Venezia 2012. A Hijacking

HIJACKING-final-poster

A Hijacking ***

Orizzonti

Primo film solista per Tobias Lindholm, giovanissimo sceneggiatore per il Vinterberg di Submarine e del magnifico The Hunt, che decide di tornare per mare e raccontare l’odissea tutta fisica e psicologica di un clamoroso sequestro da parte dei pirati.

La nave su cui viaggia il cuoco Mikkel assieme ad altri sei membri dell’equipaggio è assaltata nell’Oceano Indiano dai somali che si impossessano del controllo, segregano Mikkel, il comandante e l’ingegnere di bordo e chiedono un riscatto di 12 milioni di dollari.

In Danimarca, il CEO della società, Peter decide di assumere un esperto in negoziazioni con i pirati, ma anche di occuparsi in prima persona dei contatti con i suoi uomini sulla nave e con il negoziatore.

Le trattative sono lunghissime, complesse, estenuanti per lo spirito dei sequestrati in mare, che vengono usati per alzare la posta e per gli amministratori in madrepatria, che subiscono il ricatto morale e psicologico dei sequestratori.

I mesi passano, i passi avanti sono lentissimi, le posizioni si avvicinano molto lentamente.

Il film è uno studio di caratteri formidabile. Il glaciale Peter finisce per perdere tutta la sua freddezza, il disperato Mikkel scopre risorse che non pensava di possedere, ma uno stupido pegno d’amore provocherà l’inatteso precipitare degli eventi.

Lindholm divide in maniera netta i due ambienti. Mentre gira con la macchina a spalla sulla nave e nei suoi spazi angusti dove sono confinati i prigionieri, mantiene un controllo esemplare negli spazi chiari e lindi della società danese.

Pare che abbia usato nei confronti dei suoi attori gli stessi metodi crudeli di cui è maestro Lars Von Trier, portandoli sino allo sfinimento psicologico ed emozionale durante le riprese.

Che sia vero oppure no, i protagonisti sono straordinariamente efficaci e credibili, donando al film la vibrazione della verità e dell’urgenza.

Da vedere.

2 pensieri riguardo “Venezia 2012. A Hijacking”

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.