Questa settimana vi segnaliamo quattro film, forse un po’ difficili da trovare in sala, perchè una cosa orrenda sui miti greci, gonfiata in fretta e furia in 3D, solo per cavalcare l’onda, ha invaso tutti i multisala italici, sia in 2D, sia in stereoscopia… (inutile dirvi il titolo, non faccio pubblicità gratuita e l’avete già capito…)
Se lo trovate non perdete invece il capolavoro di Wes Anderson, in stop motion: Fantastic Mr.Fox è tra i film migliori dell’anno. Un gioiello di ironia e tecnica. Le voci originali erano di George Clooney e Meryl Streep.
C’è poi un film iraniano, I gatti persiani, presentato a Cannes l’anno scorso, che ripercorre la scena rock underground di Teheran: fare musica occidentale può costare la vita.
Quindi il seguito di Happiness di Todd Solondz: i distributori italiani hanno tradotto il bellissimo titolo originale in Perdona e dimentica. Se ricordate il film del 1999, non perdete questo seguito, girato con altri attori e con uno spirito meno provocatorio, ma ancora più autolesionista.
Infine Oltre le regole – The messenger: racconta di due soldati incaricati dall’esercito di comunicare alle famiglie la scomparsa dei propri cari, dispersi in battaglia in Iraq e Afghanistan.
Scritto da un italiano, Alessandro Camon, con un Woody Harrelson da Oscar.
Weekend del 16 aprile 2010
Fantastic Mr.Fox di W.Anderson ***1/2
I gatti persiani di B.Ghobadi ***
Perdona e dimentica – Life during wartime di T.Solondz **1/2
Oltre le regole – The messenger di O.Moverman **1/2
seee, a Co c’è solo Mr. Fox, ma se mi dici che era doppiato da gente seria in originale mica lo vedo al cine…
Non è poco, dai…
quanto al doppiaggio è la condanna italica… condita dal solito luogo comune: eh, ma abbiamo i migliori doppiatori del mondo!