L’ultimo decennio ha visto l’esplosione del cinema che guarda alla realtà. Una volta si sarebbe detto semplicisticamente documentari, oggi questi film si pongono spesso a cavallo con il cinema di finzione, ne usano i codici, le strutture narrative, in continuo alternarsi di piani che rende meno nette le distinzioni.
Alcune delle opere più significative del decennio si trovano proprio qui. L’esplosione del cinema di Michael Moore ne è la riprova più interessante, così come il ripiegamento di molti grandi registi (Herzog, Scorsese, Demme, De Palma, Wenders…) verso queste forme, ha consentito loro una libertà ed un’inventiva, forse precluse nel cinema tradizionalmente narrativo.
Dalle contestatissime elezioni americane del 2000, alla guerra in Iraq, dall’uragano Katrina alle olimpiadi di Monaco, da Dylan ad Haiti, da Robert Mc Namara sino a Philippe Petit, questi film hanno illuminato con la loro forza ineduagliata gli ultimi dieci anni. Quasi tutti sono usciti in dvd o sono stati trasmessi dalla televisione italiana: non perdeteli!
Ecco la nostra personalissima classifica:
1. Redacted di Brian De Palma 2. Bowling a Columbine di Michael Moore 3. Man on wire di James Marsh 4. Grizzly Man di Werner Herzog 5. The fog of war di Errol Morris 6. When the Levees Broke: A Requiem in Four Acts di Spike Lee 7. Una storia americana – Capturing the Friedmans di Andrew Jarecki 8. Buena vista social club di Wim Wenders 9. Fahrenheit 9/11 di Michael Moore 10. No direction home di Martin Scorsese 11. The agronomist di Jonathan Demme 12. Les plages d’Agnes di Agnes Varda 13. One day in september di Kevin McDonald 14. Enron: l’economia della truffa di Alex Gibney 15. La marcia dei pinguini di Luc Jacquet