Animali fantastici conquista il box office mondiale

animali-fantastici-e-dove-trovarli

Come immaginabile, Animali fantastici e dove trovarli, lo spin off di Harry Potter firmato da David Yates (e J.K.Rowling) è balzato in testa al box office internazionale.

Negli USA il film ha incassato 75 milioni di dollari in 3 giorni, un ottimo risultato, ma sotto le attese, che prevedevano un dato vicino ai 100 milioni.

Secondo i dati solo il 18% degli spettatori americani aveva meno di 18 anni e ben il 55% più di 35, quindi i fans del maghetto non hanno abbracciato subito la nuova creatura.

Nel resto del mondo comunque l’incasso è stato di 143 milioni di dollari per un totale di 218.

Il cinemascore è alto (A), il film continuerà ad incassare bene nel corso del Thanksgiving e per tutta la stagione prenatalizia.

Al secondo posto scende Doctor Strange, con 17 milioni e 181 complessivi. Nel mondo il mago della Marvel ha raccimolato 390 milioni per un totale di 571, di cui ben 83 in Cina.

Come già scritto, se la retorica che magnifica ogni ideuzza della Marvel non permeasse tutti i commenti con una nebbia di conformismo francamente insopportabile, bisognerebbe parlare di un mezzo flop. Rispetto ai sei film di supereroi usciti nel 2016, Strange si colloca al penultimo posto, appena sopra il disastroso X-Men Apocalypse e molto al di sotto dei due film della DC/Warner, letteralmente massacrati dai colleghi d’oltreoceano.

Se consideriamo infine che due di questi sei cinecomics – Suicide Squad (742 milioni worldwide) e Deadpool (782 milioni worldwide) – nel mercato cinese non sono neppure usciti, si può constatare che la performance del film di Scott Derrickson è stata veramente misera.

Eppure, di questo, non parla nessuno.

Al terzo posto della classifica americana si conferma l’animazione Trolls con 17 milioni e 116 complessivi, che diventano 261 in tutto il mondo.

Quarto posto per il bellissimo Arrival di Denis Villeneuve, con 11,8 milioni e 43 totali in dieci giorni di programmazione americana. Nonostante il film del canadese sia un racconto di fantascienza adulta, sul senso della perdita e sul potere del linguaggio, il budget di produzione è già stato integralmente recuperato.

Continua a macinare incassi Moonlight in limited relase, con un totale che ha ormai raggiunto i 6,7 milioni di dollari, mentre va malissimo Billy Lynn’s Long Halftime Walk di Ang Lee che nonostante l’espansione non va oltre i 930.000 dollari e 1 milioni di dollari complessivo in 10 giorni: un disastro sanguinoso per la Sony.

Molto bene invece Loving di Jeff Nichols che in due settimane ha raccimolato 1,7 milioni e si appresta ad una nuova espansione il prossimo weekend in 400 sale.

Animali notturni di Tom Ford si deve accontentare di quasi mezzo milioni al debutto in sole 37 sale. Meglio Manchester By The Sea che in sole 4 arriva a 240.000 dollari.

Per Thanksgiving usciranno mercoledì il nuovo cartoon della Disney, Moana, Allied di Zemeckis con Pitt e la Jolie, Bad Santa 2 con Billy Bob Thornton e Rules Don’t Apply di e con Warren Beatty.

Il box office italiano vede in testa Animali fantastici con 5,9 milioni: anche nel nostro paese un risultato ottimo, ma non stupefacente.

Molto bene anche Animali notturni di Ton Ford con 790.000 euro. Tengono bene La ragazza del treno con 970.000 euro e un totale di 4,3 milioni, e i due italiani Che vuoi che sia di Edoardo Leo con 566.000 euro e Fai bei sogni di Bellocchio con 517.000 euro.

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.