Mai scommettere contro James Cameron.
Anche questa volta, a oltre dodici anni di distanza dal primo capitolo di Avatar, il suo film ha fatto segnare numeri record.
Certificati ora anche dalla consueta informatissima analisi di Deadline che in un lungo special a puntate ha raccontato i dieci film che hanno fatto guadagnare di più chi li ha distribuiti nelle sale, gli indie che si sono comportati meglio e i flop della stagione.
Tutto questo andando molto oltre gli incassi e i costi di produzione, ma mettendo in fila i dati mondiali, i ricavi per la filiera, i costi di P&A, le copie, i diritti tv, le percentuali da riconoscere ai talenti coinvolti.
Il risultato finale è riportato qui sotto.
Avatar: La via dell’acqua ha fatto guadagnare alla Disney oltre mezzo miliardo di dollari. Al secondo posto c’è Tom Cruise con il suo Top Gun Maverick, che ha fruttato poco meno di 400 milioni per la Paramount.
Quindi troviamo nella top ten due animazioni della… Universal (!!!), i tre film della Marvel, il nuovo Batman della DC, l’ultimo capitolo di Jurassic World e a sorpresa l’horror Smile della Paramount.
Tra gli indipendenti due horror del mago Jason Blum, il quinto capitolo di Scream, l’adattamento di un libro di grande successo, ancora inedito in Italia, e ovviamente il film che ha vinto l’Oscar, firmato A24.
Il disastro più grande è l’animazione Disney Strange World, un buco di quasi 200 milioni di dollari, bissati dai 100 persi per Lightyear lo spin-off di Toy Story.
In questa dolorosa classifica al contrario, spazio anche per Amsterdam di David O. Russell e Babylon di Damien Chazelle
Seguendo i link vi ritroverete nelle pagine di Deadline, con il dettaglio di costi e ricavi.
Rank | Movie (Distributor) | Profit
1. Avatar: The Way Of Water (Disney) – $531.7M
2. Top Gun: Maverick (Paramount) – $391.1M
3. Minions: The Rise of Gru (Universal) – $382.0M
4. Doctor Strange in the Multiverse of Madness (Disney) – $284.0
5. Black Panther: Wakanda Forever (Disney) – $259.0M
6. Jurassic World Dominion (Universal) – $229.7M
7. The Batman (Warner Bros) – $177.0M
8. Puss In Boots: The Last Wish (Universal) – $120.2M
9. Thor: Love and Thunder (Disney) – $103.0M
10. Smile (Paramount) – $101.0M
Small Movies/Big Profits: M3GAN (Uni), $78.8M; Where the Crawdads Sing (Sony), $74.7M; The Black Phone (Uni), $67.8M; Scream (Par), $56.7M; Everything Everywhere All at Once (A24), $32M
Bombs: Strange World (Dis), -$197.4M; Amsterdam (Dis), -$108.4; Lightyear (Dis), -$106M; Devotion (Sony), -$89.2M; Babylon (Par), -$87.4M
Buongiorno.Su Avatar 2 va detto che la gigantesca macchina promozionale il numero delle copie la distribuzione monstre il budget vero o presunto molto costoso e la promessa di far vedere immagini mai viste sono in grado di trascinare al cinema anche trapassati da 4/5 anni! Poi vai al cinema occhiali 3d tanti bellissimi colori e il film? Dov’è il film? Forse solo gli infanti e gli adolescenti lo trovano.Ieri mi sono rifatto con Moretti.Grazie.Saluti.