Come da tradizione, alla fine dell’anno, ecco la classifica dei migliori copioni non prodotti di Hollywood.
Nata quasi per scherzo sedici anni fa, da un executive della società di Leonardo Di Caprio, The Black List ha segnalato, nel corso degli anni, copioni che poi sono diventati Argo, Spotlight, Juno, American Hustle, The Millionaire, The Revenant e molti altri ancora.
Anche durante il 2020 sono usciti due film che erano nelle liste negli anni passati: Queen & Slim, scritto da Lena Waithe e James Frey e Promising Young Woman, che ha segnato il debutto di Emerald Fennell (Killing Eve 2) alla regia.
La classifica come sempre costruita sui voti degli executive, quest’anno ben 375: molti dei progetti citati sono stati comunque acquistati da Apple TV+, Netflix, A24, Blumhouse, Legendary, Paramount, Sony e Amazon, che ne ha addirittura cinque in lavorazione.
In testa con 29 segnalazioni Headhunter di Sophie Dawson, un horror: “A high-functioning cannibal selects his victims based on their Instagram popularity, but finds his habits shaken by a man who wants to be eaten”.
Al secondo posto con 28 voti Chang Can Dunk di Jingyi Shao, già venduta a Disney+, su un fanatico del basket: “A young Asian-American teen and basketball fanatic who just wants to dunk and get the girl ends up learning much more about himself, his best friends, and his mother”.
Terzo Neither Confirm Nor Deny di Dave Collard con 26, “An adaptation of David Sharp’s book ‘The CIA’s Greatest Covert Operation’ that chronicles the clandestine CIA operation that risked igniting WWIII by recovering a nuclear armed Soviet sub, the K-129, that sunk to the bottom of the ocean in 1968”.
Qui trovate la classifica del 2020.