Sono stati consegnati ieri tra le polemiche, per i profondi tagli ai fondi pubblici, i David di Donatello.
Ad imporsi come miglior film il coraggioso film di Giorgio Diritti, L’uomo che verrà, dedicato alla strage di Marzabotto, ma il vero trionfatore è Vincere di Marco Bellocchio, che si impone per la migior regia ed in altri sette riconoscimenti tecnici (fotografia, montaggio, scenografie, costumi, effetti speciali, make up e accociature).
Sono due grandissimi film, che segnalano l’ottimo stato di salute di un cinema italiano che comunque cerca di resistere.
Più discutibile il resto del palmares…
La prima cosa bella di Paolo Virzì vince entrambi i premi per i migliori attori, con valerio Mastandrea e Micaela Ramazzotti e quello per la migliore scenggiatura. A Ennio Fantastichini ed Ilaria Occhini i premi per i migliori non protagonisti, da Mine vaganti. Quattro premi assai discutibili,
Miglior film straniero Bastardi senza gloria – Inglourious Basterds. I premi per colonna sonora e canzone vanno a Ennio Morricone per le orrende musiche di Baaria ed a Jovanotti per la melensa Baciami ancora.
Ecco tutti i vincitori:
miglior film
“L’UOMO CHE VERRA'”
prodotto da Aranciafilm (Simone Bachini, Giorgio Diritti), RAI Cinema
per la regia di Giorgio Diritti
migliore regista
Marco BELLOCCHIO
“Vincere”
migliore regista esordiente
Valerio MIELI
“Dieci inverni”
migliore sceneggiatura
Francesco BRUNI, Francesco PICCOLO, Paolo VIRZÌ
“La prima cosa bella”
migliore produttore
Aranciafilm (Simone Bachini, Giorgio Diritti), RAI Cinema
“L’uomo che verrà”
migliore attrice protagonista
Micaela RAMAZZOTTI
“La prima cosa bella”
migliore attore protagonista
Valerio MASTANDREA
“La prima cosa bella”
migliore attrice non protagonista
Ilaria OCCHINI
“Mine vaganti”
migliore attore non protagonista
Ennio FANTASTICHINI
“Mine vaganti”
migliore direttore della fotografia
Daniele CIPRÌ
“Vincere”
migliore musicista
Ennio MORRICONE
“Baarìa”
migliore canzone originale
“Baciami ancora” musica di Jovanotti, Saturnino Celani, Riccardo Onori testi di Jovanotti, interpretata da Jovanotti
“Baciami ancora”
migliore scenografo
Marco DENTICI
“Vincere”
migliore costumista
Sergio BALLO
“Vincere”
migliore truccatore
Franco CORRIDONI
“Vincere”
migliore acconciatore
Alberta GIULIANI
“Vincere”
migliore montatore
Francesca CALVELLI
“Vincere”
migliore fonico di presa diretta
Carlo MISSIDENTI
“L’uomo che verrà”
migliori effetti speciali visivi
Paola TRISOGLIO e Stefano MARINONI per Visualogie
“Vincere”
miglior film dell’Unione Europea
“IL CONCERTO”
Radu Mihaileanu (BIM)
miglior film straniero
“BASTARDI SENZA GLORIA”
di di Quentin Tarantino (Universal)
miglior documentario di lungometraggio
“LA BOCCA DEL LUPO”
di Pietro Marcello
miglior cortometraggio
“PASSING TIME “
di Laura Bispuri
DAVID SPECIALE ALLA CARRIERA
Tonino guerra, Lina Wertmüller, Bud Spencer e Terence Hill