E’ stata una cerimonia velocissima, piena di sorprese e di vittorie inattese, aperta da un monologo di Ricky Gervais come al solito feroce, affilatissimo, pieno di gag cattive, scorrette, capaci di rompere con il conformismo auto-celebratorio di queste serate.
Si è preso gioco di tutti, dal Papa fino al Principe Andrew, da Joe Pesci-Baby Yoda, alle fidanzate di Leonardo Di Caprio, da Martin Scorsese troppo basso per andare sulle montagne russe a Felicity Huffman, coinvolta in uno scandalo per le rette universitarie del figlio, che è costretta a fare l’autista di limousine.
Non potevano mancare gli accenni al #metoo, con Ronan Farrow, il giornalista figlio di Mia, dipinto come il peggior incubo di Hollywood.
Non a tutti ovviamente è piaciuto, tanti sorrisi forzati in sala. Ma questo è proprio il bello di una cerimonia che non appare come la solita messa cantata.
Alla fine si sono imposti, un po’ a sorpresa come migliori film dell’anno 1917 tra quelli drammatici e C’era una volta a… Hollywood tra le commedie.
Sam Mendes è stato scelto come miglior regista e Quentin Tarantino come miglior sceneggiatore.
Due premi anche a Joker per il miglior attore e la colonna sonora. Parasite si è confermato il miglior film straniero, ma anche tra i quattro attori premiati non poche sono state le sorprese con Awkwafina, Renée Zellweger e Taron Egerton preferiti a nomi molto più forti.
Pitt e la Dern si sono invece aggiudicati i premi per i migliori non protagonisti.
Il grande sconfitto è certamente The Irishman uscito a mani vuote, nonostante le cinque candidature, così come Netflix, che guadagna un solo premio in tutta la serata, quello per Laura Dern, non protagonista per Storia di un matrimonio.
Tra le serie tv, altre sorprese con la serie Succession vincitrice tra quelle drammatiche. Più prevedibili invece i trionfi di Fleabag e Chernobyl, tra le commedie e le miniserie.
Di seguito tutti i vincitori e i link alle nostre recensioni:
Miglior film drammatico
1917 (Universal)
Miglior film musical o commedia
C’era una volta a… Hollywood (Sony)
Miglior regista
Sam Mendes – 1917
Miglior attrice in un film drammatico
Renée Zellweger – Judy
Miglior attrice in una commedia o in un film musical
Awkwafina – The Farewell
Miglior attore in un film drammatico
Joaquin Phoenix – Joker
Miglior attore in un film musical o in una commedia
Taron Egerton – Rocketman
Miglior attrice non protagonista
Laura Dern – Storia di un matrimonio
Miglior attore non protagonista
Brad Pitt – C’era una volta a… Hollywood
Miglior sceneggiatura
Quentin Tarantino – C’era una volta a… Hollywood
Miglior film straniero
Parasite – (CJ Entertainment)
Miglior film d’animazione
Missing Link (United Artists Releasing)
Miglior colonna sonora originale
Hildur Guðnadóttir – Joker
Miglior canzone
“(I’m Gonna) Love Me Again – Rocketman
Cecil B.De Mille Award
Tom Hanks
Questi invece i vincitori dei premi televisivi:
Miglior serie drammatica
Succession (HBO)
Miglior serie tv comedy
Fleabag – (Amazon)
Miglior miniserie
Chernobyl (HBO)
Miglior attrice in una serie drammatica
Olivia Colman – The Crown
Miglior attore in una serie drammatica
Brian Cox – Succession
Miglior attrice in una serie tv comedy
Phoebe Waller-Bridge – Fleabag
Miglior attore in una serie tv comedy
Ramy Youssef – Ramy
Miglior attrice in una miniserie
Michelle Williams – Fosse/Verdon
Miglior attore in una miniserie
Russell Crowe – The Loudest Voice
Miglior attrice non protagonista
Patricia Arquette – The Act
Miglior attore non protagonista
Stellan Skarsgård – Chernobyl
Carol Burnett Award
Ellen DeGeneres