La bella e la bestia è il film più visto della stagione italiana: ma il box office è in picchiata

La stagione cinematografica italiana è sempre stata asincrona rispetto al calendario: comincia il 1 agosto di ogni anni per chiudersi il 30 luglio di quello successivo, rispettando fondamentalmente la lunga pausa estiva, che ha sempre contraddistinto la cesura più evidente tra un anno cinematografico e quello successivo.

Si può dire che il cinema italiano si fermi con la chiusura delle scuole e ricominci dopo ferragosto, con le anteprime balneari dei blockbuster americani e poi con la Mostra di Venezia.

Nel corso degli anni, distributori ed esercenti hanno cercato di invertire il trend negativo, la qualità e la comodità delle sale ha colmato il gap esistente con l’estero, ma la disaffezione del pubblico italiano per il cinema d’estate è sempre rimasta come un’abitudine invincibile, che solo le numerose arene estive riescono in qualche modo a mitigare. E’ vero, tra giugno e metà luglio qualche uscita coraggiosa c’è, ma è difficile vederla premiata davvero: così, anche quest’anno, per vedere Dunkirk e Detroit, due tra i film più attesi dell’anno, dovremo aspettare settembre e forse ancora oltre.

E allora eccoci a fare i conti con l’annata cinematografica, che si chiude proprio oggi. In testa al botteghino nazionale c’è il remake del classico della Disney, firmato da Bill Condon ed interpretato da Emma Watson, La bella e la bestia, con un incasso di 20.491.000 euro.

Il record di Checco Zalone, 65 milioni di euro con il suo Quo Vado?, è lontanissimo.

Ma sono lontani anche Star Wars – Il risveglio della Forza, Inside Out e Minions, che occupavano il podio allargato l’anno scorso, tutti con un incasso superiore ai 23 milioni di euro.

La Disney si accaparra anche il secondo posto in classifica con Alla ricerca di Dory, sequel del più fortunato Nemo, con appena 15 milioni di euro.

La lotta per il terzo posto ha visto confrontarsi sul filo di lana tre film apparentemente lontanissimi: l’ha spuntata Animali fantastici e dove trovarli della Warner su Cinquanta sfumature di nero e Fast & Furious 8 della Universal, per pochissimi euro.  Tutti e tre si collocano appena sotto i 15 milioni di euro.

Al sesto e settimo posto altre due animazioni, Oceania della Disney e Pets – Vita da Animali della Illumination Entertainment, che pure, in termini di spettatori e non di incassi, sarebbero da podio.

L’ennesimo adattamento da Dan Brown, Inferno, diretto da Ron Howard è ottavo con 12,4 milioni, Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar, il quinto capitolo della serie è nono, mentre chiude la top ten Suicide Squad con Will Smith e Margot Robbie 12,1 milioni di euro.

Il totale dei primi dieci in classifica fa appena 145 milioni di euro. L’anno scorso si superava abbondantemente quella cifra solo con i primi cinque ed il totale era di 213. Anche due anni fa il totale era più alto: 152 milioni di euro.

La classifica è dominata da tre distributori: Walt Disney con 4 titoli, Universal  e Warner con 3.

Ci sono 3 animazioni (…e mezza), 7 sequel, 1 solo cinecomics. Non c’è nessun film italiano.

Toccato il fondo, forse, si può solo risalire …Netflix permettendo.

Posizione Film Nazione Distributore Incasso in Euro Presenze
1 LA BELLA E LA BESTIA USA Walt Disney 20.491.169 3.214.680
2 ALLA RICERCA DI DORY USA Walt Disney 15.172.116 2.406.517
3 ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI GBR Warner Bros 14.922.599 2.245.383
4 CINQUANTA SFUMATURE DI NERO USA Universal 14.872.400 2.161.188
5 FAST & FURIOUS 8 USA Universal 14.687.181 2.070.316
6 OCEANIA USA Walt Disney 14.333.326 2.259.029
7 PETS – VITA DA ANIMALI USA Universal 13.318.066 2.276.853
8 INFERNO USA Warner Bros 12.430.353 1.870.600
9 PIRATI DEI CARAIBI – LA VENDETTA DI SALAZAR USA Walt Disney 12.401.696 1.810.049
10 SUICIDE SQUAD USA Warner Bros 12.106.545 1.795.949

 

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.