A quiet place torna in testa negli USA. In Italia primi Bardem e la Cruz

Settimana di piena primavera e incassi languidi su entrambe le sponde dell’oceano.

Negli USA addirittura torna in vetta A quiet place, l’horror di John Krasinski che lì ha colpito un nervo scoperto e che tutto il resto del mondo ha bellamente ignorato, com’è giusto che fosse, data la modestia dell’operazione. Il film ha raggiunto 132 milioni di dollari con 22 raccolti proprio nell’ultimo weekend. Nel mondo il totale è fermo invece a 207.

Al secondo posto un altro capolavoro made in USA, Rampage, uno dei film più brutti della stagione con 21 milioni e un totale di 66, che diventano 268 in tutto il mondo.

Al terzo posto la commedia di autostima I feel pretty con Amy Schumer con 16 milioni. al quarto posto la commedia paramilitare Super Troopers 2 con 14,7.

L’horror della Blumhouse Truth od Dare scende al quinto posto ma con 30 milioni ha quasi decuplicato i suoi costi di produzione.

Ready Player One di Spielberg resiste al sesto posto con 7.5 milioni settimanali che diventano 126 complessivi e 521 in tutto il mondo. Particolarmente bene è andato il film in Cina con 193 milioni di dollari. Potrebbe superare in un paio di settimane Operation Red Sea e Detective Chinatown 2 rispettivamente il secondo e terzo incasso mondiali del 2018. Non li conoscete? Per forza, sono due film cinesi usciti il mese scorso. I loro incassi sono relativi solo alla madrepatria.

Immancabile nella top ten americana anche Black Panther che dopo 10 settimane è ancora ottavo con 4,6 milioni di dollari e un totale interno che ha raggiunto i 681 milioni di dollari. Il totale mondiale è ormai alimentato solo da quello interno, stabile a 1 miliardo 323 milioni di dollari.

Con l’uscita di Avengers: Infinity War gli spettatori americani avranno due Black Panther tra cui poter scegliere!

L’isola dei cani di Wes Anderson è decimo con 3,4 milioni un totale di 24 negli USA e 39 nel mondo.

In Italia sale in vetta Escobar – Il fascino del male con Bardem e la Cruz con 956.000 euro, al secondo posto Rampage con 750.000 euro.

Io sono Tempesta di Luchetti conserva il terzo posto con 451.000 euro, Nella tana dei lupi è quarto ma con appena 287.000 euro: siamo già a numeri da botteghino estivo. Il crollo rispetto al medesimo weekend del 2017 è stato del 53%. Una catastrofe.

Maluccio anche il documentario Maria by Callas, solo decimo Molly’s Game con la Chastain: 160.000 euro che forse coprono a stento la campagna di lancio italiana.

Gli italiani hanno preferito le gite fuoriporta in questo weekend di fine aprile, o forse attendono l’usicta di Loro e degli Avengers, per tornare al cinema. Lo scopriremo tra qualche giorno…

 

 

 

 

 

E tu, cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.