Alps

Alps *** In occasione dell'uscita in sala di Alps, il terzo film diretto da Yorgos Lanthimos, a distanza di nove anni dal suo debutto alla Mostra di Venezia, ripubblichiamo la nostra recensione di allora.   E' un film spiazzante e misterioso questo Alps, che Lanthimos ha girato dopo il trionfo internazionale di Dogtooth - Kynodontas, vincitore… Continua a leggere Alps

Killer Joe. Il trailer e la fantastica locandina

L'ultimo film di William Friedkin (L'esorcita, Il braccio violento della legge), presentato a Venezia con enorme successo e grande scandalo, arriverà nelle sale italiane il prossimo 25 maggio. Negli Stati Uniti è stato bollato con il visto di censura NC17, una sorta di bacio della morte per la sua distribuzione. Il film racconta una tipica… Continua a leggere Killer Joe. Il trailer e la fantastica locandina

The Clock di Christian Marclay

Vincitrice dell'ultima Biennale d'Arte, The Clock è un'opera monumentale, geniale, che lascia senza fiato. L'artista americano ha costruito un'istallazione che dura lo spazio di un giorno intero, 24 ore, accostando grazie ad un montaggio delle attrazioni, sequenze tratte da migliaia di film nei quali appare un orologio che riporta un'ora esatta o nel quale i personaggi parlamo di… Continua a leggere The Clock di Christian Marclay

Do the right thing: la Biennale confermi Marco Mueller alla direzione della Mostra di Venezia

AGGIORNAMENTO: Gloria Satta sul Messaggero fornisce una versione alternativa, ancora più thriller. In realtà Marco Mueller si sarebbe già accordato con Polverini ed Alemanno per guidare la Festa di Roma, completamente rinnovata e divisa in due fasi: ad agosto le anteprime americane e ad ottobre gli europei ed il resto del mondo. Fosse così, non… Continua a leggere Do the right thing: la Biennale confermi Marco Mueller alla direzione della Mostra di Venezia

Shame. Nuovo trailer americano

Si appresta ad uscire nei cinema, nonostante il divieto NC17, il più severo del rating americano, Shame, il secondo film di Steve McQueen, che abbiamo visto in anteprima per voi a Venezia 68. E che è valso a Michael Fassbender la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. Questo è il trailer americano: La Fox… Continua a leggere Shame. Nuovo trailer americano

Faust

Faust **** Un film come il Faust di Sokurov è la migliore risposta a coloro che mettono in dubbio l’utilità e la salute dei festival cinematografici: un’opera maiuscola, di potenza visiva miracolosa, di precisione filosofica e letteraria sublime, che chiude la quadrilogia che il regista russo ha dedicato all’illusione del Potere. Sokurov decide di risalire… Continua a leggere Faust

Venezia 2011. Il secondo reportage fotografico!

Dopo le 100 foto di Claudio Fasola, pubblicate questa mattina, ecco il secondo reportage fotografico di Stanze di Cinema, dal Lido di Venezia. Dal nostro accont Flickr, altre 150 foto, per esaudire ogni vostra curiosità sulla 68° Mostra del Cinema. Eccole! Venezia 2011 E se vi siete persi quelle degli ultimi anni le potete ritrovare… Continua a leggere Venezia 2011. Il secondo reportage fotografico!

Venezia 2011. David Byrne racconta il lavoro della Giuria

David Byrne, già a Cannes per This must be the place del nostro Paolo Sorrentino, era a Venezia nelal Giuria ufficiale del concorso, presieduta da Darren Aronofsky. Sul suo sito internet ci racconta come hanno lavorato, quali film hanno premiato e perchè. Con la sua solita sottile ironia... Last week I was in Lido, adjacent… Continua a leggere Venezia 2011. David Byrne racconta il lavoro della Giuria

Venezia 2011. 100 foto dalla Mostra: un reportage esclusivo!

La Mostra di Venezia si è chiusa una settimana fa, con il Leone d'Oro assegnato ad Aleksander Sokurov ed al suo bellissimo Faust. Stanze di Cinema vi regala un reportage esclusivo dal Festival, a cura di Claudio Fasola. 100 immagini dal red carpet, dalle conferenze stampa e dalle proiezioni di gala. Cominciando con il film d'apertura,… Continua a leggere Venezia 2011. 100 foto dalla Mostra: un reportage esclusivo!

Venezia 2011. Faust di Aleksander Sokurov vince il Leone d’Oro!

Il magnifico Faust di Sokurov ha vinto la 68° Mostra del Cinema di Venezia, con pieno merito. Dopo aver visto il capolavoro del regista russo, tutti gli altri film sono sembrati improvvisamente piccoli, inadeguati. Il palmares è riuscito a cogliere per una volta l'eccezionalità dell'evento ed a restituire anche con gli altri premi la ricchezza… Continua a leggere Venezia 2011. Faust di Aleksander Sokurov vince il Leone d’Oro!

Venezia 2011. Un primo bilancio in attesa dei vincitori

Che cosa resterà di questa 68°Mostra di Venezia? Dopo dieci giorni di film, idee, immagini, sguardi, occorre fare un po' d'ordine cercando di separare le opere effimere e transitorie, da quelle che resteranno. Il nostro Leone va alla reinvenzione di Faust del russo Sokurov. Un'opera-mondo talmente ricca e profonda da imporsi immediatamente su tutto il… Continua a leggere Venezia 2011. Un primo bilancio in attesa dei vincitori

Venezia 2011. La festa del Mouse d’Oro

Ieri sera allo Spazio Lancia dell'Excelsior, incontro tra le 57 testate online che partecipano al Mouse d'oro, il premio assegnato a Venezia dalle webzine e dai blogger. Grazie allo splendido lavoro di coordinamento di Sara Sagrati, il Mouse d'Oro comincia ad assumere il ruolo che gli compete nell'ambito della Mostra: quello di rappresentare e sintetizzare… Continua a leggere Venezia 2011. La festa del Mouse d’Oro

Venezia 2011. Il decimo giorno

LE PALUDI DELLA MORTE - TEXAS KILLING FIELDS di A.Canaan Mann ** In concorso Perchè un thriller piuttosto ordinario, lineare, diretto con professionalità trasparente, che potreste vedere in un tranquillo sabato sera in un multiplex qualsiasi, finisce per chiudere il concorso della Mostra di Venezia? Forse perchè si tratta dell'opera seconda della figlia di Michael… Continua a leggere Venezia 2011. Il decimo giorno

Venezia 2011. Il nono giorno

FAUST di A.Sokurov **** In concorso Un film come il Faust di Sokurov è la migliore risposta a coloro che mettono in dubbio l'utilità e la salute dei festival cinematografici: un'opera maiuscola, di potenza visiva miracolosa, di precisione filosofica e letteraria sublime, che chiude meravigliosamente la quadrilogia che il regista russo ha dedicato all'illusione del… Continua a leggere Venezia 2011. Il nono giorno