E’ Anime nere di Francesco Munzi il miglior film italiano della stagione: 9 David di Donatello, compresi i premi per il miglior produttore, la miglior regia, la miglior sceneggiatura.
I migliori attori sono Elio Germano per Il giovane favoloso e Margherita Buy per Mia Madre, mentre i migliori non protagonisti sono Carlo Buccirosso per Noi e la Giulia e Giulia Lazzarini per Mia Madre.
Il film di Munzi era certamente uno dei migliori della stagione. Presentato in anteprima a Venezia ed uscito dal palmares senza premi, è invece un’opera rigorosa, che si pone nella scia di Gomorra, nel mostrare tanto le ramificazioni della criminalità organizzata all’interno dell’economia produttiva del paese, quanto i legami indissolubili con la propria terra e la propria famiglia.
I premi conquistati su Moretti, Olmi, Costanzo e Martone aiuteranno Munzi a trovare nuovi finanziatori più facilmente.
Ecco tutti i premiati. Seguite i link alle nostre recensioni:
Miglior Film
– Anime nere
Miglior regista
– Francesco Munzi – Anime nere
Miglior Produttore
– Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema per il film Anime nere
Miglior attore protagonista
– Elio Germano – Il giovane favoloso
Migliore attrice protagonista
– Margherita Buy – Mia Madre
Miglior attore non protagonista
– Carlo Buccirosso – Noi e la Giulia
Miglior attrice non protagonista
– Giulia Lazzarini per Mia Madre
Miglior sceneggiatura
– Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci – Anime nere
Miglior autore della fotografia
– Vladan Radovic – Anime nere
Miglior montaggio
– Cristiano Travaglioli – Anime nere
Migliore scenografo
– Giancarlo Muselli – Il giovane favoloso
Migliore costumista
– Ursula Patzak – Il giovane favoloso
Miglior Musicista
– Giuliano Taviani – Anime nere
Miglior canzone Originale
– “ANIME NERE” interpretata da M. DE LORENZO, musica e testi di G. TAVIANI per il film: Anime nere
Migliore truccatore
– Maurizio Silvi – Il giovane favoloso
Migliore acconciatore
– Aldo Signoretti e Alberta Giuliani – Il giovane favoloso
Migliori effetti digitali
– Visualogie – Il ragazzo Invisibile
Miglior fonico di presa diretta
– Stefano Campus – Anime nere
Miglior regista esordiente
– Edoardo Falcone per Se Dio Vuole
Miglior Documentario
– Belluscone – una storia siciliana di Franco Maresco
Miglior Cortometraggio
– Thriller di Giuseppe Marco Albano
Miglior film dell’Unione Europea
Miglior film straniero
– Birdman
David Giovani
– Noi e la Giulia di Edoardo Leo