Ai Nastri d’argento consegnati ieri sera al Teatro antico di Taormina, è Paolo Sorrentino il regista del miglior film 2012, This must be the place.
Dopo aver decretato Cesare deve morire Nastro dell’anno 2012, già a Roma, prima dell’annuncio delle cinquine di candidati, ieri sera sono stati scelti tutti gli altri premi. I Nastri per il film erano stati consegnati a Paolo e Vittorio Taviani, al cast, alla produttrice Grazia Volpi ed al montatore Roberto Perpignani.
Il film di Sorrentino si impone anche per la fotografia di Luca Bigazzi e per la scenografia di Stefania Cella.
Tra gli attori, i migliori sono i coniugi Pinelli di Romanzo di una strage Pierfrancesco Favino (protagonista) e Michela Cescon (non protagonista), mentre la migliore attrice è Micaela Ramazzotti per Posti in piedi in Paradiso e Il cuore grande delle ragazze.
Il miglior non protagonista è Marco Giallini grazie a Posti in piedi in Paradiso e A.C.A.B. di Stefano Sollima.
Il Nastro per la migliore sceneggiatura va a Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli e Sandro Petraglia, mentre quello per il miglior soggetto va a Ferzan Ozpetek e Federica Pontremoli per Magnifica presenza.
Miglior produttore dell’anno è Domenico Procacci, per Diaz di Daniele Vicari che vince anche per il montaggio ed il sonoro di presa diretta.
Da qualche anno c’è un Nastro speciale anche per la miglior commedia che ha premiato Posti in piedi in Paradiso di Carlo Verdone mentre il miglior esordiente è Francesco Bruni, sceneggiatore, esordiente dietro la macchina da presa con Scialla!
Solo un premio per la colonna sonora a Il primo uomo di Gianni Amelio.
Infine i Nastri speciali: d’oro a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo nell’anno del loro terzo Oscar® e ai Vanzina per un compleanno speciale nella commedia.
Il Nastro per il Miglior film europeo va quest’anno a The Artist di Michel Hazanavicius mentre quello per il film extra europeo premia Drive di Nicolas Winding Refn.
Ecco tutti premiati:
Nastro dell’anno CESARE DEVE MORIRE
Regista del miglior film Paolo SORRENTINO This must be the place
Miglior regista esordiente Francesco BRUNI Scialla!
Produttore Domenico PROCACCI (Fandango ) Diaz
Commedia POSTI IN PIEDI IN PARADISO di Carlo VERDONE
Soggetto Ferzan OZPETEK, Federica PONTREMOLI Magnifica presenza
Sceneggiatura Marco Tullio GIORDANA, Stefano RULLI, Sandro PETRAGLIA Romanzo di una strage
Attore protagonista Pierfrancesco FAVINO A.C.A.B.- Romanzo di una strage
Attrice protagonista Micaela RAMAZZOTTI Posti in piedi in Paradiso – Il cuore grande delle ragazze
Attore non protagonista Marco GIALLINI Posti i piedi in Paradiso – A.C.A.B
Attrice non protagonista Michela CESCON Romanzo di una strage
Fotografia Luca BIGAZZI This must be the place
Scenografia Stefania CELLA This must be the place
Costumi Alessandro LAI Magnifica presenza
Montaggio Benni ATRIA Diaz
Sonoro in presa diretta Remo UGOLINELLI-Alessandro PALMERINI Diaz
Colonna sonora Franco PIERSANTI Terraferma, Il primo uomo
Canzone originale Love is requited di Andrea Guerra e Michele von Buren interpretata da ELISA – Un giorno questo dolore ti sarà utile
Miglior film europeo THE ARTIST di Michel Hazanavicius BIM
Miglior film extraeuropeo DRIVE di Nicolas Winding Refn IIF 01 DISTRIBUTION
Nastro europeo Bulgari Matteo GARRONE
I premi speciali Nastro d’Oro 2012 Dante FERRETTI e Francesca LO SCHIAVO HUGO CABRET
Nastro speciale 2012 per la commedia Carlo e Enrico VANZINA
PREMIO LANCIA – Nastri d’Argento 2012 per l’eleganza e lo stile innovativo nella qualità a Giuseppe FIORELLO
PREMIO PERSOL – Nastri d’Argento 2012 personaggio dell’anno a Pierfrancesco FAVINO
PREMIO Fondazione Lene THUN – Nastri d’Argento 2012 al film italiano che maggiormente abbia valorizzato un tema sociale POSTI IN PIEDI IN PARADISO
PREMIO BIRAGHI ANDREA OSVART & ANDREA BOSCA
MENZIONE SPECIALE PREMIO BIRAGHI FILIPPO PUCILLO & FILIPPO SCICCHITANO
[…] di Taormina trionfa il regista SorrentinoANCHE GLI ERGASTOLANI SONO TIFOSI, di Gino RannesiThis must be the place si impone ai Nastri d’Argento html { margin-top: 0px !important; } * html body { margin-top: 0px !important; } […]