Come prevedibile, è stato un weekend molto difficile per il cinema in Italia. La paura e le chiusure disposte in Lombardia hanno portato ad un calo di oltre l’80% rispetto alla domenica della settimana scorsa, che è diventato del 52% a livello nazionale.
Nei quattro giorni del weekend il calo è stato del 30% complessivamente rispetto allo stesso weekend dell’anno scorso e del 44% rispetto ad una settimana fa.
Le sale resteranno chiuse per tutta la settimana in Lombardia ed Emilia. Non è chiaro ancora cosa succederà in Veneto e Piemonte, ma è probabile che seguano la stessa indicazione.
Volevo nascondermi di Giorgio Diritti e Si vive una volta sola di Carlo Verdone non usciranno giovedì.
La Disney ha annullato la proiezione stampa di Onward, la sua animazione, in uscita il 27 febbraio e probabilmente anche questa sarà rinviata.
Per quel che vale, Gli anni più belli di Muccino è rimasto in vetta con 1,2 milioni e 4,8 complessivi.
Bad Boys For Life ha aperto in seconda posizione con 882.000 euro. Terzo Il richiamo della foresta con 680.000.
Parasite è quarto con 605.000 euro e un totale di 5,1 milioni. Sonic – Il film scende al quinto posto con 499.000 euro e un totale di 2,2 milioni.
Cattive acque apre al settimo posto con 263.000 euro.
Tutto diverso negli States.
Per la seconda settimana è Sonic – Il film a guidare il box office americano con 26 milioni di dollari e un totale di 106 in appena due weekend.
Al secondo posto Il richiamo della foresta con Harrison Ford, che arriva a 24,8 milioni al debutto, superando le attese molto basse della Disney.
Terzo posto per Birds of Prey con 7 milioni e 72 complessivi che diventano 173 nel mondo.
Bad Boys For Life è quinto con 5,8 milioni 191 complessivi e 391 nel mondo.
1917 incassa altri 4,4 milioni si porta a 151 milioni negli States e 347 worldwide.
Parasite resiste in top ten con 3,1 milioni che portano il totale a 49 milioni negli Stati Uniti e a 204 nel mondo.