Freaks Out ** Il kolossal a lungo immaginato e sognato da Gabriele Mainetti, dopo il sorprendente esordio di Lo chiamavano Jeeg Robot (2015), debutta nel concorso del festival più antico del mondo, con tutto il peso di un'attesa, che la pandemia ha reso ancora più elettrica. In questi anni di silenzio e preparazione, Mainetti è… Continua a leggere Freaks Out
Categoria: Venezia 2021
Venezia 2021. Old Henry
Old Henry ** Un vecchio contadino di noem Henry McCarthy, che ha seppellito la moglie per tubercolosi da molti anni, vive in una landa desolata dell'Oklahoma con il figlio Wyatt. Quando una mattina un cavallo con la sella insaguinata compare di fronte alla sua fattoria, decide di cercare l'uomo a cui appartiene. Troverà Curry, ferito… Continua a leggere Venezia 2021. Old Henry
Qui rido io
Qui rido io *** La Napoli in bianco e nero di inizio Novecento con il Vesuvio sullo sfondo. Immagini d'epoca di un cinematografo che era ancora agli esordi, mentre il teatro riempiva le sale ogni sera. Sono gli anni della Belle Epoque, del Governo Giolitti, dell'affermarsi impetuoso di una borghesia post-borbonica e post-risorgimentale e della… Continua a leggere Qui rido io
Venezia 2021. Red Carpet
Reflection
Reflection **1/2 Reflection è il quinto film dell'ucraino Valentyn Vasyanovych, formatosi alla scuola di Wajda, poi montatore e direttore della fotografia di The Tribe, quindi vincitore con Atlantis della sezione Orizzonti della Mostra di Venezia due anni fa. Questa volta Alberto Barbera e i suoi selezionatori l'hanno scelto per il concorso con un lavoro che… Continua a leggere Reflection
Venezia 2021. Pubu – The Falls
Pubu - The Falls **1/2 Nuovo melò familiare per il regista taiwanese di A Sun, Chung Mong-hong, per la prima volta alla Mostra nella sezione Orizzonti. Il suo è anche uno dei pochissimi film ambientati durante la pandemia. The Falls si apre proprio nel marzo 2020 a Taipei: quando una compagna di classe della liceale… Continua a leggere Venezia 2021. Pubu – The Falls
Venezia 2021. La caja
La caja *** Un piede che sbatte incessantemente sulla porta, un autobus in viaggio sulle strade polverose del Messico dalla capitale verso il nord del paese, un ragazzo di nome Hatzin, che ha appena finito la seconda media, chiamato a recuperare una cassa di alluminio. Dentro c'è quello che rimane del padre, che l'ha abbandonato… Continua a leggere Venezia 2021. La caja
L’événement – La scelta di Anne
L'événement - La scelta di Anne *** Il secondo film da regista della sceneggiatrice Audrey Diwan, è l'adattamento del romanzo autobiografico L’événement di Annie Ernaux, scritto nel 2000 e ambientato ad Angoulême, nella provincia francese nel 1963, quando l'aborto era vietato dalla legge e la pillola anticoncezionale non era stata ancora approvata. La protagonista è… Continua a leggere L’événement – La scelta di Anne
Illusioni perdute
Illusioni perdute *** Adattando per il grande schermo il romanzo di Honoré de Balzac, Xavier Gianolli (A l'origine, Superstar, Marguerite) sceglie di isolare quasi solamente la parte centrale, eliminando interamente alcuni personaggi e buona parte della storia e facendo del racconto ambientato negli anni della Restaurazione post-napoleonica, un affresco decadente sulla nascita della moderna stampa… Continua a leggere Illusioni perdute
Venezia 2021. Mona Lisa and the Blood Moon
Mona Lisa and the Blood Moon ** Terzo film per l'inglese di origini iraniane, Ana Lily Amirpour, che torna al concorso veneziano con un'avventura tutta notturna, in una New Orleans mai così perduta e impersonale. Tutto comincia in una notte di luna piena, nell'istituto psichiatrico in cui Mona Lisa Lee è rinchiuso da oltre dieci… Continua a leggere Venezia 2021. Mona Lisa and the Blood Moon
Sundown
Sundown **1/2 Il nuovo lavoro del messicano Michael Franco (After Lucía, Chronic ) è presentato ancora alla Mostra di Venezia, un anno dopo il Leone d'Argento conquistato con il sovversivo Nuevo Orden. Questa volta però non si tratta di ipotizzare rivoluzioni e contro-rivoluzioni fasciste, in un grande affresco sudamericano tra sommersi e salvati, ma di… Continua a leggere Sundown
Ultima notte a Soho
Ultima notte a Soho ** Dopo il velocissimo e criminale Baby Driver, Edgar Wright cambia registro e torna all'horror degli inizi, lasciando da parte l'ironia demenziale che l'ha reso noto, per mettere in scena una storia di fantasmi e ossessioni, divisa tra presente e passato, tutta virata al femminile. La protagonista è Eloise/Ellie, una studentessa… Continua a leggere Ultima notte a Soho
Finale a sorpresa – Official Competition
Finale a sorpresa - Official competition *** Dopo Il cittadino illustre, in concorso a Venezia nel 2016 e dedicato al mondo della letteratura, e Il mio capolavoro, diretto dal solo Duprat e ospitato fuori concorso nel 2018 con l'obiettivo puntato sul mondo dell'arte contemporanea, questo Finale a sorpresa - Official competition, di nuovo in concorso alla… Continua a leggere Finale a sorpresa – Official Competition
Venezia 2021. Il buco
Il buco ** Il nuovo film di Michelangelo Frammartino, il terzo della sua carriera, arriva a distanza di undici anni da Le quattro volte, magnifico ritratto quadripartito girato in quella Calabria da cui proviene la sua famiglia. Il buco si allontana significativamente dal precedente, inseguendo le suggestioni di un evento realmente accaduto nell'Italia del boom… Continua a leggere Venezia 2021. Il buco
La figlia oscura
La figlia oscura - The Lost Daughter ** Per il suo debutto dietro la macchina da presa l'attrice Maggie Gyllenhaal si è assicurata i diritti del romanzo La figlia oscura di Elena Ferrante e l'ha adattato per il grande schermo, lasciando a Olivia Colman e Jessie Buckley il doppio ruolo della protagonista, una professoressa di… Continua a leggere La figlia oscura