Oggi pubblichiamo l’elenco dei maggiori premi cinematografici, assegnati negli ultimi 10 anni.
Premi Oscar
2000
Il gladiatore (Gladiator), regia di Ridley Scott Chocolat (Chocolat), regia di Lasse Hallström La tigre e il dragone (Crouching Tiger, Hidden Dragon), regia di Ang Lee Erin Brockovich (Erin Brockovich), regia di Steven Soderbergh Traffic (Traffic), regia di Steven Soderbergh2001
A Beautiful Mind (A Beautiful Mind), regia di Ron Howard Gosford Park (Gosford Park), regia di Robert Altman In the Bedroom (In the Bedroom), regia di Todd Field La Compagnia dell’Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring), regia di Peter Jackson Moulin Rouge! (Moulin Rouge!), regia di Baz Luhrmann2002
Chicago (Chicago), regia di Rob Marshall Gangs of New York (Gangs of New York), regia di Martin Scorsese The Hours (The Hours), regia di Stephen Daldry Le Due Torri (The Lord of the Rings: The Two Towers), regia di Peter Jackson Il pianista (The Pianist), regia di Roman Polanski2003
Il ritorno del Re (The Lord of the Rings: The Return of the King), regia di Peter Jackson Lost in Translation – L’amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola Master and Commander (Master and Commander: The Far Side of the World), regia di Peter Weir Mystic River (Mystic River), regia di Clint Eastwood Seabiscuit – Un mito senza tempo (Seabiscuit), regia di Gary Ross2004
Million Dollar Baby (Million Dollar Baby), regia di Clint Eastwood The Aviator (The Aviator), regia di Martin Scorsese Sideways – In viaggio con Jack (Sideways), regia di Alexander Payne Neverland – Un sogno per la vita (Finding Neverland), regia di Marc Forster Ray (Ray), regia di Taylor Hackford2005
Crash – Contatto fisico (Crash), regia di Paul Haggis I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain), regia di Ang Lee Truman Capote: A sangue freddo (Capote), regia di Bennett Miller Good Night, and Good Luck. (Good Night, and Good Luck.), regia di George Clooney Munich (Munich), regia di Steven Spielberg2006
The Departed – Il bene e il male (The Departed), regia di Martin Scorsese Babel (Babel), regia di Alejandro González Iñárritu Lettere da Iwo Jima (Letters from Iwo Jima), regia di Clint Eastwood Little Miss Sunshine (Little Miss Sunshine ), regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris The Queen – La regina (The Queen), regia di Stephen Frears2007
Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men), regia di Joel Coen e Ethan Coen Espiazione (Atonement), regia di Joe Wright Juno (Juno), regia di Jason Reitman Michael Clayton (Michael Clayton), regia di Tony Gilroy Il petroliere (There Will Be Blood), regia di Paul Thomas Anderson2008
The Millionaire (Slumdog Millionaire), regia di Danny Boyle Milk (Milk), regia di Gus Van Sant Il curioso caso di Benjamin Button (The Curious Case of Benjamin Button), regia di David Fincher The Reader – A voce alta (The Reader), regia di Stephen Daldry Frost/Nixon – Il duello (Frost/Nixon), regia di Ron Howard2009
Avatar (Avatar), regia di James Cameron The Blind Side (The Blind Side), regia di John Lee Hancock District 9 (District 9), regia di Neill Blomkamp An Education (An Education), regia di Lone Scherfig The Hurt Locker (The Hurt Locker), regia di Kathryn Bigelow Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds), regia di Quentin Tarantino Precious (Precious: Based on the novel ‘Push’ by Sapphire), regia di Lee Daniels A Serious Man (A Serious Man), regia di Ethan Coen e Joel Coen Up (Up), regia di Pete Docter e Bob Peterson Tra le nuvole (Up in the air), regia di Jason ReitmanPalma d’oro del Festival di Cannes
2000 – Dancer in the Dark (Dancer in the Dark) di Lars von Trier (Danimarca) 2001 – La stanza del figlio di Nanni Moretti (Italia) 2002 – Il pianista (The Pianist) di Roman Polanski (Francia/Polonia) 2003 – Elephant (Elephant) di Gus Van Sant (USA) 2004 – Fahrenheit 9/11 (Fahrenheit 9/11) di Michael Moore (USA) 2005 – L’enfant (L’enfant) di Luc e Jean-Pierre Dardenne (Belgio) 2006 – Il vento che accarezza l’erba (The Wind That Shakes the Barley) di Ken Loach (GB/Irlanda) 2007 – 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (4 luni, 3 săptămâni şi 2 zile) di Cristian Mungiu (Romania) 2008 – La classe – Entre les murs (Entre les murs) di Laurent Cantet (Francia) 2009 – Il nastro bianco (Das weiße Band) di Michael Haneke (Germania/Austria/Francia/Italia)Leone d’oro della Mostra di Venezia
2000 – Il cerchio (Dayereh) di Jafar Panahi (Iran) 2001 – Moonsoon wedding (id.) di Mira Nair (India) 2002 – Magdalene (The Magdalene Sisters) di Peter Mullan (Irlanda) 2003 – Il ritorno (Vozvrašcenje) di Andrei Zviagintsev (Russia) 2004 – Il segreto di Vera Drake (Vera Drake) di Mike Leigh (Gran Bretagna) 2005 – I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain) di Ang Lee (Stati Uniti/Taiwan) 2006 – Still Life (Sanxia haoren) di Jia Zhang ke (Cina/Hong Kong) 2007 – Lussuria – Seduzione e tradimento (Se, jie) di Ang Lee (Stati Uniti/Taiwan) 2008 – The wrestler (id.) di Darren Aronofsky (Stati Uniti) 2009 – Lebanon (id.) di Samuel Maoz (Israele)Orso d’Oro del Festival di Berlino
2000 – Magnolia (id.) Paul Thomas Anderson (Stati Uniti) 2001 – Intimacy – Nell’intimità (Intimacy) Patrice Chéreau (Francia) 2002 – La città incantata (Sen to Chihiro no Kamikakushi) Hayao Miyazaki (Giappone) e Bloody Sunday (id.) Paul Greengrass (Regno Unito/Irlanda) 2003 – Cose di questo mondo (In This World) Michael Winterbottom (Regno Unito) 2004 – La sposa turca (Gegen die Wand) Fatih Akın (Germania/Turchia) 2005 – U-Carmen (U-Carmen e-Khayelitsha) Marc Dornford-May (Sudafrica) 2006 – Il segreto di Esma (Grbavica) Jasmila Žbanić (Bosnia-Erzegovina) 2007 – Il matrimonio di Tuya (Tuya de hun shi ) Wang Quan An (Cina) 2008 – Tropa de Elite – Gli squadroni della morte (Tropa de Elite) José Padilha (Brasile) 2009 – Il canto di Paloma (La teta asustada) Claudia Llosa (Spagna/Perù)David di Donatello
2000 – La stanza del figlio di Nanni Moretti 2001 – Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi 2002 – La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek 2003 – La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana 2004 – Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino 2005 – Il caimano di Nanni Moretti 2006 – La sconosciuta di Giuseppe Tornatore 2007 – La ragazza del lago di Andrea Molaioli 2008 – Gomorra di Matteo Garrone 2009 – L’uomo che verràBritish Academy of Film and Television Arts – BAFTA
2000 – Il Gladiatore di Ridley Scott 2001 – La Compagnia dell’Anello di Peter Jackson 2002 – Il pianista di Roman Polanski 2003 – Il ritorno del Re di Peter Jackson 2004 – The Aviator di Martin Scorsese 2005 – I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee 2006 – The Queen di Stephen Frears 2007 – Atonement di Joe Wright 2008 – The millionaire di Danny Boyle, Loveleen Tandan 2009 – The Hurt Locker di Kathryn BigelowCésar
2000 – Il gusto degli altri di Agnes Jaoui 2001 – Amelie di Jean Pierre Jeunet 2002 – Il pianista di Roman Polanski 2003 – Le invasioni barbariche di Denis Arcand 2004 – La schivata di Abdel Kechiche 2005 – Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard 2006 – Lady Chatterley di Pascal Ferran 2007 – Cous Cous di Abdel Kechiche 2008 – Séraphine di Martin Provost 2009 – Il profeta di Jacques Audiard
A proposito di premi, puoi dare anche tu gli Oscar!!!!
Nel Torneo che ho organizzato si votano film e attori già candidati dall’Academy, con l’aggiunta della categoria Miglior film escluso e Miglior film italiano dell’anno.
Siamo arrivati ai premi quinquennali, 2000 – 2004, ma ogni settimana si votano gli Oscar veri e propri, e ci sono ancora dei questionari aperti.
Il link è questo:
http://iltorneodeglioscar.blogspot.com/2010/02/oscar-del-quinquennio.html