L’ultima recensione di Roger Ebert: To the wonder di Terrence Malick

Tutti ci siamo chiesti quale fosse l'ultima recensione scritta da Roger Ebert.  La risposta non poteva essere più significativa. E' quella per To the wonder, l'etereo film di Terrence Malick, un piccolo e controverso atto d'amore, verso la vita, la spiritualità ed il cinema. Vi invitiamo a leggerla per intero, qui: il destino non avrebbe… Continua a leggere L’ultima recensione di Roger Ebert: To the wonder di Terrence Malick

Addio a Roger Ebert. Il critico più influente della nostra generazione

Dopo una lunga malattia, combattuta con la forza inesausta di un leone, ci ha lasciato Roger Ebert, del Chicago Sun-Times, uno dei fari della critica cinematografica americana. Raccontare chi fosse Roger Ebert è un'impresa, che meriterebbe ben altro spazio. L'abbiamo citato su queste pagine infinite volte. Dopo la laurea in giornalismo ed in letteratura inglese,… Continua a leggere Addio a Roger Ebert. Il critico più influente della nostra generazione

Le reazioni della stampa americana a Vita di Pi di Ang Lee

Nel weekend americano è uscito anche Vita di Pi, l'adattamento, da molti ritenuto impossibile, del romanzo di Yann Martel, ad opera di Ang Lee (La tigre e il dragone, Brokeback Mountain). Il film arriverà in Italia il 20 dicembre prossimo. Roger Ebert, il decano dei critici americani è particolarmente entusiasta, assegnando al film il massimo,… Continua a leggere Le reazioni della stampa americana a Vita di Pi di Ang Lee

I critici americani su Silver Linings Playbook

Vincitore a Toronto dell'ambito Premio del Pubblico Silver Linings Playbook ha debuttato questa settimana in Limited Release negli Stati Uniti. Spalleggiato dalla Weinstein Company, il film di David O.Russell (The Fighter), è tratto dal romanzo di Matthew Quick ed interpretato da Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Jackie Weaver. Sul New York Times… Continua a leggere I critici americani su Silver Linings Playbook

I critici americani su Lincoln di Steven Spielberg

E' uscito da qualche giorno nelle sale americane il nuovo film di Steven Spielberg, dedicato al presidente che ha posto fine alla Guerra di Secessione ed ha abolito la schiavitù. Nel weekend del Thanksgiving è andato benissimo anche al box office, segnando un prepotente ritorno di Spielberg dopo i due incerti esiti di War Horse… Continua a leggere I critici americani su Lincoln di Steven Spielberg

The Dark Knight Rises. Nuove recensioni dagli Stati Uniti

Mano a mano che si avvicina la data d'uscita del film di Nolan, vengono svelate le recensioni dei maggiori quotidiani e riviste americane ed inglesi. Su Time magazine, Richard Corliss ha scritto: Although his movie contains elaborate fights, stunts, chases and war toys, and though the director dresses half his characters in outfits suitable for a… Continua a leggere The Dark Knight Rises. Nuove recensioni dagli Stati Uniti

Jackson come Lucas. Lo Hobbit diventa una trilogia?

La notizia è questa: Peter Jackson ha girato tantissimo materiale per i suoi due film su Lo Hobbit, in uscita il prossimo Natale e quello del 2013. Sta quindi pensando di girare ancora un po' nel 2013 e di comporre una nuova trilogia, al posto degli originari due episodi. È molto prematuro. Intendo dire che abbiamo un… Continua a leggere Jackson come Lucas. Lo Hobbit diventa una trilogia?

Mereghetti su Hunger Games

A Paolo Mereghetti, un po' in controtendenza rispetto ai critici d'oltre oceano, Hunger Games non è piaciuto proprio. L'inizio di una nuova trilogia, che nelle intenzioni dei produttori dovrebbe sostituire Twilight ed Harry Potter nell'immaginario collettivo degli adolescenti americani (e non solo...) ha avuto un successo clamoroso negli States e dovunque sia uscito (sinora 372 milioni… Continua a leggere Mereghetti su Hunger Games

Roger Ebert, Titanic in 3D e Stanze di Cinema

di caprio-winslet

Sono passati ormai oltre due anni da quando Avatar ha debuttato sugli schermi italiani battendo tutti i record d'incasso e imponendo il 3D al centro del dibattito cinematografico mondiale. Nonostante le profezie di James Cameron e l'uso massiccio che moltissimi cineasti hanno fatto della nuova tecnologia, non ultimo Martin Scorsese, è giunto il momento di fare… Continua a leggere Roger Ebert, Titanic in 3D e Stanze di Cinema

Young Adult. Il trailer italiano e la recensione di Roger Ebert

Dopo gli exploit di Thank you for smoking, Juno e Tra le nuvole, Jason Reitman ritorna a lavorare con Diablo Cody, la sulfurea sceneggiatrice premio oscar, per un altro ritratto sgradevole. Questa volta al centro del suo film c'è una quarantenne, ghost writer di successo, ma del tutto incapace di una vita propria. Il ritorno… Continua a leggere Young Adult. Il trailer italiano e la recensione di Roger Ebert

Todd McCarthy intervista Roger Ebert

Sull'Hollywood Reporter una gustosa intervista di Todd McCarthy a Roger Ebert, che racconta l'inizio della carriera di Ebert come critico cinematografico al Chicago Sun Times e come questo abbia influito sulla stessa carriera di McCarthy, per anni colonna di Variety ed ora alla concorrenza, dopo una dolorosa separazione. Roger Ebert ha pubblicato da poco un… Continua a leggere Todd McCarthy intervista Roger Ebert

Roger Ebert su Transformers 3

Una pietra tombale. L'attacco del pezzo di Roger Ebert su Transformers 3 è definitivo, sotto tutti i punti di vista. Il seguito demolisce ogni altro elemento. Michael Bay's "Transformers: Dark of the Moon" is a visually ugly film with an incoherent plot, wooden characters and inane dialog. It provided me with one of the more… Continua a leggere Roger Ebert su Transformers 3

Roger Ebert sui nuovi X-Men

Su questo sito ospitiamo spesso brani dalle recensioni di Roger Ebert. Considerato uno dei decani della critica cinematografica americana, è notissimo negli States per aver presentato, all'inizio a fianco al collega Gene Siskel, la trasmissione At The Movies. I due critici di Chicago ragionavano dialetticamente sui film in sala, confrontandosi, anche con una certa decisione ed… Continua a leggere Roger Ebert sui nuovi X-Men

Roger Ebert assegna 4 stellette a The tree of life

Dopo la proiezione stampa di Cannes, si era diffusa la voce che il film avesse avuto un'accoglienza contrastata e che i critici si sarebbero divisi. In realtà gli sparuti fischi ricevuti alla prima assoluta, da parte di qualche spiritoso imbecille, non hanno trovato alcuna conferma nelle recensioni che da ormai tre settimane si sono succedute su giornali… Continua a leggere Roger Ebert assegna 4 stellette a The tree of life

I migliori dieci dell’anno per Roger Ebert

Qui a Stanze di Cinema consideriamo Roger Ebert il miglior critico al mondo. Semplice, populista, diretto, moralista, capace di racchiudere il senso di un film in poche fulminanti battute, è un po' la nostra guida nel mare procelloso della critica internazionale, insieme a pochissimi altri. Pur non avendo visto le ultime uscite americane, condividiamo buona parte… Continua a leggere I migliori dieci dell’anno per Roger Ebert