Alle 5 e 38 di mattina, ora di Los Angeles, Anne Hathaway ha annunciato le nominations per gli 82° Academy Awards, che si terranno al Kodak Theatre domenica 7 marzo.
Nella rinnovata e ampliata categoria del miglior film dell’anno se la vedranno in dieci: oltre ai favoritissimi Avatar, The Hurt Locker, Bastardi senza gloria, Precious e Tra le nuvole, ci saranno anche Up della Pixar, District 9, An education scritto da Nick Hornby, i Coen di A serious man e la commedia strappalacrime The Blind Side con la rediviva Sandra Bullock.
Saranno Alec Baldwin e Steve Martin a presentare la cerimonia, per la prima volta in coppia.
I cinque migliori registi sono invece Cameron, Reitman, la Bigelow, Tarantino e Lee Daniels, secondo regista afroamericano a ricevere una nomination in questa categoria dopo John Singleton.
Come sapete non abbiamo amato molto The Hurt Locker, visto a Venezia due anni fa e uscito dal concorso senza premi.
Il film però, nonostante sia stato sostanzialmente invisibile in questi due anni (16 milioni di dollari l’incasso mondiale, 12 di questi negli USA, e 140.000 dollari in Italia), è invece molto piaciuto ai critici americani ed ai votanti dell’oscar, forse per la sua ambiguità ed il suo racconto della devastante guerra in Iraq, come una droga da cui non si può uscire.
Avatar conferma tutta la sua potenza di fuoco, ma non ottiene la nomination per la scenggiatura originale (così com’era successo anche al Titanic).
Tra i due litiganti si inserisce lo splendido Tarantino, con otto meritatissime candidature, ma senza Diane Kruger o Melanie Laurent.
A sei nominations ci sono Precious, presentato a Cannes e Toronto e Tra le nuvole, la commedia dolceamara di Jason Reitman, che dopo le prime critiche favorevolissime, sembra aver perso l’attimo: uscito nelle sale tre mesi dopo Toronto, si è trovato a dover fronteggiare i colossi natalizi, rimanendone immeritatamente schiacciato.
Tra gli attori protagonisti nessuna grande novità: le nominations ricalcano quelle per i Golden Globes con Jeff Bridges e Sandra Bullock favoriti, seguiti da Clooney, dall’inevitabile Meryl Streep (16° candidatura) e dai più meritevoli Colin Firth e Carey Mulligan.
Mentre tra i non protagonisti nessuno sembra essere in grado di impensierire la cavalcata di Christoph Waltz e Mo’Nique verso la statuetta.
Gli italiani salvano la faccia con il trucco de Il Divo, con Alessandro Camon, co-sceneggiatore di The messenger, con Mauro Fiore, direttore della fotografia di Avatar e con la colonna sonora di Marco Beltrami per The Hurt Locker, mentre Baaria era già fuori dai giochi, giustamente…
Tra migliori film stranieri si rinnoverà la sfida tra l’Haneke de Il Nastro Bianco e Il profeta di Jaques Audiard, che hanno segnato tutta la stagione, da Cannes agli EFA, sino ai Golden Globes.
Ecco tutte le nominations, seguite i nostri link per leggere le recensioni di Stanze di Cinema:
Miglior film
Avatar – 9 nominations
The Hurt Locker – 9 nominations
Bastardi senza gloria – 8 nominations
Tra le nuvole – 6 nominations
Precious – 6 nominations
Up – 5 nominations
An Education – 3 nominations
A Serious Man – 2 nominations
District 9 – 4 nominations
The Blind Side – 2 nominations
Miglior regia
James Cameron (Avatar)
Kathryn Bigelow (The Hurt Locker)
Quentin Tarantino (Bastardi senza gloria)
Jason Reitman (Tra le nuvole)
Lee Daniels (Precious)
Miglior attore protagonista
Jeff Bridges (Crazy Heart)
George Clooney (Tra le nuvole)
Jeremy Renner (The Hurt Locker)
Colin Firth (A Single Man)
Morgan Freeman (Invictus)
Miglior attrice non protagonista
Sandra Bullock (The Blind Side)
Meryl Streep (Julie & Julia)
Carey Mulligan (An Education)
Gabby Sibide (Precious)
Helen Mirren (The Last Station)
Miglior attore non protagonista
Christoph Waltz (Bastardi senza gloria)
Woody Harrelson (The Messenger)
Stanley Tucci (Amabili resti)
Christopher Plummer (The Last Station)
Matt Damon (Invictus)
Miglior attrice non protagonista
Mo’nique (Precious)
Anna Kendrick (Tra le nuvole)
Vera Farmiga (Tra le nuvole)
Penelope Cruz (Nine)
Maggie Gyllenhaal (Crazy Heart)
Migliore sceneggiatura originale
Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino)
The Hurt Locker (Mark Boal)
A Serious Man (Joel & Ethan Coen)
The Messenger (Alessandro Camon and Oren Moverman)
Up (Pete Docter, Bob Peterson, Tom McCarthy)
Migliore sceneggiatura non originale
Tra le nuvole (Jason Reitman and Sheldon Turner)
Precious (Geoffrey Fletcher)
An Education (Nick Hornby)
District 9 (Neill Blomkamp and Terri Tatchell)
In the Loop (Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci, Tony Roche)
Miglior film d’animazione
Up di Pete Docter
The Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson
La principessa e il ranocchio di John Musker and Ron Clements
Coraline e la porta magica di Henry Selick
The Secret of Kells di Tomm Moore
Miglior film straniero
The Secret in Their Eyes (Argentina)
Il profeta (Francia)
Il nastro bianco (Germania)
Ajami (Israele)
The Milk of Sorrow (Perù)
Miglior direzione della fotografia
Avatar (Mauro Fiore)
Harry Potter e il principe mezzosangue (Bruno Delbonnel)
The Hurt Locker (Barry Ackroyd)
Il nastro bianco (Christian Berger)
Bastardi senza gloria (Robert Richardson)
Miglior montaggio
Avatar (Stephen Rivkin, John Refoua and James Cameron)
District 9 (Julian Clarke)
The Hurt Locker (Bob Murawski and Chris Innis)
Bastardi senza gloria (Sally Menke)
Precious (Joe Klotz)
Migliori scenografie
Avatar (Rick Carter and Robert Stromberg; Kim Sinclair)
Parnassus (Dave Warren and Anastasia Masaro; Caroline Smith)
Nine (John Myhre; Gordon Sim)
Sherlock Holmes (Sarah Greenwood; Katie Spencer)
The Young Victoria (Patrice Vermette; Maggie Gray)
Migliori costumi
Bright Star (Janet Patterson)
Coco Before Chanel (Catherine Leterrier)
Parnassus (Monique Prudhomme)
Nine (Colleen Atwood)
The Young Victoria (Sandy Powell)
Miglior make-up
Il divo (Aldo Signoretti and Vittorio Sodano)
Star Trek (Barney Burman, Mindy Hall and Joel Harlow)
The Young Victoria (Jon Henry Gordon and Jenny Shircore)
Migliore colonna sonora
Avatar (James Horner)
Fantastic Mr. Fox (Alexandre Desplat)
The Hurt Locker (Marco Beltrami and Buck Sanders)
Sherlock Holmes (Hans Zimmer)
Up (Michael Giacchino)
Miglior canzone originale
“Almost There” from “The Princess and the Frog” Music and Lyric by Randy Newman
“Down in New Orleans” from “The Princess and the Frog” Music and Lyric by Randy Newman
“Loin de Paname” from “Paris 36” Music by Reinhardt Wagner Lyric by Frank Thomas
“Take It All” from “Nine” Music and Lyric by Maury Yeston
“The Weary Kind (Theme from Crazy Heart)” from “Crazy Heart” Music and Lyric by Ryan Bingham and T Bone Burnett
Miglior sonoro in presa diretta
Avatar
The Hurt Locker
Bastardi senza gloria
Star Trek
Transformers – La vendetta del caduto
Miglior montaggio effetti sonori
Avatar
The Hurt Locker
Bastardi senza gloria
Star Trek
Up
Migliori effetti visivi
Avatar
District 9
Star Trek
Miglior documentario
Burma VJ
The Cove
Food, Inc.
The Most Dangerous Man in America
Which Way Home
Miglior cortometraggio
The Door
Kavi
The New Tenants
Miracle Fish
Instead of Abracadabra
Miglior cortometraggio-documentario
China Unnatural Disaster
The Last Campaign of the Governor Booth Gardner
Music by Prudence
The Last Truck
Rabbit à la Berlin
Miglior cortometraggio d’animazione
French Roast
Logorama
A Matter of Loaf and Death
The Lady and the Reaper
Granny O’Grimm’s Sleeping Beauty