Lake Como Film Festival: Zabriskie Point

zabriskie-point-01-1

mercoledì 10 luglio ore 21.30 – Como Hangar Aero Club

Ingresso libero  

ZABRISKIE POINT di Michelangelo Antonioni 

Regia: Michelangelo Antonioni. Sceneggiatura: Tonino Guerra. Fotografia: Alfio Contini. Montaggio: Franco Kim Arcalli. Scenografia: Dean Tavoularis. Musiche: Pink Floyd, Jerry Garcia. Interpreti: Mark Frechette, Daria Halprin. 

Stati Uniti 1970. 110 minuti.

Los Angeles 1969. In un campus occupato dagli studenti, Mark contesta i vuoti riti assembleari, dichiarandosi disposto “a morire, ma non di noia”. Coinvolto, suo malgrado, in uno scontro che ha causato la morte di un poliziotto è costretto alla fuga. Ruba un aeroplano e si dirige nel deserto della Death Valley, fino a incontrare Daria, una giovane segretaria che sta viaggiando in auto verso Phoenix, dove l’attende Lee, un dirigente della società per cui lavora. I due finiscono a Zabriskie Point, incantati dalla bellezza del paesaggio di origine vulcanica. Si separeranno presto, ma quell’incontro sarà decisivo per entrambi…

Antonioni, dopo il successo di Blow Up, racconta le suggestioni e le contraddizioni della California negli anni della contestazione. Ma il suo sguardo è come sempre poetico e disilluso, al contempo. Memorabile l’esplosione finale dei simboli del mondo borghese, sulle note di Careful with that axe, Eugene dei Pink Floyd.

Michelangelo Antonioni

Dopo la laurea in economia e commercio a Bologna, scrive di cinema e di teatro, frequenta il Centro Sperimentale e dirige il documentario Gente del Po. Il debutto vero è nel 1950 con Cronaca di un amore, già pienamente post-neorealista. Dopo Il grido con Alida Valli, è il sodalizio con Monica Vitti a segnare la celeberrima tetralogia L’avventura, La notte, L’eclisse, Deserto rosso. Con Carlo Ponti il suo cinema si apre al mondo: arriveranno Blow Up, Zabriskie Point e Professione Reporter con Jack Nicholson. Nel 1995 anche l’Academy riconoscerà la sua straordinaria capacità visionaria, conferendogli l’Oscar alla carriera.

Un pensiero riguardo “Lake Como Film Festival: Zabriskie Point”

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.