Le otto montagne

Le otto montagne *1/2

Tratto dal romanzo di Paolo Cognetti e girato in italiano con un cast interamente tricolore dai belgi Van Groeningen e Vandermersch, Le otto montagne è esattamente quello che non vorremmo mai vedere in concorso in una kermesse prestigiosa come il Festival di Cannes: un prodotto paratelevisivo, dall’impaginazione elementare, sorretto da una voce off malinconica, interpretato con dedizione, ma senza ispirazione, privo di qualsiasi elementare idea di cinema, che non sia ricatto sentimentale allo spettatore.

Dal regista di Alabama Monroe e Beautiful Boy, che questa volta firma la regia in coppia con la moglie attrice, potevamo aspettarcelo. Ma, come noi, anche i selezionatori del festival più importante del mondo.

Ad aggiungere onta all’impresa, il fatto che il polpettone si prolunghi per due ore e mezza, raccontandoci la storiella edificante di Pietro e Bruno, i due protagonisti che si incontrano per la prima volta dodicenni, tra le vette della Val d’Aosta, a Graines, una sorta di villaggio fantasma popolato da appena 14 anime nel 1984. Giovanni, il padre di Pietro, è un ingegnere che lavora a Torino, costretto a vivere tra fabbriche e ciminiere, ma appassionato di vette, ghiacciai ed escursioni: per evadere dalla solitudine alienante della città prende in affitto, in quel piccolo angolo di montagna, una casa per l’estate e ci porta moglie e figlio.

Qui Bruno è l’ultimo bambino del paese. Tra lui e Pietro nascerà un’amicizia breve ma intensa, poi il tempo li allontanerà tra rotture familiari, lavoro, crisi personali, silenzi.

Si ritroveranno solo vent’anni dopo, perché alla morte di Giovanni, Pietro scopre di aver ereditato un terreno con una vista magnifica sulla vallata e un rudere che Bruno, nel frattempo diventato muratore, come suo padre, ha promesso di trasformare in un piccolo rifugio per loro due.

Durante i quattro mesi di lavoro insieme, Pietro scopre un po’ alla volta che Bruno è stato per suo padre il figlio che lui non ha mai avuto il coraggio di essere e che è ormai parte della sua famiglia.

Una famiglia che lui invece ha abbandonato da molto tempo cercando se stesso in opposizione ai desideri paterni.

Quando Pietro porta l’amica Lara al rifugio, tra lei e Bruno nasce una sintonia non solo sentimentale che li porterà a condividere il progetto un po’ folle di rimettere in piedi un vecchio alpeggio abbandonato, per produrre formaggio.

Mentre Pietro se va in Himalaya e in Nepal, senza mai trovare la sua dimensione, Bruno e Lara hanno una figlia, ma quando la loro piccola produzione di formaggio va in difficoltà economicamente, le cose precipitano anche sul piano personale.

Stretto in un 4/3 punitivo per la discreta fotografia di Ruben Impens che non lascia neppure ammirare la grandiosità del paesaggio alpino, Le otto montagne è un film fragilissimo, che mette in evidenza persino la mediocrità dell’intreccio originale di Cognetti, che nella dimensione autobiografica trovava almeno qualche motivo di interesse.

Nel film la passione per le vette si scontra con la dimensione tutta orizzontale e piatta del racconto in cui non succede praticamente nulla e le psicologie sono tagliate con l’accetta del montanaro, nonostante i due registi si prendano tutto il tempo per spiegare.

Per mostrare l’alienazione di Giovanni i registi lo inquadrano a fumare fuori da una porta di sicurezza di una ciminiera, poi lo fanno uscire di scena senza troppe cerimonie. Marginalissima anche la madre, interpretata con la solita impalpabile presenza da Elena Lietti, che è poco più che una figurante, così come Lara, la donna brevemente contesa tra i due amici.

Restano Borghi e Marinelli che fanno il possibile, con quel poco che hanno a disposizione. Meglio Borghi, che si cimenta in un dialetto lontanissimo dal suo, per una volta e a cui il film regala soprattutto silenzi e fisicità.

Marinelli ha invece un personaggio così sconclusionato e velleitario, costruito interamente sui cliché dello spleen ribelle, che fa tenerezza. Peraltro la voce off lo rende subito insopportabile.

Non lo consiglieremmo neppure a coloro che hanno amato il libro di Cognetti.

Inutile perdere tutti – voi che leggete, io che scrivo – altro tempo.

Disastroso.

 

Pubblicità

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.