Weekend di Halloween ricchissimo di uscite in sala, in streaming e di eventi speciali.
Cominciamo con il nuovo capitolo, il sesto della saga di Terminator. Più che un sequel è una sorta di reboot. Convocati Schwaezenegger e Linda Hamilton, la storia va poi da tutt’altra parte: Skynet non è mai esistita, ma un altro software militare ha preso il potere nel futuro, con effetti simili.
Women Power e il solito mix di azione, effetti e fughe precipitose, fino al redde rationem finale.
Qui sotto la nostra recensione in anteprima e il trailer:
Terminator – Destino Oscuro di T.Miller **
Altro film iconico degli anni ’80 e altro sequel. Doctor Sleep ci riporta nel mondo di Danny Torrence, molti anni dopo la fuga dall’Overlook Hotel. Ma gli incubi del passato e lo shining non sono mai passati.
Dal romanzo di Stephen King, l’adattamento di Mike Flanagan, uno dei giovani registi di genere più interessanti: ma si può essere all’altezza del confronto con Stanley Kubrick?
Difficile…
Doctor Sleep di M.Flanagan
Al suo secondo film, dopo La ragazza nella nebbia, sempre tratto da uno dei suoi thriller, Donato Carrisi convoca di nuovo Toni Servillo e lo affianca a Dustin Hoffman. Solo che pasticcia con troppe citazioni cinematografiche, sfonda i generi e alla linearità del primo film contrappone il carico barocco dei trame e sottotrame di questo L’uomo del labirinto.
L’uomo del labirinto di D.Carrisi
Per i più piccoli c’è un nuovo adattamento della storia della Famiglia Addams, storica serie tv degli anni ’60, approdata poi sul grande schermo grazie a Barry Sonnenfeld.
Questa volta è un film d’animazione, diretto dalla coppia di Sausage Party e distribuito dalla Eagle in Italia.
La famiglia Addams di Vernon e Tiernan
L’ultimo film che vi segnaliamo in sala è quello dei fratelli Dardenne, che a Cannes ha vinto un premio pleonastico per la migliore regia. Il protagonista è Ahmed, un giovane fondamentalista radicale di tredici anni, deciso a farla pagare alla maestra ‘infedele’, che vuole organizzare dei corsi di arabo in classe non coranici.
80 minuti in apnea con un personaggio orrendo, accecato dall’odio. Il finale, a mio avviso molto equivocato a Cannes, non scioglie alcuna tensione.
In ogni caso non il film più riuscito dei due fratelli di Rosetta.
L’età giovane di J.P. e L. Dardenne **
La settimana prossima, a partire dal 4 novembre uscirà nelle sale – l’elenco l’abbiamo pubblicato qui – il nuovo film di Martin Scorsese, prodotto da Netflix, The Irishman.
Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci, Harvey Keitel, cinquant’anni di storia americana, Kennedy, i Teamsters, la mafia. Difficile pretendere di più.
Le proiezioni sono in inglese con i sottotitoli in italiano.
Dal 27 novembre poi arriverà sulla piattaforma streaming.
The Irishman di M. Scorsese [solo il 4, 5, 6 novembre, poi Netflix dal 27 novembre]
Su Netflix invece troverete sin da venerdì il nuovo film di David Michod, lo shakespeariano The King, con Chalamet bello e maledetto Enrico V, in una rivisitazione modestissima e giovanilistica.
Per i fans dell’attore e per pochi altri. Qui sotto la nostra recensione e il trailer:
Il Re – The King di A.Michod ** [Netflix]