Tra due settimane cominciano i mondiali. Anche se l’Italia non c’è, il cinema va in vacanza lo stesso

La stagione estiva del cinema nazionale, nonostante i trionfi di Cannes sembra essere cominciata in modo molto fiacco.

Male Solo: A Star Wars Story, ma era prevedibile, visto il risultato worldwide, discreta tenuta per Deadpool 2 e poco più.

Neppure Loro di Sorrentino, diviso in due parti, ha fatto il botto, anche perchè la seconda parte, decisamente superiore alla prima, ha scontato una certa fatica, incassando 1,5 milioni in meno della prima.

Discreto il risultato di Dogman, ma siamo pur sempre a numeri da cinema d’autore.

Il vero problema arriverà con l’avvio dei mondiali di calcio che dal 14 giugno monopolizzeranno per circa un mese l’attenzione degli italiani, anche se non ci sarà una squadra nazionale per cui tifare.

O almeno così la pensano i nostri distributori, che hanno deciso di ridurre l’offerta di giugno e luglio: nonostante il calendario americano, non dovrebbero arrivare subito in Italia nè Gli Incredibili 2 della Disney Pixar nè Sicario: Day of the Soldado di Sollima, sequel del capolavoro di Villeneuve.

Ancora non c’è una data per Ant-Man and the Wasp: anche lui dovrà aspettare settembre? Lo stesso vale per The Equalizer 2 con Denzel Washington, per Mission:Impossible – Fallout con Cruise, per Mamma Mia: here we go again! e per l’action Mile 22 di Peter Berg con Mark Wahlberg.

Come potete notare non stiamo parlando di film difficili da vendere. Sono quasi tutti sequel e accoppiate già sperimentate.

Ma anche le cose più originali arriveranno solo in autunno: da BlacKkKlansman di Spike Lee, Grand Prix a Cannes, al noir Under the Silver Lake con Andrew Garfield, fino a Leave no trace di Debra Granik.

Gli unici blockbuster a tentare la sorte in questa curiosa bassa stagione estiva italiana saranno Jurassic World – Il regno distrutto, Alita – L’angelo della battaglia di Rodriguez e Ocean’s Eight, il film tutto al femminile con la Bullock e la Blanchett.

Ci saranno addirittura due film di Steven Soderbergh nel giro di un paio di settimane, ovvero La truffa dei Logan e Unsane, e poi Il sacrificio del cervo sacro di Lanthimos, che era a Cannes l’anno scorso, così come La stanze delle meraviglie di Haynes, quattro film che non sapevano più come rimandare.

A chiudere la stagione, l’horror Hereditary, uno dei film più acclamati al Sundance.

I buoni propositi si rinnovano di anno in anno, ma la realtà è che, anche con i freschissimi multiplex, i nostri distributori non si fidano e preferiscono affollare gli slot di inizio autunno, piuttosto che rischiare il flop estivo.

 

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.