps, L’Innocente
- Laure Gardette, Novembre
- Laurent Rouan, La notte del 12
- Julien Poupard, Forever Young
- Alexis Kavyrchine, En Corps
- Patrick Ghiringhelli, La Notte del 12
- Artur Tort, Pacifiction
- Claire Mathon, Saint Omer
- Caroline de Vivaise, Forever Young
- Pierre-Jean Larroque,Couleurs de l’incendie
- Emmanuelle Youchnovski, En attendant Bojangles
- Corinne Bruand, L’Innocente
- Praxedes de Vilallonga, Pacifiction
- Gigi Lepage, Simone – le voyage du siècle