Cannes 2022. Novembre

Novembre **1/2

Il nuovo film di Cédric Jimenez, maestro del nuovo polar francese, ci riporta alla notte del 13 novembre 2015: Mentre allo Stade de France è in corso un’amichevole tra Francia e Germania e al teatro Bataclan un concerto degli Eagles of Death Metal, una serie di esplosioni e sparatorie con AK47 da una Seat nera di fronte a ristoranti e café, riportano nel Paese l’incubo terroristico deflagrato pochi mesi mesi prima con l’attacco alla redazione di Charlie Hebdo.

La riposta è immediata, il presidente Hollande parla alla nazione, mentre ancora è in corso l’escalation terroristica, i reparti speciali delle forze dell’ordine cercano di coordinarsi per fermare la carneficina e arrestare gli attentatori.

Informatori, sorveglianza telefonica, utilizzo delle telecamere pubbliche, pedinamenti, attività intelligence: ogni strumento è messo in campo dal gruppo di uomini e donne guidati dall’agente impersonato da Jean Dujardin. Tuttavia i volti contano poco in questo film costruito tutto sul filo della tensione costante.

Attraversato dall’urgenza di dare immediatamente una risposta competente allo Stato e ai suoi cittadini, il film si muove nervosamente tra gli spazi dell’antiterrorismo, la banlieu di Saint Denis, gli appartamenti dei complici, le strade, i posti di blocco, gli schermi dei computer su cui scorrono immagini e voci.

Il racconto corale non ha veri protagonisti, solo una teoria di linee d’azione che convergono verso l’appartamento in cui, tre giorni dopo viene individuato Abdelhamid Abaaoud, uno dei quattro assalitori della Seat nera.

Il film sembra utilizzare lo stesso linguaggio sperimentato da Paul Greengrass per raccontare l’11 settembre e la War on Terror in United 93 e Green Zone.

La macchina da presa non sta mai ferma, il montaggio è elettrico, iperframmentato, la musica d’assalto: tutto contribuisce a dare la sensazione di una lotta contro il tempo che non sembra fermarsi mai. Non c’è privato e non ci sono parole, tra gli attori, se non quelle necessarie alla loro missione.

Si segue il film come in apnea, trattenendo il respiro. Forse un po’ troppo.

Per la Francia gli attacchi del 2015 sono probabilmente ancora una ferita aperta, tuttavia la velocità del nostro mondo, il sovrapporsi di emergenze ambientali, sanitarie, economiche, ce li fa sembrare lontanissimi. Persi in un tempo indefinito.

 

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.